…..qui troverete foto, momenti di vita, sorrisi…..di persone che sono assenti da troppo tempo. A RAZAN, SAMIRA, WAEL E NAZEM, MANCATE . “…mi legge storie mi racconta storie di fate di viaggi…volando sulle parole…” VI…
Categoria: Le voci della libertà
Samira, Razan, Wael, Nazem. Sono passati 10 anni.
Di G.De Luca 9 dicembre 2013. La notte é giá scesa da un pó sulla cittá di Douma, provincia di Damasco. Presso l’ufficio locale del VDC (Centro di Documentazione delle Violazioni in Siria, composto da una rete di attivisti dell’opposizione …
DICHIARAZIONE DEI SIRIANI LIBERI IN SOLIDARIETÁ CON IL POPOLO PALESTINESE
Pubblicato su Intersectional Syria Blog di Solidarietà intersettoriale dai siriani alle nobili cause di liberazione in tutto il mondo. (Traduzione G. De Luca) Noi siriani uniti nella lotta rivoluzionaria contro il regime di Assad e i suoi partner imper…
Sono trascorsi più di 60 giorni dalla rivolta di As-Suwayda. Il movimento anti-Assad analizzato secondo circostanze regionali e locali.
Foto: Uno striscione innalzato durante le manifestazioni di As-Suwayda che chiedono il rovesciamento del regime siriano e l’uscita delle forze americane e delle milizie iraniane dalla Siria – ottobre 2023 (a cura di Enab Baladi) Articolo di…
I rifugiati siriani subiscono torture sistematiche e umiliazioni da parte delle guardie di frontiera turche
Foto: Un giovane è stato picchiato al confine greco-turco mentre percorreva il cammino verso l’Europa (a cura di Enab Baladi) Articolo pubblicato il 27.10.2023 da Reem Hammoud su Enab Baladi (Traduzione di G.De Luca) “Siamo stati picchiati dalle …
L’imperialismo liquido che ha travolto la Siria
Di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato il 7 settembre 2023 su New Lines Magazine (Traduzione di Giovanna De Luca) Illustrazione di Joanna Andreasson per New Lines La Siria è un paese di appena 71.498 miglia quadrate di superficie, con una popolazione di me…
Siria: movimento di protesta, un soffio di resistenza del 2011
Wikipedia Commons. Articolo di Joseph Daher per Hebdo L’Anticapitaliste il 28-09-2023 (Traduzione G. De Luca) Dalla metà di agosto 2023 si stanno svolgendo grandi manifestazioni nel governatorato di Suwayda, popolato principalmente dalla minoranz…
Con la scusa della privatizzazione e dei partner economici, il regime siriano vende il resto delle risorse statali
Il regime siriano ha assegnato contratti ai suoi alleati nei settori dei fosfati, del petrolio e dei porti – maggio 2023 (Ministero siriano del petrolio e delle risorse minerarie) Articolo pubblicato il 31 luglio 2023 su Enab Baladi , di Yamen Mo…
La Siria, il conflitto siriano e la trama dei suoi paradossi
Di Yassin al-Haj Saleh, pubblicato su alquds.co.uk il 17 maggio 2023 Traduzione G.De Luca La rivoluzione siriana, la guerra civile e il conflitto più amplio che ne sono seguite, sono state nel loro complesso, un evento molto più ampio di quanto accadut…
Nel nord-ovest della Siria devastato dalla guerra, i sopravvissuti al terremoto faticano a trovare assistenza medica
Scritto da Scott Pelley e pubblicato su CBS NEWS il 23 aprile 2023. (Traduzione di G.De Luca) Dopo la serie catastrofica di terremoti di febbraio, il mondo ha riversato soccorsi di emergenza in Turchia e in Siria. Ma alcuni di coloro che hanno sofferto…
Normalizzazione dei rapporti con un genocida.
Pubblicato su L’Orient Today il 13 aprile 2023. Di Yassin Al Haj Saleh. (Traduzione G. De Luca) (Foto: Un’immagine fornita dall’Agenzia di stampa saudita (SPA) il 12 aprile 2022 mostra il ministro degli Esteri siriano Faisal Mekdad [a…
La Siria prima della tempesta: un dissidente ricorda la vita nell’era pre-Assad
Testo autobiografico scritto da Yassin al Haj Saleh. Pubblicato in arabo su Aljumhuriya il 27 settembre 2017 e in inglese su New Lines Mag il 10 marzo 2023. Nella foto Yassin al Haj Saleh In questo saggio profondamente autobiografico, un importante int…
Fuori dalle macerie: ricostruire il femminismo intersezionale
Pubblicato il 13 marzo 2023 su Aljumhuriya Di Sara Jaleela e Marcell Shehwaro (Traduzione G.De Luca) [Nota del redattore: questo articolo è stato pubblicato per la prima volta in arabo il 16 febbraio 2023, invitando il movimento femminista globale a ri…
Samira al-Khalil: una ribelle gentile contro la tirannia e l’ingiustizia
Articolo del Syrianwise team pubblicato l’11 marzo 2023. (Traduzione di G.De Luca) Ritratto di Samira Al-Khalil, dell’artista Marc Nelson Samira al-Khalil è nata il 2 febbraio 1961. La sua famiglia proveniva dalla piccola città di al-Mukhar…
Un totale di 7.259 siriani, tra cui 2.153 bambini e 1.524 donne, sono morti a causa del terremoto Turchia-Siria: 2.534 sono morti nei territori non di regime, 394 nei territori di regime e 4.331 in Turchia
Il regime siriano ha sottratto circa il 90% degli aiuti destinati alle vittime del terremoto Comunicato stampa del Syrian Network for Human Rights(SNHR), pubblicato il 28 febbraio 2023: (Scarica il report completo sul sito del SNHR) Parigi (Traduzione …
Risposta al terremoto che fa tremare i confini
Pubblicato su Al Jumhuriya il 20 febbraio 2023. Di Mohamad Katoub. (Traduzione G.De Luca) Il terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale all’alba del 6 febbraio 2023 non ha tenuto conto, naturalmente, delle dinamiche…
Le macerie silenziose della Siria rimproverano il clamoroso fallimento delle Nazioni Unite
Intrappolato sotto le macerie, perseguitato dal regime di Assad e abbandonato dagli alleati, il popolo della Siria nordoccidentale riponeva le sue speranze nelle Nazioni Unite ed é stato tradito Di Muhammad Idrees Ahmad. Pubblicato il 15 febbraio su Ne…
Posizione sulle sanzioni alla Siria all’indomani del terremoto Turchia-Siria
La sofferenza del popolo siriano non è stata causata dalle sanzioni che sono state messe in atto per limitare la capacità di Assad di finanziare la sua macchina di morte, ma piuttosto, è stata causata dal regime stesso.
Meccanismo internazionale per affrontare la crisi della detenzione e delle sparizioni forzate in Siria
Pubblicato il 26 luglio su Medium (Traduzione G.De Luca) Il documento di presa di posizione è stato preparato da dieci associazioni e organizzazioni che rappresentano le famiglie delle vittime e dei sopravvissuti alla detenzione e alla sparizione forza…
Resi nulli i decreti di amnistia emessi dal regime siriano tra marzo 2011 e ottobre 2022
In base a tali decreti, 7.531 detenuti sono stati rilasciati, ma circa 135.253 sono ancora detenuti o risultano vittime di sparizione forzata. (L’introduzione ed il report del Sryan Network for Human Rights-SNHR- a questo link). Traduzione G.De L…
Un’intervista inedita a Padre Paolo.
“Ho avvertito della guerra civile a partire da giugno 2011.” Alla fine del 2012, Waseem Hasan incontrava padre Paolo alla fine di una delle conferenze dell’opposizione e registrava un’intervista con lui di cui in precedenza eran…
La Russia sta per bloccare una rotta chiave per gli aiuti nel nord-ovest della Siria?
Fame e povertà sono entrambe in aumento nella regione controllata dai ribelli. Articolo pubblicato su The New Humanitarian il 27 giugno 2022, di Aron Lund Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite inizierà lunedì a discutere il rinnovo di un meccan…
Intervista a Yassin Al Haj Saleh, “Scrittore siriano senza terra sotto i piedi” 3/3
Terza e ultima parte dell’intervista a Yassin al Haj Saleh di Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, tradotta dall’arabo da Marianne Babut. L’intervista si è svolta in forma scritta nell’arco di diversi mesi tra marzo 2021 e genna…
Il significato di assenza forzata
Pubblicato su Aljumhuriya il 10 giugno 2022, di Yassin Al Haj Saleh. (Traduzione di G.De Luca) Cosa vuol dire quando le persone sono assenti per anni e non si sa nulla del loro luogo di detenzione e del loro destino? Si perdono le tracce nel corso di m…
Intervista a Yassin Al Haj Saleh, “scrittore siriano senza terra sotto i piedi” Parte 2 di 3
Di Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, pubblicata il 12 maggio 2022 su Diacritik Seconda parte dell’intervista a Yassin al Haj Saleh. Le intervistatrici sono Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, la traduzione dall’arabo al francese è di Ma…
Om Sameeh…”Se i limoni di Jaffa scrivessero”*
Di Ossama Nassar, pubblicato il 13 settembre 2016 su Rising for Freedom. Truduzione di G.De Luca Il nostro pickup Suzuki riusciva a malapena a farsi strada tra le macerie in un’area bucherellata dai proiettili atterrati su Jobar, l’area del…
Samar Haddad: I libri sono la libertà e la lettura è ciò che ci libera
Leggendo in tempi di sconvolgimento, il mantenimento di una casa editrice siriana, e i libri come oggetti d’arte Abbiamo incontrato Samar Haddad, la donna alla guida della storica casa editrice Dar Atlas a Damasco. Dal 1950, Dar Atlas ha pubblica…
I Tre Pilastri della Sparizione Forzata
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato su Aljumhuriya il 5 maggio 2022. Traduzione di N.A. Il concetto di sparizione forzata è entrato tardivamente in circolazione tra i siriani in seguito alla rivoluzione e la guerra in Siria. Inserito principalmente come…
Massacro di Al- Tadamon: come due accademici hanno dato la caccia a un criminale di guerra siriano.
( video di un ufficiale dei servizi segreti a Tadamon, Damasco, durante l’uccisione di almeno 41 persone). Fotografia e video di The Guardian Un militante inesperto dopo aver visto segretamente un video di 41 persone brutalmente uccise, capisce c…
The courage of thruth: Happy Birthday, Razan!
Those who follow Syrian events know Razan Zaitouneh. But perhaps those who arrived a little after the beginning of Revolution don’t know this courageous activist, and they don’t even know that today is her birthday. Razan Zaitouneh is a Syr…
Il coraggio della verità: Buon Compleanno Razan.
Chi segue le vicende siriane conosce Razan Zaitouneh. Ma forse chi è arrivato un pò dopo l’inizio della Rivoluzione non conosce questa coraggiosa attivista, e non sa nemmeno che oggi è il suo compleanno. Razan Zaitouneh è un’attivista non-violenta siri…
Guerra in Siria, storia di undici anni senza pace
Repressione violenta, morti, persone scomparse: ecco qual è la situazione oggi della guerra in Siria, i motivi che hanno portato agli scontri e il ruolo di Russia, Cina, Turchia, Stati Uniti e degli altri attori internazionali Articolo di Asmae Dachan …
In Siria, le mine inesplose continuano a mietere vittime
Articolo di Lucas Chapman e Ali Ali, pubblicato il 4 aprile 2022 su Arabnews (Traduzione di G.De Luca) Anni dopo, i lavori di detonazione continuano, ostacolati dalle minacce alla sicurezza poste dai restanti militanti di Daesh e dalla mancanza di fond…
11 anni dopo in Siria.
I venti di cambiamento e l’aria rivoluzionaria della primavera araba che si respirava nei paesi arabi alla fine del 2010 spinsero i siriani a chiedere la libertà ed a opporsi al regime totalitario di Bashar Al Assad. Il 15 marzo del 2011 infatti, scopp…
Il triangolo ucraino-siriano-russo e il mondo
Articolo di Yassin Al Haj Saleh pubblicato il 25 marzo 2022 su Aljumhuriya (Traduzione di G.De Luca). Fino a poco tempo fa, sembrava che molte persone in Occidente pensassero che la guerra russa in Ucraina fosse qualitativamente diversa da quella che s…
Nell’anniversario della rivoluzione siriana: date note e destino sconosciuto
Articolo pubblicato il 17 marzo 2022 da Yassin Al Haj Saleh su alquds.co.uk (Traduzione di G. De Luca). In questo 2022, la Siria ha compiuto 104 anni, la metà dei quali, 52, sono stati vissuti sotto il regime di Assad. Quest’oscura circostanza è …
Nell’anniversario della rivolta siriana, dove si collocano i media indipendenti del Paese?
Cosa sta trattenendo i media alternativi della Siria nel 2022? L’ultimo decennio ha visto i media e i giornalisti alternativi siriani diventare la principale fonte di informazioni su ciò che sta accadendo nel loro paese. Hanno trasmesso in dirett…
Un attivista siriano come lo conoscevo
Il defunto Raed Fares non ha mai esitato a protestare contro il governo di Assad nonostante l’evidente pericolo Di Zaina Erhaim. Pubblicato il 16 marzo 2022 su New Lines Magazine (Traduzione di G.De Luca) Mi ci sono voluti anni per scrivere di un…
Chomsky non è amico della rivoluzione siriana
Un importante intellettuale siriano affronta il famoso linguista, sostenendo che l’americentrismo rende quest’ultimo cieco davanti alla realtà della rivoluzione Articolo di Yassin al-Haj Saleh, scrittore siriano ed ex prigioniero politico, …
Perché l’Ucraina è una causa siriana
Articolo di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato su DAWN il 4 marzo 2022. (Traduzione di G.De Luca) Nella settimana successiva all’inizio dell’invasione russa, i siriani contrari al presidente Bashar al-Assad potrebbero essere secondi solo agli …
Dipinti sui muri per sopportare la prigione dello Stato Islamico
La storia di Abu Diyar, un artista scomparso Abu Diyar e altri detenuti curdi parlavano poco, tranne quando era necessario. Li trovavo a sussurrare o insegnarsi a vicenda alcune lettere curde. Potevo sentire alcuni di loro sussurrare a Dio in curdo men…
Come la Siria è diventata irrilevante per l’Occidente
Articolo di Karam Shaar, pubblicato il 24 febbraio 2022 su Alhumhuriya (Traduzione di G.De Luca) Dopo oltre un decennio di guerra brutale e mezzo milione di morti, la stragrande maggioranza dei quali per mano di forze fedeli al regime di Assad, la situ…
Under the wire.
Under the Wire, Quercus ,6 junio 2013. In lingua inglese. Il fotografo Paul Conroy aveva uno stretto legame con Marie Colvin: sono stati testimoni di molti conflitti nel mondo. Erano insieme quando lei è stata assassinata. Un diario di guerra, Under th…
Ho aiutato a portare davanti alla giustizia un criminale di guerra siriano. Ma il lavoro è appena iniziato
Articolo pubblicato il 17 febbraio 2022 sul Time . Di Mazen Darwish . Mazen Darwish è un avvocato e presidente del Centro siriano per i media e la libertà di espressione. (Syrian Center for Media and Freedom of Expression.) (Traduzione di G.De Luca) Er…
We Crossed a Bridge and It Trembled – voci dalla Siria
Nella nostra rubrica di libri sulla Siria, questa volta parliamo di un libro nel quale, attraverso della voce dei Siriani, si parla della Rivoluzione. We Crossed a Bridge and It Trembled è un fantastico coro, voci che descrivono le emozioni delle prime…
Storie di vite siriane in una foto: chi è il testimone?
Articolo di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 14 febbraio 2022 su Alhumhuriya (Traduzione di G.De Luca) Questa foto è stata scattata a casa nostra, io e mia moglie Samira Al-Khalil (Samira è la donna che mi appoggia la testa sulla spalla), nel sobborg…
In attesa della telefonata
Articolo di Dalia Khalissy, Abdullah Hammam, Aref. Tammawi, Sameer Al Doumy. Pubblicato il 7 febbraio 2022 su Tortoise . (Traduzione G.De Luca) Dall’inizio della guerra civile siriana, 130.000 persone sono state arrestate e fatte sparire con la f…
DIARIO DI SAMIRA al-KHALIL Parole dall’assedio
Samira Al-Khalil è un’attivista siriana. Questo suo Diario è un racconto spontaneo e senza filtri di ciò che vide e visse a Douma nel 2013(dove lavorava a un progetto con donne del posto). Douma, a est di Damasco, nella zona di Al Ghouta, (dove l…
Dopo la condanna di Anwar Raslan, il processo di Coblenza è stato messo alla prova
Articolo di Saleh Malas, pubblicato il 3 febbraio 2022 su Enab Baladi (Traduzione G.De Luca) All’interno dell’Alta Corte Regionale della città di Coblenza, nel sud-ovest della Germania, decine di vittime di tortura, avvenute nel famigerato …
Dopo la condanna di Anwar Raslan, il processo di Coblenza è stato messo alla prova
Articolo di Saleh Malas, pubblicato il 3 febbraio 2022 su Enab Baladi (Traduzione G.De Luca) All’interno dell’Alta Corte Regionale della città di Coblenza, nel sud-ovest della Germania, decine di vittime di tortura, avvenute nel famigerato …
Ambiguities of Domination – Lisa Wedeen
Recensione da Mary Rizzo Ambiguities of Domination (Ambiguità di Dominazione), un’analisi sulla politica simbolica in Siria nell’era pre-rivoluzionaria, durante il regno di Hafiz al-Assad, offre uno sguardo privilegiato sulla realtà di un Paese l…
The Raqqa Diaries: Escape from “Islamic State”
Recensione da Rina Adeelah Coppola The Raqqa Diaries: Escape from Islamic State, edito da Mike Thomson con le illustrazioni di Scott Coello è una biografia pubblicata nel 2017, che narra la presa di Raqqa da parte dell’ISIS dalla prospettiva di u…
“Per la prima volta dichiaro la mia posizione su quanto sta accadendo in Siria…”
A cura di Mary Rizzo e G.De Luca Nel 2012, l’amata e compianta cantante palestinese Reem Banna ha dichiarato pubblicamente la sua dedizione a una Siria libera e ha denunciato il silenzio del mondo di fronte al “regime più criminale e arretr…
The Impossible Revolution
Come promesso inauguriamo la nostra sezione “Biblioteca”. Consigli letterari, libri sulla Rivoluzione Siriana ma anche pre e post Rivoluzione. Il primo libro che invitiamo a scoprire è una pietra miliare, se si vogliono conoscere le basi de…
Noi siriani non siamo sorpresi da questo tradimento
Articolo di Marwan Safar Jalani. Pubblicato il 28 gennaio 2022 su The New York Times (Traduzione G.De Luca) Meno di 10 anni fa, il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Abdullah bin Zayed, si espresse contro il regime del presidente siriano…
Faraj Bayrakdar: ‘Mi sento come se avessi dimenticato a sorridere’
Su Homs, imparando la “disobbedienza” dal fiume Oronte e come la prigione cambia il passare del tempo Intervista a Farai Bayrakdar. Pubblicata il 21 gennaio 2022 su SyriaUntold (versione in arabo qui). Traduzione dall’inglese di G.De …
Come il regime di Assad finge il “secolarismo” mentre rafforza il conservatorismo
Il regime siriano è davvero così “laico” come si autodefinisce? Per decenni, gli Assad hanno cercato di proiettare un’immagine di se stessi come baluardi “laici” contro l’estremismo religioso. Per tutto il tempo, han…
Insignificante e sanguinario.
Articolo di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato il 14 gennaio 2020 su alquds.co.uk (Traduzione di G. De Luca) Ad una prima analisi, il rapporto tra l’individuo atomizzato e quello ferocemente sanguinario tende a supporre una contraddizione. I leader …
La normalizzazione di Assad e la politica di cancellazione in Siria
Articolo pubblicato su dawnmena l’11 gennaio 2022, di Steven Heydemann (Traduzione di G.De Luca) A marzo, il conflitto siriano entrerà nel suo 11° anno, senza che ci sia una fine in vista. Con l’avvicinarsi di questo cupo anniversario, l…
Non c’è altra persona che Samira?
Di Yassin Al Hay Saleh. Pubblicato su Aljumhurya (Traduzione di G.De Luca) Di tanto in tanto vengo accusato di perseverare nel sollevare la questione di mia moglie, Samira Al Khalil, che è stata rapita dall’esercito dell’Islam, a Douma, più…
Processo di Coblenza: i detenuti raramente ricevevano medicine quando richiesto, venivano piuttosto picchiati
Di Luna Watfe. Pubblicato il 25 dicembre 2021 su sl-center . (Traduzione G.De Luca) Rapporto su un’udienza di Anwar Raslan il 25/08/2021 quando la corte ha ascoltato il giornalista siriano e YouTuber Firas Al-Shater, che era li come parte civile …
Processo di Coblenza: Interrogato attivista per i diritti civili: «Sono pronto con un solo proiettile a ucciderti qui e nessuno chiederà di te. »
Articolo scritto da Luna Watfe e pubblicato l’8 gennaio 2022 su sl-center (Traduzione G. De Luca) Rapporto su un’audienza di Anwar Raslan accusato di aver perpetrato crimini contro l’umanità in Siria nel 2011/2012. Il testimone, un at…
Processo di Coblenza: 17enne arrestato e torturato prima della Rivoluzione semplicemente perché era curdo
Articolo scritto da Luna Watfe il 23 dicembre 2021 e pubblicato su sl-center (Traduzione di Giovanna De. Luca) Il 14/07/2021, un testimone si aspettava che il tribunale mantenesse la sua identità anonima e il suo nome non sarebbe stato reso pubblico in…
Sotto lo sguardo delle Nazioni Unite, il regime siriano usa il curriculum educativo come strumento di propaganda in Siria
Pubblicato il 14 dicembre 2021 su Enab Baladi. Di Zeinab Masri e Jana al-Issa (Traduzione G. De Luca). Nel 2016, il quotidiano britannico Guardian pubblicava un articolo investigativo accusando le Nazioni Unite (ONU) di concedere contratti del valore d…
A Samira al-Khalil: una pianta che fiorisce nel cuore dell’inverno
Pubblicato il 9 dicembre 2021 su Alhumhuriya Di Mohammad al-AttarTraduttrice dall’:arabo all’inglese: Julia Choucair Vizoso[Nota dell’editore: questo articolo è stato pubblicato in arabo come parte di “About Samira and for her&#…
“Un crimine sull’altro”: il regime di Assad seppellisce i caduti in guerra di Aleppo
Si teme che il governo siriano esegua esumazioni “degradanti” per cancellare identità e prove forensi Articolo pubblicato su The Guardian il 15 marzo 2021. Di Bethan McKernan e Ahmad Haj Hamdo.(Traduzione G.De Luca) Fadwa Hallak ricorda in …
Intervista a Yassin Al Haj Saleh, “scrittore siriano senza terra sotto i piedi”
Di Catherine Coquio e Nizrine Al Zahre. Pubblicato il 9 dicembre 2021 su Diacritik (Traduzione G.De Luca) Nella primavera del 2021, i siriani hanno commemorato i dieci anni della Rivoluzione siriana, anniversario segnato da diverse pubblicazioni in Fra…
L’epoca della vergogna umana: un’intervista a Samar Yazbek
Samar Yazbek su conflitto, immaginazione e letteratura in Siria. Traduzione all’inglese di Leri Price. Pubblicato l’8 dicembre 2021 su Pen Transmissions. (Traduzione all’italiano G. De Luca). Samar, sono così felice di poter parlare c…
Siria: Razan…Caffè al gusto di cardamomo.
18 settembre 2014, riproposto il 9 dicembre 2021 su Aljumhurya. Articolo di Dima Hussein.(Traduzione G. De Luca) Razan è l’ amica che ho incontrato un giorno, la donna calma e audace, con una timida risata infantile che rivela un grande amore per…
I diari dell’assedio di Samira AlKhalil o l’archeologia della sparizione forzata
Di Naila Mansour, pubblicato su Aljumhurya (Traduzione G.De Luca) A Samira Khalil, fonte di calore nell’assedio siriano Folio n. 1, Folio n. 2, Folio n. 3, … Ho incontrato Samira El Khalil solo due volte. La prima volta è stata nel 2005, do…
Su Firas, nell’ottavo anniversario della sua assenza.
Pubblicato sul sito di Massar (la piattaforma mediatica della Coalizione delle Famiglie delle Persone rapite dall’ISIS – Da’esh) il 2 dicembre 2021. Di Ghadeer Noufel, moglie di Firas al Haj Saleh, rapito dall’Isis 8 anni fa. (T…
Nella Siria di Assad la scuola è una prigione
Mini dittature e violenza di stato in classe Le scuole pubbliche in Siria sono brutte, simili a carceri e spesso violente. Questo è un progetto, sostiene Dellair Youssef. -Dellair Youssef (autore dell’articolo NDT)è un giornalista, scrittore e re…
Omaggio ad Aleppo
Sulle tracce di George Orwell, tra Aleppo e Catalogna Improvvisamente Aleppo divenne Barcellona e Barcellona divenne Aleppo, e tutto ciò che riguardava l’appartenenza all’una o all’altra città divenne ambiguo. Articolo e foto di Giath…
Mary Ajami: Istantanee di una vita di attivismo
Un gigante della “prima ondata”del femminismo in Siria Pubblicato l’1 novembre 2021 su Syriauntold (Traduzione G.De Luca). “È una sposa senza marito, ma fa parte delle persone che camminano con libertà, cercando la benedizione del pat…
Presentazione dell’illustratore dietro la prima campagna raccolta fondi dell’HCR attraverso NFT
Scritto dal team di HCR e pubblicato il 4 novembre 2021 sul sito di UNHCR (Traduzione G.De Luca) Per celebrare il 70° anniversario dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, il pluripremiato illustratore Hani Abbas ha prodotto sette immagi…
Il dominio della libertà
Pubblicato il 27 luglio 2021 su Aljumhuriya. Di Yassin Al Haj Saleh. Traduzione di N.Al Assouad. Editing G.De Luca Al giorno d’oggi si tende a considerare la libertà come il più alto di tutti i valori, una richiesta permanente e un fine per tutti…
Parlano le vittime della famigerata Unione degli Studenti di Assad, ma l’ONU non ascolta
Da un’indagine di Mansour Omari pubblicata il 29 settembre 2021 sul sito di Amnesty International (Traduzione di G.De Luca) Nel luglio di quest’anno, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in Siria (UNDP) ha reso pubblica sulle su…
Dopo sei anni di attacchi aerei russi in Siria, ancora nessuno si è preso la responsabilità per la morte di civili
Pubblicato il 30 settembre 2021 da Airwars Syria (Traduzione G. De Luca) Airwars ha registrato fino a 23.000 morti civili a causa di azioni militari russe dal 2015 – con Mosca che deve ancora riconoscere una sola vittima. Nel sesto anno dell̵…
Atrocità, violenza e forme distorte
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 13 settembre 2021 su Henna. Traduzione di G. De Luca L’atroce e la sua rappresentazione: riflessioni sulla forma distorta della Siria e la sua tumultuosa formazione, dell’intellettuale siriano Yassin al…
Il “sabato di sangue” dimenticato di Damasco
Rivisitando l’Organizzazione Comunista Araba Un dipinto, un’esecuzione di massa e la torbida storia di un’organizzazione di sinistra siriana poco conosciuta Pubblicato il 7 settembre del 2021 su Syria Untold (Traduzione G. De Luca) Ch…
Il crescente interesse dell’India per la Siria guidato da interessi economici e di sicurezza
Di Amal Rantisi , pubblicato il 17/09/2021 su Enab Baladi (Traduzione di Giovanna De Luca) Il nuovo ambasciatore dell’India in Siria, Mahender Singh Kanyal, ha cominciato le sue funzioni ufficiali dopo che il presidente del regime siriano, Bashar…
Crisi e impossibilità di rappresentare
Clandestino Institute, Gotheborg, Sweden, 29 agosto 2021 Pubblicato da Swedish Pen Club Sara Mannheimer intervista Yassin al Haj Saleh. Traduzione di Giovanna De Luca La foto di copertina è di Omar Nasser. PEN/Opp pubblica “Crisis and unrepresentabilit…
Siria, rapporto di Amnesty International: ex rifugiati torturati, stuprati e fatti sparire al rientro in patria
7 settembre 2021 Qui l’originale In un nuovo rapporto sulla Siria, Amnesty International ha documentato le terribili violazioni dei diritti umani inferte dai servizi di sicurezza a 66 ex rifugiati, tra cui 13 bambini, rientrati in patria: cinque …
La decima relazione annuale sulle sparizioni forzate in Siria nella Giornata Internazionale delle Vittime delle Sparizioni Forzate; lunghi anni di costante dolore e perdita
Quasi 102.000 cittadini siriani sono vittime di sparizioni forzate dal marzo 2011, principalmente per mano del regime siriano, per distruggere e intimidire l’intera popolazione Qui il link per leggere l’intero report. (Traduzuine G. De Luca…
“Non Soffochiamo la Verità”
“Non Soffochiamo la Verità” è il nome di un sito che si occupa di riportare notizie sugli attacchi con armi chimiche avvenuti in Siria negli ultimi 10 anni. Negli ultimi giorni è anche un hashtag che gira per le reti sociali. Ricorre infatt…
Un decennio di fumetti siriani
Archiviare le speranze e le disperazioni della Siria Fondato sulla scia della rivoluzione siriana, Comic4 Syria ha riunito giovani artisti siriani che speravano di dare un senso alla violenza e alle brutalità quotidiane in corso nel loro paese. Di Bahi…
“I genitori stanno vestendo i loro figli per la sepoltura”: la guerra in Siria contro i piú giovani si intensifica
Scritto da Bethan McKernan e pubblicato l’1 agosto 2021 su The Guardian (Traduzione di Giovanna De Luca) L’artista murale Hussein Sabbagh, 13 anni, uno dei 27 bambini uccisi in attacchi governativi nel nord-ovest della Siria in due mesi Tra…
I siriani muoiono nell’oscurità dei media occidentali
Di Muhammad Idrees Ahmad, pubblicato il 20 luglio 2021 su The New York Review (Traduzione G.De Luca) Quando il mondo ha smesso di prestare attenzione alla guerra civile siriana e ai suoi rifugiati, non è stato solo il regime a dare il benvenuto allR…
Wafa Mustafa: la donna che lotta per ritrovare suo padre – e tutti i siriani scomparsi
Articolo pubblicato il 14 luglio 2021 su The Guardian Di Annie Kelly. (Traduzione di Giovanna De Luca) Wafa Mustafa… ‘Perdere mio padre è stato come perdere una parte della mia anima.’Ali Mustafa sognava di vedere la sua amata Siria l…
Diritti umani a richiesta: le contraddizioni della politica tedesca riguardo la Siria
Pubblicato l’8 luglio 2021 su Aljumhuriya. Di Sascha Ruppert-Caracas. Traduzione Giovanna De Luca Dopo le recenti azioni della Danimarca per espellere i rifugiati siriani, le richieste di misure simili sono ora in aumento in Germania; il più gran…
Siria senza mondo: discorsi vuoti e organizzazioni negate
Di Yassin al-Haj Saleh. Pubblicato su Aljumhuriya il 6 giugno 2021. I discorsi occidentali prevalenti sulla Siria sono fondamentalmente errati e dovrebbero essere scartati a favore di alternative “nuove ed emancipatrici”, scrive Yassin al-H…
Dalle prigioni di Assad alle prigioni dell’ISIS: una storia del mese dell’orgoglio siriano
Pubblicato su Aljumhuriya il 2 Luglio 2021. Di Hammoudi (Traduzione Giovanna De Luca) Un siriano queer di 34 anni parla per la prima volta della sua prigionia sia sotto il regime di Assad che sotto l’ISIS; esperienze che lo hanno quasi ucciso, co…
L’OMS premia il regime siriano per le sue atrocità
Un posto al tavolo sbagliato Articolo di Mohamad Katoub, pubblicato il 18 giugno 2021 su Syria Untold (Traduzione di Giovanna De Luca) Il mese scorso, la Siria è stata eletta nel comitato esecutivo dell’OMS. Il corpo ha scelto un regime che è ri…
Noi, gli occhi della Siria.
Scritto da Aram Abu-Saleh e pubblicato il17 giugno 2021 su Aljumhuriya (Traduzione di Giovanna De Luca) Uno scrittore delle alture del Golan siriane occupate da Israele racconta le storie dei tanti siriani imprigionati da Israele, che ora sono politica…
Il percorso di una rivoluzione nel cammino di un rivoluzionario
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 18 luglio 2019, disponibile in inglese a questo link (Traduzione di N. ElAssouad, editing di Giovanna De Luca) Il percorso della rivoluzione siriana si riflette in modi estremamente differenti nella sorte degli ind…
Le Voci della Libertà 2021-06-07 07:31:05
Quando l’orientalista italiano vota per il genocidio Abdallah Amin Hallak Traduzione di Sami Haddad Non è chiaro se l’orientalista italiano Antonino Pellitteri abbia letto l’ordinanza che il prefetto di Hama, Muhamad Tarek Hisham, ha indirizzata a tutt…
Ricordando il mio amico Bassel Shahadeh
Bassel è stato ucciso dal regime siriano nel 2012. Ho completato il film che aveva iniziato La famiglia e gli amici di Bassel mi hanno affidato una grande responsabilità quando mi hanno chiesto di completare il suo film, una responsabilità che continue…
I siriani sfollati in Turchia dicono che le elezioni in Siria sono una farsa
Di Shirin Jaafari. Pubblicato il 4 maggio 2021 su The World (Traduzione di Giovanna De Luca) Una donna vota per il presidente Bashar al-Assad marcando la votazione con il sangue del suo dito, a Damasco, Siria, il 3 giugno 2014. Domenica 18 aprile 2021,…
I partiti filo assadisti fanno pressione sui rifugiati siriani in Libano affinchè legittimino le prossime elezioni presidenziali
Di Amal Rantisi, pubblicato il 20 maggio 2021 su Enab Baladi (Traduzione di Giovanna De Luca) Nel tentativo di legittimare le elezioni presidenziali che si terranno il 26 maggio, il regime siriano sta usando le sue armi politiche in Libano per fare pre…
Tra le rovine di Gaza, i siriani vedono le proprie
Pubblicato il 20 maggio 2021 su Aljumhuriya Di Yassin Swehat (Traduzione di Giovanna De Luca) DIASPORA Il recente sostegno alla Palestina espresso dai rivoluzionari siriani non è una sorpresa, e certamente non è alcun tipo di contraddizione, scrive Yas…
Asilo in Danimarca: i rifugiati siriani non sono più i benvenuti
Di Adrienne Murray. Pubblicato il 19 maggio 2021 su BBC News Traduzione di Giovanna De Luca Quando il mese scorso la Danimarca è diventata il primo paese europeo a revocare lo status di residente a oltre 200 rifugiati siriani, ha dovuto affrontare la c…
La palestinizzazione dei siriani
Pubblicato il 27 giugno 2017 su Aljumhuriya e sul sito dell’autore, di Yassin al Haj Saleh Traduzione di Giovanna De Luca Potrebbe sembrare eretico affermare che il destino dei siriani è peggiore di quello dei palestinesi, o anche paragonare lo s…
Siria, Palestina, Solidarietà
Scritto da Shireen Akram-Boshar e pubblicato il 15 aprile 2021 su RampantMag Traduzione di Giovanna De Luca La liberazione della Palestina è intimamente legata alle lotte di liberazione dell’intera regione. La dinamica dell’interdipendenza …
A Night Tale-Una Storia Vera
Esiliato a Parigi, il 19 aprile 2021 ci lasciava Michel Kilo; uno degli oppositori storici al regime degli Assad, scrittore e attivista. Kilo è stato piú volte nelle carceri del regime siriano. In occasione di una delle detenzioni scrisse di una storia…
Il redditizio mercato delle detenzioni siriane: come Damasco sfrutta le famiglie dei detenuti per denaro
“Dopo cinque anni di detenzione, la nostra famiglia ha venduto ciò che era rimasto dei suoi beni col fine di pagare condanne per noi l’accusati di terrorismo, poiché quello era l’unico modo in cui saremmo stati rilasciati” Di Su…
Le decisioni di deportare i rifugiati siriani violano il diritto internazionale
Di Diana Rahima | Saleh Malas | Nour al-Din Ramadan, su Enab Baladi l’8 aprile 2021 (Traduzione di Giovanna De Luca) “Siamo persi e spaventati come se fossimo tenuti in una prigione; privati di passaporti, permessi di soggiorno e persin…
Un decennio di attacchi agli ospedali siriani e agli operatori sanitari che hanno imparato a sopravvivere
Un nuovo rapporto descrive nel dettaglio un decennio di attacchi alle strutture mediche siriane. Potrebbe aiutare la prossima generazione di medici e infermieri? Di Daniel J Gerstler pubblicato il 6 aprile 2021 su SyriaUntold (Daniel J. Gerstle è coord…
Canzoni, di nostalgia, da tempo perdura, nella “Little Syria” di New York
Un tour musicale attraverso l’ex capitale dell’America siriana Pubblicato su SyriaUntold il 5 marzo 2021 da Richard M.Breaux (Nota della traduttrice: Little Syria (in arabo: سوريا الصغيرة) si trovava nella Manhattan newyorkina. Esistette da…
Cancellare il popolo attraverso la disinformazione: la Siria e l’”anti-imperialismo” degli imbecilli
La seguente lettera aperta è stata realizzata da un gruppo di scrittori e intellettuali siriani in collaborazione con altre persone solidali con loro. È firmata da attiviste/i, scrittrici/scrittori, artiste/i e accademiche/i della Siria e di altri 32 p…
Cancellare il popolo attraverso la disinformazione: la Siria e l’”anti-imperialismo” degli imbecilli
(Traduzione di Piero Maestri) Uscite riprovevoli, spesso operanti sotto l’egida del “giornalismo indipendente” con opinioni presumibilmente di “sinistra”, stanno diffondendo una propaganda corrosiva e una disinformazione i…
Un’ora di pazienza: reinventare la rivoluzione siriana
Di Noor Ghazal Aswad, pubblicato il 18 marzo 2021 su Aljumhuriya (Traduzione di Giovanna De Luca) Le dichiarazioni del “fallimento” della rivoluzione siriana non tengono conto della maniera profonda in cui gli ultimi dieci anni hanno trasfo…
La nostra Siria grande come il mondo.
Di Mohamed e Shady Hamadi. (add editore, marzo 2021). (Riflessioni di Giovanna De Luca) “La nostra Siria grande come il mondo”, di Mohamed e Shady Hamadi è un libro in cui tra le coincidenze, l’intima riflessione, le confidenze davanti a un narghilé tr…
La lotta per la vita: un’intervista con Yassin al-Haj Saleh
Intervista di Christopher Ayad a Yassin al Han Saleh. Pubblicatos il 12 febbraio in francese su Le Monde. È stata pubblicata il 16 marzo 2021 in inglese su Aljunhuriya, con modifiche minori, con il permesso del suo autore.] Traduzione di Giovanna De Lu…
Costruire un futuro alternativo nel presente: il caso dei comuni siriani
Pubblicato il 18 marzo da Leila Shami su Leila’s blog Traduzione di Giovanna De Luca Il 18 marzo 2021 persone in tutto il mondo commemoreranno il 150 ° anniversario della Comune di Parigi. In questa data, uomini e donne comuni rivendicarono il po…
Come è stata organizzata la rivoluzione siriana e come si è svolta
Articolo di Zaina Erhain (pluri premiata giornalista), pubblicato il 16 marzo 2021 su NEWLINE Magazine Traduzione di Giovanna De Luca Dopo un decennio di conflitto, cosa è successo agli organismi rivoluzionari pionieri che hanno guidato la prima fase d…
“Non ci arrenderemo”: la nuova generazione di attivisti mantiene viva la rivoluzione siriana
Nelle poche aree non riconquistate dalle forze di Assad, la gente si riunisce per ribadire le stesse richieste che i manifestanti avevano fatto un decennio fa. Di Bethan McKernan. Pubblicato il 15 marzo 2021 su The Guardian (Traduzione di Giovanna De L…
Yassin al-Haj Saleh, amore e crudeltà
Di Nadia Leila Eissaoui. Pubblicato il 4 marzo 2021 su L’Orient Littéraire Traduzione di Giovanna De Luca Lei è Samira al-Khalil. Una donna siriana innamorata della libertà e della giustizia. Due valori in contrasto con il DNA politico della dina…
Perdere un fratello, amico, figlio nel Buco Nero del regime. Testimonianze
From file: Aleppo, Syria, in 2016 | Photo: Picture-alliance/dpa/Imageslive/O.Jumaa Scritto da Caterina Adeelah Coppola Fratello, ovunque tu sia, Che Allah ti protegga e che presto tu possa rivedere la luce del sole e sentire l’odore della primaver…
La Danimarca priva 94 rifugiati siriani dei loro permessi di soggiorno, ritenendo Damasco sicura per il loro ritorno
Di Alicia Medina, il 25 febbraio 2021 su Syria Direct Traduzione di Giovanna De Luca BEIRUT – Le autorità danesi hanno ordinato a Lilian Jomaa di tornare in un luogo in cui non è mai stata. Lilian, quattro anni, è nata in Danimarca ed è cresciuta…
La grande prigione: la politica carceraria in Siria
Pubblicato il 19 febbraio 2021 su Al Jumhuriya. Di Yassin al-Haj Saleh. Traduzione di Piero Maestri(Revisione Giovanna De Luca) In un incontro co-organizzato dall’attivista assassinato Lokman Slim, l’ex prigioniero politico siriano Yassin a…
Oltre le colline
“Penso a casa ogni giorno”: i siriani che non potranno mai tornare Arsal, Libano Assaliti dall’inverno e con la vista alle loro ex case, i rifugiati siriani vivono di speranza in un Libano sempre più inospitale Pubblicato il 10 febbra…
Le prove del presidente siriano Bashar Assad e il legato di crimini di guerra del suo regime
Episodio del programma “60 minutes” andato in onda il 21 febbraio 2021 sulla catena televisiva statunitense CBS News(, ⬅️ il documentario che trovate qui, in inglese, si intitola Ammanettato alla Verità) (Traduzione di Giovanna De Luca) Se …
Giustizia sarà fatta.
Associazioni di familiari di detenuti e vittime di sparizioni forzate, insieme a gruppi di sopravvissuti alle carceri del regime siriano redattano una Carta, la Carta per la Verità e la Giustizia (The Truth and Justice Charter), al fine di unire le lor…
Identità come narrazione: racconto e autocostruzione dopo la Primavera Araba
Di Wendy Pearman Nel decimo anniversario delle rivoluzioni arabe, Wendy Pearlman discute la teoria dell’identità narrativa come un atto continuo di creazione di significato e definizione di sé, ritenendo le soggettività emergenti un’eredità…
Una visione socio-politica generale della società siriana contemporanea
Articolo di analisi nel quale vengono esaminati i fattori e gli eventi che hanno trasformato la struttura sociale e politica nella società siriana portandola al suo stato attuale. Strategic Research and Communication Centre, 10 ottobre 2010 Pubblicato …
Devastata dalla guerra civile, la Siria segna mezzo secolo di dominio degli Assad
“Non c’è dubbio che 50 anni di dominio della famiglia Assad, spietato, crudele e autolesionista, hanno lasciato il Paese in una condizione che può essere descritta solo come uno Stato distrutto, fallito e quasi dimenticato”
Lina Barakat: “Voglio partecipare a questo cambiamento”
Conversazione con la leader del Syrian Women’s Council “Perché non posso essere una partecipante, piuttosto che una semplice spettatrice? Anche se devo fare dei sacrifici, sono disposta a farlo perché tutto ha un prezzo “. Intervista di Avi…
Portare la casa dentro
Per il mondo, Idlib è il luogo di innumerevoli tragedie. Per me è casa Dal vocabolario inglese, creando combinazioni divertenti come “la t-pushiny” che si traduce in “don’t push me”, enfatizzando la “p” come un…
L’anno del dolore della Siria, attraverso gli occhi (e la penna) di Khaled Khalifa
“Questo è un anno che ha cambiato il mondo” Come si riflette l’anno della pandemia, della fame e della guerra in Siria nel lavoro dei suoi artisti e dei suoi scrittori? Per il romanziere Khaled Khalifa, solleva nuove e urgenti domande…
Sarah Hegazi in Siria
Una tragica perdita e i suoi effetti a catena in Siria Articolo di Nour Salem, pseudonimo di un’attivista siriana LGBTIQ che lavora nei media. Pubblicato il 20 ottobre 2020 su Syria Untold (Traduzione di Giovanna De Luca) Per molti siriani LGBTIQ…
Spirito rivoluzionario
In ricordo di Raed Fares, la satira di cui la Siria aveva bisogno Di Lina Sergie Attar. Pubblicato il 22 novembre 2020 su NEWLINES (Traduzione di Giovanna De Luca) All’inizio della primavera araba, ho salvato il mio primo screenshot di uno strisc…
Perseveranza e lavoro femminile strategico
Di Lina Alabed. Pubblicato il 5 novembre 2020 su Al Jumhuriya Traduzione a cura di Francesca Scalinci, Piero Maestri e Giovanna De Luca Fin dal principio della rivoluzione siriana nel 2011 le donne hanno svolto un significativo ruolo di leadership (1)….
“Prendere di mira la vita ad Idlib ” Attacchi siriani e russi alle infrastrutture civili
Sommario a un ampio report di Human Rights Watch, pubblicato il 15 ottobre 2020. Entrambe li trovate qui. (Traduzione di Giovanna De Luca) Nell’aprile 2019, il governo siriano e il suo alleato, la Russia, lanciavano un’importante offensiva …
Il distanziamento sociale danneggerà il concetto di cittadinanza
Intervista con l’agenzia di stampa spagnola il 24 aprile 2020 . Domande di Javier Martin Traduzione di Valeria Iannace e Nicki Anastasio, revisione di Sami Haddad 1. Per cominciare, la crisi sanitaria provocata dalla pandemia del Coronavirus è st…
Una lettera all’Internazionale Progressista
Pubblicato il 22 settembre 2020 su Al-Jumhuriya (https://www.aljumhuriya.net/en/content/letter-progressive-international) (Traduzione di Giovanna De Luca) [Nota del redattore di Al-Jumhuriya: ad aprile, lo scrittore siriano e cofondatore di Al-Jumhuriy…
IL PARTY
Amnesty International, 8 settembre 2020 (Traduzione a cura di Giovanna De Luca) Amnesty International ha lanciato una nuovissima serie di podcast dal titolo “Witness from Amnesty International”. La serie introdoce gli ascoltatori al lavoro …
Fosse comuni circondano Damasco… milioni di vittime.
Articolo pubblicato il 14 settembre 2020 su The Levant, scritto da Luna Watfa (Traduzione di Giovanna De Luca) Per la prima volta, il tribunale ha accettato, nelle sue sessioni numero 30 e 31, di interrogare un testimone completamente protetto, che si …
Stato di fame
Di Yassin Al Haj Saleh Pubblicato il 19 agosto 2020 su Al- Jumhuriya Traduzione di Giovanna De Luca La carestia che incombe oggi sulla Siria non è causata dalla mancanza di cibo, ma dalle politiche consapevolmente adottate dal regime di Assad durante m…
I NOSTRI CAMPI E IL NOSTRO DIRITTO AL RITORNO NON SONO IN VENDITA:
(Traduzione di Giovanna De Luca) Il PYM (Palestinian Youth Moviment, in italiano Movimento della Gioventú Palestinese NDT)rifiuta i piani di cancellazione per il campo profughi di Yarmouk Diffuso originariamente il 30 luglio 2020 sul sito del PY…
Vittime dell’esplosione di Beirut dopo la fuga dalla guerra: il tragico destino dei rifugiati siriani in Libano
Pubblicato il 12 agosto 2020 su Middle East Eye Di Céline Martelet, Hussan Hammoud ed Edith Bouvier Traduzione di Giovanna De Luca Secondo l’ambasciata siriana in Libano, almeno 43 siriani hanno perso la vita nella doppia esplosione che ha…
PETIZIONE: Sostieni anche tu la dichiarazione contro il peggioramento nelle zone di maggioranza curde in Siria
Firmate e condividete la petizione in sostegno dell’Associazione dei curdi siriani indipendenti Dichiarazione dell’Associazione dei curdi siriani indipendenti sull’aggravamento della situazione nelle regioni della Jazira e dell’Eufrate della Siri…
Campo di “Yarmouk” .. il nuovo sogno del ritorno
Articolo pubblicato il 09/08/2020 11:51 su Enab Baladi online – Murad Abdul Jalil Tradotto da Marina Centonze e Giovanna De Luca Il campo non si cura delle ferite del presente perché il suo compito è “essere memoria palestinese del ritorno&…
Io ricorderò…
ICCHIKU YAMADA Traduzione di Marina Centonze Dopo 3 anni di ricerca e stesura della tesi, ho finalmente conseguito un master presso l’Università di Tokyo, specializzandomi in studi sul genocidio. Il mio trattato di 184 pagine in giapponese…
Combattendo per poter avere delle tombe da visitare
Intervista di Yassin Swehat pubblicata il 9 luglio 2020 su Al-Jumhuriya Traduzione dall’inglese di Giovanna De Luca (Nella foto: Maryam Al Hallak) Maryam Al Hallak è una delle tante madri siriane che hanno appreso dell’omicidio del proprio …
Nei sotterranei della morte, orrori che oltrepassano l’immaginazione
Pibblicato il 27/06/20 suEl Dorar Di: Doaa Abdul Razzaq Traduzione di N. El Assouad. Dalle memorie di un ex detenuto siriano nelle prigioni di Assad: La morte era diventata un desiderio, era il canto delle ferite che ogni mattina recitavamo, nelle cell…
Giornalismo nella parte nordoccidentale della Siria… tra violazioni e ostacoli
Di Hebaa Shahada – Ali Darwish, pubblicato il 25/06/2020 su Enab Baladi Traduzione di Giovanna De Luca (Foto: Protesta contro i ripetuti attacchi a giornalisti e fotografi da parte delle forze militari nel nord ovest della Siria. 10/06/20. Enab Baladi/…
Mostruosità sopravvissute: un’intervista a Yassin al-Haj Saleh
Articolo pubblicato il 25 giugno 2020 su Al-Jumhuriya Traduzione di Giovanna De Luca Lo scrittore siriano ed ex prigioniero di coscienza Yassin al-Haj Saleh parla con l’attivista bielorussa Marina Naprushkina dell’ascesa globale dei …
In Siria, la rabbia delle minoranze contro Assad
Le proteste druse contro Assad sono accompagnate da una crescente e palpabile rabbia nella comunità alawita, da cui proviene il medico siriano. (Foto: Una recente dimostrazione di fronte alla prefettura di Suweyda) Pubblicato nel giugno 2020 da…
Per quasi due mesi, la Russia ha cercato di trovare una via d’uscita economica e commerciale per il regime siriano attraverso le vie commerciali nel nord-est della Siria.
Articolo originale pubblicato il 16/06/20 su Enab Baladi Traduzione di N. El Assouad (Foto:aprendo una strada tra al Hasakah e Ain Issa) Mosca sta monitorando da vicino l’imminente attuazione del. “Caesar Act” americano. Quest…
Le sanzioni del Caesar Act potrebbero devastare l’economia siriana
Articolo pubblicato su The Guardian Traduzione di N. El Assouad I critici sostengono che la legge potrebbe essere una strategia degli Stati Uniti e potrebbe causare ulteriori problemi per il paese e la regione in generale. La sua moneta è precipitata d…
Nel mondo del futuro i siriani non saranno ascoltati, afferma il romanziere Khaled Khalifa
Articolo pubblicato il 14 giugno 2020 su L’Orient-Le jour Traduzione di Giovanna De Luca (Foto AFP / LOUAI BESHARA) “Nulla cambierà, la guerra continuerà”, deplora il 56enne aleppino, uno degli scrittori più noti in Siria. Per …
Le prime due testimonianze della squadra d’accusa nel processo contro Anwar Raslan e Iyad al-Gharib in Germania
Pubblicato su Enab Baladi Traduzione a cura di N. El Assouad e Marina Centonze (Foto di Alia al Atassi scattata fuori al tribunale di Coblenza. Nella foto i ritratti di siriani scomparsi o deceduti nelle prigioni del regime siriano) All ‘inizio d…
Rime Allaf – 20 anni di Bashar – in 30 pillole
Rime Allaf ha scritto una serie di 30 tweet in occasione dell’ascesa di Bashar Assad al trono siriano 20 anni fa. Per comprendere quello che succede nella Siria di oggi, è fondamentale capire cosa è successo 20 anni fa. Condividiamo questi tweet con vo…
Analisi: il crollo della lira siriana
Fonti dell’articolo AA.com.tr Enabbaladi eldorar Tradotto e curato da N. El Assouad e Marina Centonze Il crollo della lira siriana non aveva mai raggiunto un livello così basso come quello attuale, un dollaro costa 1805 lire siriane. È un duro co…
Coronavirus in un mondo sirianizzato
Di Yassin al Haj Saleh Pubblicato il 17 aprile 2020 su Biennale Warzsawa Traduzione di Giovanna De Luca All’inizio di aprile di quest’anno ho avuto la possibilità di visitare una clinica di Berlino per un controllo medico generale. Nella sa…
Lezioni storiche della rivoluzione siriana
Articolo pubblicato da Joseph Daher il 15 aprile 2020 su Spectre Journal (Traduzione a cura di Giovanna De Luca) UN BILANCIO CRITICO Oltre 9 anni sono passati dall’inizio della rivolta siriana, la situazione è più che catastrofica per le classi p…
Cosa ci insegna la gente di Idlib sulla resilienza ai Tempi dell’Apocalisse
Articolo di Banah alGhadbanah. Pubblicato il 19 marzo 2020 su Medium Traduzione di Giovanna De Luca (Nella foto:Saraqib, nord di Idlib, Siria. Marzo 2019. Walid Abu Rashed e un altro attore intrattengono i bambini usando le marionette tra le macerie de…
“Agire ora o affrontare delle conseguenze catastrofiche”
“Agire ora o affrontare delle conseguenze catastrofiche”, così le organizzazioni siriane avvertono la Turchia, gli Stati Uniti, l’UE e l’ONU prima della riunione del Gruppo di Undici che affronta la questione Idlib Foto: AJE Scritto dall’Associaz…
Se l’Occidente lascia Idlib alla Russia e ad Assad, non saranno solo i siriani a pagarne il prezzo
Scritto da Labib al-Nahhas De La Ossa e pubblicato il 27 febbraio, 2020 sul Middle East Institute Tradotto da Giovanna De Luca, revisione da Marina Centonze Quando nel 1995, i leader degli Stati Uniti, del Regno Unito e della Francia decisero di dare i…
800.000 siriani sono fuggiti in tre mesi. Le immagini.
Articolo del NY Times 14 febbraio 2020 800.000 siriani sono fuggiti in tre mesi. Le immagini. È un angoscioso, pericoloso viaggio su camion stracarichi e un tempo gelido. Centinaia di migliaia di persone-soprattutto donne e bambini-stanno cercando di s…
La Lega degli scrittori e degli intelletuali libanesi, nel cuore della rivolta.
Qui l’originale dell’articolo Traduzione di Sami Haddad Un gruppo di intelletuali, scrittori e giornalisti libanesi della carta stampata e dei media, che partecipano alla rivolta del popolo libanese, si sono riuniti presso la …
‘L’umanità sta morendo’: i siriani si sentono abbandonati dal mondo
Pubblicato il 16 gennaio 2020 su The New Arab Di Dani Qappani Traduzione di Giovanna De Luca, revisione di Mary Rizzo Attacchi aerei del governo siriano hanno colpito la provincia di Idlib in mano ai ribelli I siriani sono stati abbandonati per …
Siria, due voci testimoniano il mondo arabo di ieri e di oggi
Pubblicato il 17 gennaio 2020 su Il Fatto Quotidiano Di Federica Pistono(traduttrice ed esperta di letteratura araba) Gettando uno sguardo alle opere siriane giunte a noi in traduzione in questo 2019 appena trascorso, spiccano due titoli che meritano l…
Nel mezzo di questa pericolosa resa dei conti, le voci degli iracheni devono essere ascoltate
Scritto da Ahmed Saadawi e pubblicato il 6 gennaio 2020 su The Guardian Traduzione a cura di Giovanna De Luca, revisione di Piero Maestri I manifestanti pacifici hanno il sostegno delle comunità sunnite e sciite nel tentativo di ripristinare l’in…
Indignazione mentre l’Iran costringe gli Ahwazi al cordoglio per Soleimani
Scritto da Rahim Hamid, Tradotto da Mary Rizzo In seguito all’attacco aereo degli Stati Uniti che ha eliminato l’odiato Comandante generale Qassem Soleimani del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) ‘Quds Force’, il regime iraniano ha ere…
Soleimani non è un eroe antimperialista – e non ci sarà la Terza Guerra Mondiale
Mettendo luce sull’assassinio e ragionando sulle sue conseguenze, si può capire che la sconsiderata decisione di Trump di assassinare Soleimani non si tradurrà nella ‘Terza Guerra Mondiale’ Scritto da Malak Chabkoun, Tradotto da Mary Rizzo Subito…
Uccidendo Soleimani – Come un macellaio di persone è diventato un eroe anti-imperialista
dal blog di Hawzhin Azeez, “Reflections of a Kurdish Feminist” Scritto da Hawzhin Azeez, Tradotto da Francesca Scalinci Viviamo in un mondo in cui spesso dimentichiamo che verità multiple possono coesistere allo stesso momento. In un’epoca …
Qasem Soleimani ha brutalizzato il Medioriente ma il bagno di sangue è lungi dall’essere finito
La ritorsione dell’Iran per l’uccisione del temuto generale è una certezza, l’incognita è sapere quando e come Scritto da Oz Katerji, Tradotto da Francesca Scalinci Nessuno l’aveva previsto. Nessuno. Il generale Qasem Soleimani, l’uomo più temuto de…
Qassem Soleimani ha tormentato il mondo arabo
In gran parte del Medio Oriente, e anche in Iran, il comandante militare era temuto, e la sua morte è stata accolta con euforia.
Il prezzo di avere una voce
L’unica politica che ho sperimentato da bambina siriana è stata la lealtà a qualcuno. L’unica voce consentita era la voce del dittatore.
Ma forse il silenzio era cominciato anche prima. Forse era cominciato con la paura e l’obbedienza instillate in og…
Lettera a Samira (15)
Pubblicato il 9 dicembre 2019 su Aljumhuriya Di Yassin Al Haj Saleh. Traduzione di Nurah Elassouad “Hai visto com’è bella la luna?”, ti chiedo mentre torniamo a casa la sera, mentre insieme percorriamo il tratto di strada che ci porta dalla fermata del…
Ritorneremo, amore mio.
Ritorneremo, amore mio. 15/12/2016 “Ritorneremo, amore mio” è un film di Hasan Kattan che racconta la storia di due giovani innamorati, Marwa e Saleh. Tutto comincia ad Aleppo, nel dicembre 2016. La parte orientale della città era stata rip…
E-mail e comprensione del testo: l’OPCW omette dei fatti cruciali riguardo alla copertura degli eventi di Douma
Introduzione da Lorenzo Declich Se c’è una cosa su cui è necessario riflettere quando si affronta il tema della Siria è il dualismo esistente fra fatti e racconto dei fatti. Invariabilmente, a partire dal marzo 2011, data in cui ha inizio la rivo…
Gola profonda contro l’organo di vigilanza: le macchinazioni politiche sull’uso delle armi chimiche in Siria
Un Comitato “particolare” composto di persone con un debole (o stretti legami) con il regime siriano o con RT, l’organo di Stato della Russia in lingua inglese, e l’audizione di una gola profonda anonima, possibilmente con recriminazioni del tutto pers…
L’invasione turca: ultimo stadio nella distruzione diretta dalla Russia della rivoluzione guidata siriana
Come Erdogan ha consegnato la Siria nord-orientale al regime di Assad senza sparare un colpo Di Michael Karadjis, pubblicato il 23 ottobre 2019 su Syrian Revolution Commentary and Analysis Tradotto da Piero Maestri e Giovanna De Luca Il 6 ottobr…
Lettura della “controrivoluzione”
Pubblicato su Al-Asharq Al-Awsat il 30 ottobre 2019, scritto da Husam Itani(Tradotto da Sami Haddad e Yusef Wakkas) Nei primi due giorni di manifestazioni in Libano, la sera di giovedì 17 ottobre, i manifestanti non hanno urlato contro nessun partito, …
Lettera a Samira (14)
Di Yassin Al Hah Saleh. Originale pubblicato su Al jumhuryia (Traduzione a cura di Giovanna De Luca) Ho vissuto il tuo rapimento e la tua scomparsa quasi sei anni fa come la cosa peggiore che potesse accadere a una persona, e la più insolita, nonostant…
Visto da un medico di Chicago: “mai più” è diventato “ancora e ancora e ancora”
“Il tradimento degli ideali statunitensi aumenta la sofferenza in Siria” SCRITTO da ZAHER SAHLOUL, tradotto da Mary Rizzo Ogni volta che pensiamo che la situazione umanitaria in Siria abbia toccata il fondo, si peggiora ancora. Finora, più …
Sull’offensiva turca
Sull’offensiva turca sulla Siria nord-orientale Articolo di Leila Al Shami pubblicato in italiano su Rproject Versione originale in inglese sul blog dell’autrice Leila’s blog In foto : i siriani lasciano le loro case nel mezzo dei bombardam…
L’operazione turca e l’origine delle guerre che verranno
Introduzione e traduzione a cura di Piero Maestri. “Questo articolo è stato scritto l’11 ottobre 2019, proprio nei primissimi giorni dell’operazione turca nel nord della Siria e risulta in alcuni casi già superato dagli eventi. Resta …
La rivoluzione siriana è arrivata alla fine. E vero! Ma la questione siriana si è appena aperta
E il nemico della rivoluzione è lo stesso nemico della questione, quindi non c’è altra scelta che andare avanti ma con metodi differenti, con altri ritmi, basandoci sulle lezioni dateci dalla rivoluzione martoriata.
Gli affitti elevati a Daraa impediscono alle persone con redditi bassi di fittare alloggi (Manifestazioni contro il regime)
Articolo pubblicato il 23 settembre 2019 su Enab Baladi Molti residenti di Daraa, nel sud della Siria, si vanno a vivere nella vicina campagna, a causa del significativo aumento degli affitti delle case, affitti che sono quasi superiori al doppio dei s…
Come rifugiata siriana, sono sconvolta dai tour nel mio paese che ripuliscono l’immagine della sua storia.
Articolo di Sarah Hunaidi pubblicato il 14 settembre 2019 su The Independent (Traduzione di Giovanna De Luca, revisione a cura di Piero Maestri) Questi visitatori sono bloccati in una mentalità statunitense-centrica, buttano li parole come “cambi…
Il “turismo” siriano prende esempio dal Manuale di Hasbara
Per andare a Damasco e in altre aree controllato dal regime, festeggiare nei shisha bar, prendere il sole nelle spiagge, acquistare dei souvenir nei souk e visitare i siti, anche fingendo di essere “indipendenti”, mentre in realtà inviati da RT, o in u…
Uno sguardo su Idlib
Attraverso le infografiche realizzate da The Syria Campaign, diamo uno sguardo alla situazione generale nella provincia di Idlib, pesantemente bombardata negli ultimi mesi dall’aviazione russa e siriana. #saveIDLIB
Il cugino di Bashar al Assad accusa il regime, “siete degli assassini, criminali e delinquenti che distruggete il vostro paese”
Introduzione e traduzione dall’arabo da Na Assouad Rifaat Al Assad, fratello del defunto presidente del regime, Hafez Al Assad, aveva lasciato la Siria nel 1984, sullo sfondo di un fallito tentativo di colpo di stato contro suo fratello. A lui fu…
Omicidi in aumento: Daraa sta tornando al punto di partenza?
-A cura di Marina Centonze e Giovanna De Luca. Abbiamo deciso di proporre una serie di articoli che descrivono la situazione a Daara e più in generale nella zona sud della Siria, ad un anno del reinsediamento del regime di Bashar al Assad. Nella zona s…
Non chiamarli vittime, i bambini della Siria. Questa è una strage degli innocenti
Con l’escalation della violenza, nell’ultimo mese sono stati uccisi sempre più bambini nelle aree controllate dai ribelli rispetto a tutto il 2018. Ma a qualcuno importa?
Un anno dopo la riconciliazione, perché i residenti della Siria meridionale pagano di tasca propria per i servizi pubblici?
-A cura di Marina Centonze e Giovanna De Luca. Abbiamo deciso di proporre una serie di articoli che descrivono la situazione a Daara e più in generale nella zona sud della Siria, ad un anno del reinsediamento del regime di Bashar al Assad. Nella zona s…
Il Giornale di Samira
Il giornale Al Jumhuriya ospita un nuovo spazio:”Il Giornale di Samira”, dedicato all’attivista Samira Khalil(sequestrata a Duma il 9 dicembre del 2013 con Razan Zaitouneh, Wael Hamada e Nazem Hammadi). L’autore è lo scrittore Yassin Al Haj Salej, mari…
Stomaci vuoti per la Siria.
Articolo di Musab al-Numayri pubblicato il 10 luglio 2019 su Al-Jumhuriya (Nella foto principale l’attivista e poetessa italiana Francesca Scalinci) TraduIone di Giovanna De Luca, revisione a cura di Marina Centonza Oltre sessanta attivisti dal…
Al Sarout, il guardiano della Rivoluzione
Traduzione e sottotitoli di Sami Haddad, N. El Assouad e Marina Centonze “Mi chiamo Abdel Baset Al Sarout, sono figlio di questo popolo e come tale ho il dovere di rimanere al suo fianco e di lottare contro l’oppressione, l’ingiustizia , pe…
“Il muro scolpito dalle schegge” e dai resti di libri: ricordi di trasferimento ad Idlib.
Una pila di libri appartenenti a siriani che scappano dal conflitto. Fonte: Ahmad Al-Sabah Intervista di Alaa Nassar pubblicata il 21 maggio 2019 su Syria Direct Con ogni nuova storia di dislocamento, Ahmed vive, ricorda i dettagli della sua casa, le …
No! Idlib non è un “enclave terrorista”
Articolo del 24 settembre 2018 di Sina Zekavat, pubblicato su Mangal Media Traduzione di Giovanna De Luca Foto Anas Alshami Mentre la Turchia e la Russia avanzano verso l’implementazione di una “zona di de-militarizzazione” di 15-20 …
Buon Compleanno, Razan
(Di Giovanna De Luca) Oggi, 29 aprile, Razan Zaitouneh compie gli anni. Razan è un’attivista per i diritti umani e avvocata. È stata rapita a Douma la sera del 9 dicembre 2013 da un gruppo islamista, ma era da tempo anche nel mirino del regime siriano….
I tre ingegneri che venti anni fa precedettero i bambini di Daraa’, parola d’ordine:”Il Ceausescu degli arabi”
Traduzione di N.El Assouad Revisione a cura di Sami Haddad Testo originale su Zamanalwsl Dopo la caduta del muro di Berlino e dei regimi autoritari dell’Europa dell’est, tra cui la Romania, alla fine degli anni ottanta, furono in molti i siriani…
Invito alla formazione di una rete transnazionale socialista-umanista di solidarietà
Care amiche, Cari amici: Ci sono sviluppi critici in tutto il mondo che ci costringono alla creazione di un nuovo tipo di rete socialista e anti-autoritaria di solidarietà transnazionale. Oggettivamente, stiamo affrontando la crescita di governi capita…
Il pantano siriano
Articolo di Leila Al Shami. Pubblicato l’11 marzo su Leila’s blog e su Fifth Estate Traduzione di Giovanna De Luca, revisione a cura di Piero Maestri (Foto: Una famiglia in provincia di Idlib, che ospita tre milioni di persone, metà delle quali sfollat…
Adra, i sopravvissuti
Il regista franco-siriano Ramzi Choukair li ha cercati, li ha trovati. Ha chiesto loro di scrivere le loro storie e di interpretare il loro ruolo al teatro. Le loro vite sono segnate dalla resilienza, di fronte alla violenza e alla tortura per mesi o a…
Lettera a Samira (13)
Lettera 13 a Samira Di Yassin Al Haj Saleh Traduzione Nurah EL Assouad Revisione Sami Haddad Testo Originale AlJumhuria Questa è la tredicesima delle lettere scritte da Yassin Al HajSaleh alla moglie Samira Khalil, rapita a Douma la sera del 09/…
Il conflitto siriano entra nel nono anno: c’è una generazione di bambini che non ha mai conosciuto la pace
Di Tracey Shelton.Pubblicato il 15 marzo 2019 su ABC Traduzione di Giovanna De Luca FOTO Alcuni bambini siriani non sono mai stati a scuola, mentre altri hanno perso anni di studio. REUTERS: ALA AL-FAQIR Nonostante la mancanza di energia, i riforniment…
Ad Homs, “riabbracciando la patria”
Qui, la verità spesso si confonde con il mondo della sconfitta, dell’ipocrisia, del sale versato sulle ferite e delle enormi perdite in vite umane, rendendo le persone sia vive che morte, prive della bussola con cui pensavamo di navigare quando tutto e…
In Siria, Putin e Netanyahu sono sempre stati dalla stessa parte
Putin è pronto a sbarazzarsi dell’Iran per fare felice Israele e salvare la vittoria di Assad
Questa casa non è mia: i siriani si sentono a disagio nell’occupare le case degli sfollati
Come molti altri in Siria, i nuovi arrivati a Fuaa e Kafraya non erano sicuri di voler occupare le case evacuate. Articolo di Reem Ahmad per Syria Direct , Noura Hourani e Avery Edelman. Pubblicato il 23 gennaio 2019 su Middle East Eye Traduzione di…
Lettera a Samira (12)
Di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato il 2 febbraio 2019 su AlJumhuriya Traduzione Nurah EL Assouad Il tuo compleanno è l’unico giorno che festeggio da quando sei assente, lo passo da solo, con te. Da settimane penso che quello che ci ha unito è la voglia…
Un benvenuto letale attende i rifugiati di ritorno in Siria
Articolo di Anchar Vhora, pubblicato il 6 febbraio 2019 su Foreign Policy Traduzione di Marina Centonze e Giovanna De Luca Mentre la guerra in Siria perde intensità , la tortura e il maltrattamento dei rimpatriati stanno aumentando. Mentre la guerra si…
Il contesto politico-economico della ricostruzione siriana.
Una prospettiva alla luce dell’eredità dello sviluppo diseguale Titolo originale: The political economic context of Syria’s reconstruction: a prospective in light of a legacy of unequal development Autore: Joseph Daher Traduzione a cura di France…
In cerca di giustizia
Articolo pubblicato su SYRIE NEWS (Traduzione di Marina Centonze, revisione a cura di Giovanna De Luca) Comitato Siria-Europa, post Aleppo Siria-Bollettino informativo n.6 del giugno 2018 La ricerca di giustizia per i siriani. Foto fatte da César, esp…
Che cosa hanno in comune il “ritiro” di Trump dalla Siria ed il riavvicinamento dei paesi del Golfo ad Assad?
Articolo pubblicato da Michael Karadjis il 9 gennaio 2019 sul suo blog Traduzione di Piero Maestri Nei giorni successivi all’annuncio di Donald Trump riguardo il rapido ritiro dei 2000 soldati statunitensi dalla Siria si sono affacciate un’…
Tra abbandono e spostamento forzato, le biblioteche rimangono in piedi
Cos’è successo alle amate biblioteche che abbiamo lasciato nella nostra terra? In che modo le nostre raccolte di libri personali ci confortano durante l’esilio? Articolo originale di Dellair Youssef* per Syria Untold Traduzione a cura di Giovanna…
Un’idea chiamata Daraya
Articolo originale d Joey Ayoub su al-Jumhuriya Traduzione a cura di Alice Bonfatti e Milena Annunziata Huda venne arrestata dai soldati del regime nel 2013, a ormai un anno dall’inizio dell’assedio di Daraya, un sobborgo di Damasco. Catturata co…
“Non possiamo più salvare i siriani, ma possiamo salvare la verità.”
Un ambizioso progetto di storia orale determinerà il modo in cui sarà ricordata la guerra in Siria. DI DANIELA BLEI | Pubblicato il 27 DICEMBRE 2018 su Foreign Policy (Traduzione Marina Centonze. Revisione a cura di Giovanna De Luca) Durante gli…
Lettere a Samira(11)
Di Yassin Al Haj Saleh Traduzione N.El Assouad Testo originale pubblicato su Al Al Jumhuriya Cinque anni! Sessanta mesi! 260 settimane!1826 giorni! Cosa farei se un giorno dovessi avere fra le mani i corvi del male che ti hanno rapita e portata via Sam…
QUALE CRISTO È NATO TRA NOI?
Articolo originale di Marcelle Shehwaro Traduzione di Francesca Scalinci, revisione di Francesco Petronella (26/12/2016) Questi dovrebbero essere giorni di gloria, i giorni della nascita di Gesù Cristo, il Dio d’amore, giustizia e pace. Ma che tipo di…
Trump lascia la Siria: sul “cambio di regime” e altre bufale
Durante gli ultimi 8 anni, la versione manichea dell’“anti-imperialismo”, scatenata da una convergenza di estrema sinistra e di estrema destra, ha dato supporto a un tiranno genocida reazionario che distrugge il suo intero paese per schiacciare una riv…
L’ultimo bastione della libertà in Siria
Giovani studenti universitari, agricoltori, lavoratori, non avevano idea di cosa dovesse sostituire il governo. Nessuno di loro oltre a Hossein aveva mai letto un trattato politico o partecipato ad una riunione di partito. Il regime aveva reso la vita …
Un anno dopo avere scacciato l’ISIS da Raqqa, cosa è stato realizzato?
La situazione dopo un anno dalla liberazione è l’opposto di ciò che viene mostrato nelle fotografie che hanno fatto il giro del mondo, si è parlato infatti di sconfitta del terrorismo, la sconfitta dell’Isis e si è annunciata la nascita di una nazione …
Le prove dei crimini di guerra in Siria sono le più schiaccianti dai tempi di Norimberga
Articolo di Eleanor Hall per ABC: The World Today Traduzione N. El-Assouad, revisione a cura Francesco Petronella Trovare prove dei crimini di guerra non è affatto semplice. Spesso vengono distrutte e generalmente tali crimini non vengono registrati. I…
Cinque anni fa a Douma. Un ritratto degli attivisti rapiti e non ancora tornati
Scritto da Giovanna De Luca “…Legge i miei libri Mi racconta fiabe Di viaggi… Volando sulle parole…” Questi versi sono un inciso di una poesia di Nazem Hamadi, poeta, avvocato, attivista, rapito a Douma (Al-Ghouta orientale, zona rura…
Lettere a Samira(10)
di Yassin Al-Haj Saleh Questa è la decima delle lettere scritte da Yassin Al Haj Saleh a sua moglie, Samira Al Khalil, rapita a Douma la sera del 09/12/2013, le spiega cosa è accaduto durante la sua assenza. Testo originale su Aljumhuriya Traduzione N….
Lo Stato transazionale siriano – conclusioni
I protettori esterni del regime, l’Iran e la Russia, cercano un’influenza a lungo termine nel Paese. Sebbene cooperino per certi aspetti, la loro crescente competizione per il potere sta ulteriormente erodendo la sovranità della Siria. Niente di tutto …
2 Tributi a Raed Fares
Tributo a Raed Fares SCRITTO DA MOHAMMED GHANEM, tradotto da Mary Rizzo Non so più come piangere amici e compagni attivisti scomparsi, ma l’uomo che abbiamo perso oggi non era un uomo ordinario. Non posso limitarmi a fare un elogio a Raed Fares s…
Come Raed Fares, troppe persone sono morte per realizzare il loro sogno di pace in Siria
Il numero di volte negli ultimi anni in cui analisti e diplomatici hanno detto “Non ci sono ‘i buoni’ in Siria” è sbalorditivo. È un insulto alle figure dell’opposizione pacifica che hanno aspettato e lavorato a lungo e assiduamente per porre un fine a…
Cos’è successo a Padre Paolo in Siria?
Padre Paolo Dall’Oglio, al monastero di Mar Moussa, luglio 2008(Foto di Miguel Ribeiro Fernandez) Di Jérémy Andrê, inviato speciale de “La Croix” a Raqqa, a Roma, a Parigi ed in Turchia. (Qui la versione originale) Cinque anni dopo il suo rapimento da …
Dall’Oglio: che fine ha fatto il prete italiano sequestrato dall’ISIS a Raqqa?
In occasione del quinto anniversario della sua sparizione, Sara Manisera ricostruisce per “The National” gli ultimi movimenti certi di Padre Paolo Dall’Oglio. Articolo di Sara Manisera, traduzione a cura di Mary Rizzo. Revisione a cura di …
I palestinesi rifiutano di ritornare a Yarmouk sotto il regime di Assad
“Più della metà delle persone del campo sono state sfollate fuori dalla Siria, e questa dichiarazione fa si che il regime siriano venga dipinto come alleato della resistenza, solidale con la causa palestinese,” continua Abu Hashim. “Ma la verità è che …
Non disturbare! La Rivoluzione siriana e la Sinistra del Nord globale Lettera aperta a Roger Waters
Roger Waters concede un’intervista lunghissima a Sophie Schevardnadse di Russia Today, in cui ancora scredita i White Helmets: ed è tutto ciò che ha da dire sulla Siria, la sua gente, i suoi diritti fondamentali, la loro rivoluzione, la loro sofferenza…
Lo Stato transazionale siriano: Come il conflitto ha cambiato l’esercizio del potere dello Stato siriano
Autori: Dott.ssa Lina Khatib e Lina Sinjab, traduzione da Giovanna De Luca con revisione da Piero Maestri. (NdT: quanto segue è il sommario di uno studio pubblicato da Chatham House, The Royal Institute of International Affairs e uno dei capitoli. Segu…
Il trionfo della propaganda: ecco perché Assad e la Russia prendono di mira i caschi bianchi
Articolo di Janine di Giovanni tradotto da Giovanna De Luca Intorno alle 6:30 del mattino di martedì 4 aprile 2017, prima che la maggior parte dei bambini uscisse per andare a scuola, i caccia da combattimento dell’aeronautica militare siriana Su…
“È contro la legge”: così la Turchia rispedisce i rifugiati siriani nel paese ancora in guerra
Articolo di Shawn Carrié and Asmaa Al-Omar pubblicato il 16 Oct 2018 su The Guardian Traduzione di Giovanna De Luca, revisione a cura di Filomena Annunziata Con l’aumento della tensione sul fronte di Idlib, coloro che cercano di fuggire ol…
“Preferirei essere ucciso che essere un assassino”: così il regime di Assad ha eliminato i manifestanti pacifici
Articolo di Nicola Kutcher per Newstatesman Traduzione di Giovanna De Luca Il 22 luglio 2011, un giovane manifestante siriano si rivolse ai soldati del regime per offrire loro delle rose. Non fu mai più visto. All’inizio della rivolta popolare in…
Una sintesi riguardo a Samira, Razan, Wael e Nazem dopo il crollo dell’emirato di Jaysh Al Islam
Articolo di Yassin Al Haj Saleh Traduzione N.EL Assouad Revisione Sami Haddad Testo originale su Al Jumhuriya Ho trascorso diversi mesi in Turchia quest’anno, tra l’estate e l’autunno, con l’intento di seguire il caso di Samira Al Khalil …
Documento Wikileaks rivela: così l’Occidente si è sempre opposto a una Siria democratica
Articolo di Nafeez Mosaddeq Ahmed, pubblicato il 24 settembre 2018 su Le MONDE diplomatique Traduzione a cura di Giovanna De Luca Documenti militari statunitensi del 2011 e del 2016 rivelano che, sebbene i funzionari volessero in teoria un cambi…
Lettera aperta: se l’ONU non può fermare i crimini di Assad, allora deve cambiare
Pubblicazione originale su al-Jumhuriya Traduzione a cura di Giovanna De Luca In una lettera aperta alle Nazioni Unite, oltre 100 eminenti scrittori, accademici e attivisti affermano che è giunto il momento di prendere in considerazione una riforma rad…
Regime siriano e opinione occidentale: così ha vinto la macchina della propaganda
Articolo originale di MICHEL TOUMA Traduzione a cura di Giovvanna De Luca Le apparenze sono spesso ingannevoli. Soprattutto nel mondo dell’informazione, per eccellenza nebuloso e opaco, e soprattutto quando la Ragion di Stato è invocata da un tir…
“L’archivio del male” che inchioda Assad
Una vasta quantità di documenti fatta uscire clandestinamente dalla Siria mostra come gli ordini di tortura e omicidio arrivino direttamente dal presidente Assad
Con rabbia e amore : gli scrittori siriani dimostrano che c’è più di una storia della guerra
Malgrado la risposta opaca della comunità internazionale, i Siriani rispondono alla distruzione del proprio paese in maniera resiliente. E con un disperato black humour… Articolo di Robin Yassin-Kassab pubblicato il 15-09-2018 su Prospect (Traduz…
“Ricostruzione” by Assad: l’esproprio come forma di marginalizzazione sociale
Articolo di Munqeth Othman Agha* Traduzione a cura di Marina Centonze La marginalizzazione socio-economica dietro gli spostamenti forzati A partire dall’intervento della Russia in Siria nel 2015 – e prima ancora nel 2013 con la proliferazione del…
Indifendibile: Idlib e la sinistra
(Nella foto: “Questa è una rivoluzione di popolo, non di una fazione armata”) Sabato scorso si sono intensificati su Idlib gli attacchi aerei del regime e russi in quello che sembra essere il preludio alla tanto annunciata campagna per riprendere…
Vivi in una bara: così i desaparecidos siriani avranno giustizia
Mercoledì 5 settembre Amnesty International UK ha organizzato nella sua sede di Londra un evento per ricordare il dramma delle vittime siriane a pochi giorni dalla Giornata internazionale degli scomparsi. All’evento hanno partecipato Amena Kholan…
Perhè le dichiarazioni dei patriarchi siriani sono un problema
di Abdallah Amin Al-Halaq traduzione di Sami Haddad Nel Medioevo l’Europa la chiesa esercitava un controllo quasi totale sui vari aspetti della vita pubblica e privata. Senza guerre sanguinose, alcune di natura religiosa, altre politica, che hann…
Tre prospettive per Idlib
Questo articolo è stato originariamente pubbicato su AlJumhuriya.net di Orwa Khalife Traduzione di Giovanna De Luca *** L’immagine in evidenza mostra il numero di bombardamenti sull’area di Idlib e in particolare su al-Lataminah, Khan Sheik…
Raccogliere i pezzi – come la società siriana è cambiata in sette anni di conflitto
Questo articolo, frutto di un lavoro collettivo della redazione di Synaps.network, è stato pubblicato il 6 agosto 2018 con il titolo Picking up the pieces La traduzione italiana è a cura di Filomena Annunziata *** L’immagine in evidenza è tratta …
La burocrazia siriana della morte e il destino degli scomparsi
Di Nadim Houry (direttore del programma di Terrorismo e Antiterrorismo per Human Rights Watch)il 30 luglio 2018 Pubblicato qui Nelle ultime settimane, centinaia di famiglie siriane hanno saputo che i loro cari scomparsi nelle strutture di detenzione de…
Scrittori, artisti e giornalisti siriani denunciano le politiche statunitensi e russe
Articolo uscito il 15-09-2016 su Libération traduzione di Giovanna De Luca Dopo l’accordo raggiunto venerdì 9 settembre (2016 ndt) a Ginevra da russi e americani circa l’imposizione di una “tregua” in Siria e una cooperazione…
La sinistra europea ha archiviato il fascismo e ora combatte l’imperialismo
di Hussam Itani, pubblicato sul sito Daraj.com Traduzione dall’arabo di Nourah Assouad e Sami Haddad Qualunque evento accada in Siria, i militanti della sinistra europea e occidentale si affrettano a condannare l’intervento americano e della Nato…
Addio a May Skaff
Questo tributo in ricordo di May Skaff è stato pubblicato da aljumhuriyya, con il titolo في وداع ميّ سكاف Traduzione dall’arabo di Sami Haddad, revisione di Nourah Assouad L’attrice siriana May Skaff ha lasciato questo mondo ieri mattina a Parigi…
Siria: le origini sociali della rivolta
Articolo di Joseph Daher per Rosa Luxemburg Stiftung Traduzione di Marina Centonze e Giovanna De Luca Ricordando le vere cause dello scoppio della rivolta popolare in Siria, che sta diventando sempre più una guerra internazionale. Vengono spesso dimen…
Un appello per proteggere 270 giornalisti intrappolati in Siria
L’appello che segue è stato pubblicato in inglese sul sito di The Syrian Journalist Association e potete leggerlo in orginale a questo link. Le voci della libertà si unisce al coro delle voci che chiedono la protezione dei 270 giornalisti ora int…
Dall’iniziativa di alcune donne siriane nasce il gruppo Families for Freedom
Secondo i dati del Syrian Network for Human Rights 65.000 persone risultano scomparse in Siria dal 2011. 200.000 sono detenute nelle prigioni del regime. Molto spesso le famiglie dei detenuti non sanno in che prigione si trovino i propri cari, né perch…
Video: “Un edificio, una bomba: così Assad ha gasato il suo popolo”
Il New York Times, in collaborazione con la piattaforma investigativa Bellingcat, ha realizzato questa ricostruzione dell’attacco chimico di Douma del 7 aprile scorso. I giornalisti della testata americana hanno utilizzato l’analisi archite…
Siria: il futuro del Paese è nelle mani delle donne
Articolo del “Centro per la politica estera femminista” tradotto da Giovanna De Luca Nel corso del conflitto siriano le donne sono state colpite in modo sproporzionato dalla violenza e sono state, tendenzialmente, escluse dai negozia…
Rapporto “Caesar”: i familiari delle vittime aprono una pagina facebook
Derubricato dal dittatore Bashar al-Assad come “montatura” creata ad arte per screditarlo, il Rapporto “Caesar” rappresenta un preziosissimo documento che attesta le torture subite dai prigionieri nelle carceri del regime di Dam…
Il prezzo per la “liberazione” di Raqqa lo hanno pagato i civili
Articolo pubblicato su Inter Press Service da Donatella Rovera Traduzione Giovanna De Luca Guidando in giro per Raqqa è stato facile credere a quello che aveva detto un alto funzionario militare degli Stati Uniti , cioè che sono stati lanciati più pro…
Russia 2018: una coppa del mondo piena di sangue siriano
di Sam Hamad per The New Arab Tradotto da Francesco Petronella È diventata un’insana routine per me quella di sfogliare i social media e imbattermi in foto di bambini siriani morti. Negli ultimi sette anni, dalla sicura Edimburgo, ho visto arti t…
Così verrà processato il regime di Assad
Articolo di Ana Carbajosa per El País tradotto da Giovanna De Luca 20, 21, 24, 28, 34, 36, 40, 41, 83, 90, 92, 124 e 126. Yazan Awad ripete come un mantra i giorni in cui il suo corpo fu torturato. Quando le guardie della prigione militare, per sei or…
“Non vi è più una terra per i siriani” Intervista con Zaina Erhaim
Eravamo così disconnessi. Ho iniziato a parlare di questi incidenti solo anni dopo, mentre lavoravo per siti web, i cui server erano negli Stati Uniti, così che Internet non venisse monitorato o bloccato. Fu così che, per la prima volta, per puro caso …
Nel ricordo della catastrofe palestinese: una lettura della situazione dei palestinesi in Siria
*Questo articolo è una trascrizione dell’intervento tenuto da Abdullah Amin Alhallak durante l’incontro “Nakba 1948/2018 Incontro con Abdullah Amin Alhallak” svoltosi a Milano presso Cascina Torchiera il 14 maggio 2018. Ringrazi…
في ذكرى النكبة: قراءة في بعض أحوال فلسطينيي سوريا
عبدالله أمين الحلاق لا يمكن الحديث عن القضية الفلسطينية، من دون أن نتكلم عن الارتباط الكبير بينها وبين كل القضايا والمسائل في المشرق العربي، أي سوريا ولبنان والعراق وحتى الأردن. وخصوصاً في سوريا اليوم. سأتكلم اليوم عن سوريا، بالرغم من أن مناسبة الحديث …
Le immagini satellitari dimostrano che gli attacchi russi hanno sterminato interi villaggi nella Ghouta Orientale
Circa 3 milioni di alloggi sono stati completamente o quasi distrutti in Siria, il 90% è stato distrutto dalle forze del regime siriano e dalla Russia Secondo un rapporto del Syrian Network for Human Rights(SNHR)pubblicato negli ultimo giorni, c…
Anni di studio persi per gli studenti della Ghouta Orientale
Questo articolo è comparso sul sito Syria:Direct con il titolo Students of opposition school system ‘start from zero’ in government-held Aleppo city Traduzione di Filomena Annunziata AMMAN – Secondo un funzionario per l’educazione dellR…
“L’Occidente non punisce Al-Assad perché è un dittatore che svolge bene il suo compito”
25 maggio 2018 Zahira Membrado intervista Yassin Al-Haj Saleh Qui l’originale Scrittore, attivista e dissidente siriano rifugiato a Istanbul, è uno degli intellettuali di sinistra più rispettati ed eruditi del mondo arabo. Ha trascorso 16 anni in…
Gli insegnanti di Idlib parlano della lotta impossibile per educare i loro studenti
(Nella foto Abdulkafi Alhamdo. Insegnante di Aleppo ora rifugiato nella provincia di Idlib) In una città sotto assedio, lo studente realizza esami pubblici nelle cantine per sfuggire ai bombardamenti e le lezioni avvengono attraverso WhatsApp. Gli inse…
Memoria per l’Oblio
Basel Shehadeh, girava questo film sperimentale, Memoria per l’Oblio, nell’autunno del 2011, quando studiava all’università di New York. Basel lasció gli studi per tornare in Siria e prendere parte alla Rivoluzione. È una delle grandi figure del movim…
Breve resoconto: Giornata mondiale della libertà di stampa, 682 operatori del settore mediatico sono stati uccisi dal marzo 2011.
Circa l’82% é stato ucciso dall’Alleanza russo-siriana. In un rapporto pubblicato oggi(3 maggio ndr), Giornata Mondiale per la libertà di stampa, il Syrian Network for Human Rights(SNHR)ha riportato che non meno di 682 operatori del settor…
In ricordo di Osama Nassar, Ghiyath Matar, Abdelaziz Al-Khair
Un contributo di Alberto Savioli Ricordare alcuni fatti del passato non è un esercizio accademico e nemmeno un giusto tributo alle vittime innocenti, ma ribadire che colui che si è macchiato di crimini contro il suo popolo e ha spinto il paese verso la…
Qual è la novità odierna RIGUARDO A GERUSALEMME?
Scritto dalla Redazione Al Junhuryya. Traduzione di Natascia Lorenzo, revisione di Sami Haddad Non si tratta soltanto di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele da parte del presidente americano e della sua amministrazione, ma anche disprezzo …
Assad tortura e uccide giovani attivisti pacifisti di sinistra
Perché i più brillanti attivisti pacifisti che predicano la libertà contro la violenza sono i primi ad essere uccisi dal regime di Assad? La scorsa settimana le autorità siriane hanno avvertito la famiglia di Rami Hennawi che il loro figlio e compagno …
La fine di Yarmuk, il più grande campo di profughi palestinesi in Siria
Il regime di Assad potrebbe voler bonificare la terra, per essere utilizzata poi dai siriani. Questo articolo è comparso sul The Economist con il titolo Syria is erasing the Palestinians’ largest refugee camp. Traduzione di Rina Coppola Quando i bombar…
E se accettassimo Bashar al-Assad al potere?
(Foto: Douma2011, Ziad Homsi) Scritto da Marcel Shehwaro il 14 aprile 2018, durante l’assedio fina della Ghouta Est, una delle pagine più tragiche per i siriani nei sette anni di conflitto, per la pagina Facebook Ghouta E se accettassimo Bashar A…
Suhair Atassi per Shaam: ci dimettiamo perché rifiutiamo l’imposizione di Mosca
L’intervista è stata pubblicata sul sito Shaam.org con il titolo سهير الأتاسي لـ شام: استقالتنا رفضاً لخيار الاستسلام المطروح على السوريين دولياً Traduzione dall’arabo di Filomena Annunziata L’annuncio mercoledì scorso delle dimission…
PERCHÉ 1,5 MILIONI DI SIRIANI SONO RICERCATI DAL REGIME DI ASSAD
Tragicomico è che i gruppi radicali, le autorità ufficiali e chiunque abbia soppresse le posizioni dell’opposizione possiedono ogni genere di arma immaginabile, ma sono spaventati a morte da coloro che hanno solo le parole.
Davvero non ci sono “bravi ragazzi”in Siria?
In seguito al recente attacco chimico del regime siriano su Douma, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia hanno portato a termine una veloce ma simbolica azione per distruggere tre strutture dove erano immagazzinate armi chimiche. L’azione non …
Siria nell’Immagine di Assad
Scritto da CJ Werleman per TrtWorld, tradotto da Mary Rizzo Il coronamento della vittoria del regime di Assad sarà il successo nel tentativo di modificare la composizione demografica siriana, con conseguenze spaventose per molti. “Gli occidentali tend…
La tragedia di Daraya
Daraya è -o per meglio dire era – una nota cittadina nell’hinterland rurale di Damasco. Sobborgo di lavoratori e classe media a due passi dalla capitale, Daraya era anche un polo agricolo, particolarmente noto per la sua uva deliziosa. Negl…
Complottisti e diffamatori – Uccidere la Verità 5a parte
COSPIRAZIONI SOSTENUTE DA UNO STATO Nessuno sbocco mediatico è stato più prolifico nella sua amplificazione delle ingiurie contro i Caschi Bianchi quanto i siti di notizie finanziati dal governo russo RT (precedentemente, Russia Today) o Sputnik News. …
Siria e questione morale: alcuni attivisti hanno perso la bussola
di Maher Arar, tradotto dall’inglese da Alice Bonfatti. L’articolo è stato originariamente inviato a The Intercept nel gennaio 2017, e poi rifiutato. Nonostante la risposta dell’editor, non è stata fornita nessuna spiegazione valida al rifi…
Comunicato stampa – WE EXIST
Sono disponibili portavoce che parlano in inglese, tedesco, francese, italiano e arabo (biografie e contatti in allegato o a questo link: https://goo.gl/ZKVCJf) Lunedì 23 aprile – con preghiera di immediata diffusione La coalizione “ We exist! ” chiede…
Cospirazione “Pipelineistan”: la guerra in Siria non ha mai riguardato il gas
Di Paul Cochrane per Middle East Eye tradotto da Francesco Petronella Le teorie relative ai gasdotti non corrispondono alla reale modalità con cui l’energia viene trasportata attraverso il Medio Oriente nel 21 ° secolo. Dopo che sei anni di confl…
Lettere a Samira (9)
Traduzione dall’inglese di Giovanna De Luca, revisione di Filomena Annunziata 3 aprile 2018 Sei cosciente di quello che succede intorno a te, Sammour? Sicuramente senti i bombardamenti, e forse ti sembrerà, da come si comportano i tuoi carcerieri…
Uccidere la Verità 4a parte: Anatomia di una campagna di disinformazione
Le diffamazioni contro i Caschi Bianchi e i tentativi di negare i crimini di guerra che essi portano alla luce coinvolgono una serie di individui e istituzioni: accademici, politici, blogger, celebrità, think tank e organizzazioni mediche fasulli.
Intervento in Siria, parla Shiyam Galyon
(1) Il dibattito sull’opportunità di un intervento in Siria è fuorviante. Molte nazioni sono già intervenute in Siria. Gli Stati Uniti sono arrivati nel paese nel 2014 attraverso la Coalizione anti-ISIS a guida statunitense e nel contesto di una …
Le Voci della Libertà 2018-04-09 19:14:17
Un appello: Dove sono “i quattro di Douma”? 7 aprile 2018 Amici dei “Quattro di Douma” Mentre i residenti rimasti nella Ghouta sono in gravissimo pericolo, amici e parenti dei quattro noti attivisti rapiti a Douma nel 2013 lanciano un appello pe…
Assediati, bombardati, riconquistati: gli accordi di riconciliazione in Siria
Scritto da Marika Sosnowski, tradotto da Milena Annunziata Gli accordi di riconciliazione sono diventati uno strumento coercitivo per il regime siriano per riacquistare controllo sulle comunità ribelli. Il termine riconciliazione implica una sorta di a…
Le Voci della Libertà 2018-04-03 08:14:13
“Ricorderò tutto, perfino le pietre”: cinque residenti che lasciano la Ghouta orientale Più di 16.000 persone hanno lasciato le loro case nella Ghouta orientale solo negli ultimi cinque giorni, su autobus diretti verso zone go…
Quali opportunità per una transizione democratica in Siria?
Articolo della redazione di Enab Baladi Traduzione di Filomena Annunzita e Sara di Iorio Sono trascorsi sette anni dal primo grido di libertà in Siria, che ha assunto la forma di una protesta popolare che mirava a voltare pagina rispetto ai decenni di …
Voci dalla Ghouta
(Al Ghouta, di Miream Salameh) Il 18 febbraio 2018 il regime siriano ha intensificato la sua campagna di bombardamenti sull’area della GhoutaOrientale, già sotto assedio dal 2013. La pagina Ghouta raccoglie alcune testimonianze degli abitanti della G…
Dal Kurdistan ai centri sociali, passando per Pisapia: la solidarietà a corrente alternata della sinistra italiana
Pubblicato per Il24.it Di Francesco Petronella Ha fatto il giro del mondo l’immagine della bandiera turca che sventola dalle sedi istituzionali nella città curda di Afrin, accompagnata dalla bandiera tri-stellata rossa dell’opposizione siri…
Accettare Assad al potere non metterà fine alla sofferenza dei siriani
Di Rifaie Tammas tradotto da Rina Coppola Il continuo assalto alla Ghouta orientale da parte del governo siriano e dei suoi alleati mi fa riaffiorare ricordi delle mie ultime settimane nella mia città natale, Qusair. Poche cose sono cambiate da allora,…
UCCIDERE LA VERITA’ 3a parte “Vince la disinformazione”
LE GUERRE DI TWITTER The Syria Campaign ha incaricato Graphika, società di intelligence sui social media con sede negli Stati Uniti, di indagare su chi discute e parla dei Caschi Bianchi su Twitter e su come i loro tweet vengono condivisi. Graphika, ch…
L’opposizione siriana dovrebbe supportare l’autonomia curda
Articolo scritto da Robin-Yassin Kassab per The New Arab Tradotto da Filomena Annunziata Nato marxista-leninista, il Partito dei Lavoratori Curdi, o PKK, si è trasformato in una milizia di partito separatista di impostazione autoritario-anarchica (sì, …
“Il Referendum in Siria” video (sottotitoli in italiano)
Nato a Damasco, nel 1942, Yasser Al Azma è una figura prominente della televisione siriana. Attore comico e satirico, ha raggiunto il picco del successo con la serie televisiva Maraya (ossia Specchi) nella metà degli anni ottanta di cui è stato fin dal…
Scrivere la Siria: la Storia come forma di “Resistenza”
Alia Malek, autrice di “La casa che era la nostra patria” parla ad Alessandria Masi di Syria Deeply del processo di riscoperta di aspetti della Storia siriana che sono stati da tempo persi o cancellati. BEIRUT – Quando Alia Malek iniziò il proces…
Le vere ragioni per cui i siriani ritornano in Siria
scritto da Saskia Bass tradotto da Rina Coppola Più di 12 milioni di siriani risultano essere sfollati dal 2011, che equivale ad oltre la metà della popolazione pre-guerra siriana. La maggior parte non vuole altro che tornare a casa. Eppure la situazi…
Di nuovo Aleppo? Un appello per salvare vite nella Ghouta orientale
Il destino di Aleppo sta per essere lo stesso della Ghouta orientale? Così sembra, e ci sono lezioni da trarre da ciò che è successo lì, così, per lo meno, i civili della Ghouta non dovranno affrontare gli stessi pericoli in caso di sconfitta finale ed…
UCCIDERE LA VERITA’ 2a parte “La Guerra della Russia in Siria”
La disinformazione è una vecchia tattica di guerra. Ma mai prima d’ora attacchi mirati e rivendicazioni inventate erano state fatte così violentemente contro operatori umanitari protetti dal diritto internazionale umanitario.
Il problema con i miti di sinistra riguardo la Siria
Il problema con i miti di #sinistra riguardo la #Siria
Perché le voci di sinistra giustificano ancora i bombardamenti indiscriminati del regime siriano nella #Ghouta orientale?
Scritto da @Loubnamrie per @AJEnglish tradotto da @_IamRina23
La vita sotto le bombe di Assad
Le voci da sotto le macerie di #Ghouta in #Syria. Vivere sotto le bombe del #Regime di #Assad. Raccolti da @Loubnamrie e @Wendy_Pearlman, foto da @badramamet. Originale in @TIME
Per comprendere la Ghouta Orientale in Siria
Scritto da Aron Lund, tradotto da Giovanna De Luca L’ONU dice che quasi 400.000 civili sono intrappolati nella periferia orientale della Ghouta, a Damasco, l’ultimo campo di battaglia di una serie di sanguinosi combattimenti nelle città sir…
Siria e la museruola che porta la stampa turca
Nessuno in #Turchia osa fare resoconti con precisione riguardo la guerra in #Siria.
Scritto per “Istanbul Desk of the Economist” @TheEconomist da @_iamrina23 #Afrin #Erdogan
La disinformazione di una parte della sinistra sulla guerra in Siria
Alcuni nella sinistra radicale hanno l’abitudine di sminuire i crimini di massa o di criticare il loro trattamento da parte dei media, sostenendo che servono a giustificare l’azione militare occidentale. Il percorso degli intellettuali di sinistra Noam…
I Caschi Bianchi, film in arabo con sottotitoli in italiano
“The White Helmets”, I Caschi Bianchi, giovani volontari della Protezione Civile, che con coraggio portano aiuti e soccorso nelle città martoriate dal conflitto in Siria che sono in mano all’opposizione al regime di Bashar Al Assad. Il loro motto è “C…
UCCIDERE LA VERITÀ 1a Parte
Come la Russia sta alimentando una campagna di disinformazione per insabbiare i crimini di guerra in Siria SINTESI In questo rapporto sono esposte nuove prove della campagna portata avanti dalla Russia per ingannare il pubblico e minare le istituzioni…
La Russia vuole hackerare gli Oscar: la campagna diffamatoria colpisce i candidati siriani
Scritto da Olivia Salon tradotto da Rina Coppola Feras Fayyad, il regista di “Last Men in Aleppo”, è diventato oggetto di un feroce tentativo di discredito del suo lavoro. Il regista del film candidato agli Oscar “Last Men in Aleppo&#…
Non fingere di non poter fare nulla per salvare i siriani – APPELLO
APPELLO: Oggi, facendo appello ancora una volta all’etica e ai codici di condotta morale su cui si fondano la democrazia e il diritto internazionale, vi chiediamo di agire subito per fermare il genocidio siriano: chiediamo un immediato cessate il fuoco…
Ocalan e Assad spalla a spalla?
di Subhi Hadidi per al-Quds al-Arabi tradotto da Francesco Petronella revisione di Sami Haddad Furat Khalil, comandante in capo delle Unità di protezione del Popolo (Ypg) di Aleppo, ha rilasciato una dichiarazione pubblica in cui spiega il moti…
“Una mostruosa campagna di annietamento” a Ghouta
“Una mostruosa campagna di annientamento”: il bilancio sale a 300 morti nella Ghouta orientale causati dall’assalto del governo siriano Intervista di Democracy Now con Rawya Rageh, Alia Malek e Wendy Pearlman, traduzione da Nurah El Assouad Le Nazioni …
“I siriani spiegano come le teorie del complotto pro Assad li stiano danneggiando”
Scritto da CJ Werleman tradotto da Rina Coppola La propaganda è stata fabbricata dai giornalisti occidentali che hanno trascinato il flusso di informazioni fuori dalla Siria, e aiuta il regime di Assad a sfuggire alle responsabilità dei suoi crimini am…
La Russia minaccia di trasformare la Ghouta Orientale in “un altro Aleppo”
Scritto da Syria Solidarity UK, tradotto da Giovanna De Luca AGGIORNAMENTO: Il bilancio delle vittime nella Ghouta orientale tra il 19 e il 20 febbraio è ora pari a 250 Ieri (ndt il 20 febbraio), la Russia e il regime hanno ucciso 97 persone e ferito o…
Zone di sicurezza : Come le zone di de-escalation in Siria sono diventate una strategia di gestione della guerra
Nove mesi dopo l’accordo di de – escalation, ciò ha aiutato il governo siriano a conquistare ulteriore territorio e ad ampliare il suo controllo piuttosto che ridurre la violenza nelle aree designate, dicono gli esperti. Scritto da Hashem O…
Da Ghouta… siamo pronti a restare in questa prigione
Durante la prigionia, (arresti domiciliari in cantina) ci rieteniamo soddisfatti di poter fare almeno un pranzo al giorno, gran parte delle nostre case è stato danneggiato e le persone non sono più in grado di conservare nulla nelle loro case nella #Gh…
Il regime minaccia di bombardare ferocemente Qalamoun se i ribelli accorreranno in difesa della Ghouta orientale
22 febbraio 2018 di Zaman al-Wasl (sito web dell’opposizione) Le forze governative posizionate vicino alla regione montuosa di Qalamoun hanno dichiarato che prenderanno di mira le aree civili se i ribelli cercassero di ostacolare l’avanzata…
Firas Abdullah racconta Ghouta ora
Intervista da Fouad Roueiha con Firas Abdullah, media attivista e fotografo free lance, in collegamento da Douma, nella Ghouta Orientale (sobborghi di Damasco), dove è in corso una pesante campagna di bombardamenti da oltre tre mesi che da 72 ore si è …
Comprendere la situazione disperata di Ghouta
Fouad Roueiha intervista Mohammed Abdullah Da quasi 48 ore Artino, attivista di The Syria Campaign che vive in Belgio, non dorme e non mangia per monitorare le notizie che arrivano incessanti dalla Ghouta orientale, l’area agricolta e produttiva …
Che cos’è l’iniziativa online per la Siria “L’Onda della Nostra Coscienza”?
Lo spiega Johannes Waardenburg, del Comitato permanente per la Rivoluzione siriana, ideatore dell’iniziativa. In che consiste l’iniziativa “L’Onda della Nostra Coscienza” e che obiettivi si pone? Consiste nella diffusione …
Sedici anni nelle prigioni di Assad hanno fatto di me uno scrittore
Questo articolo è disponibile in originale sulla pagina Facebook dello scrittore. Traduzione dall’arabo di Nurah EL Assouad Revisione di Sami Haddad Intervista di Mustafa Can, noto scrittore svedese, originario del Kurdistan turco allo scrittore …
Torturato dal regime di Assad
SCRITTO DA VERONICA BELLINTANI Il mio fidanzato e’ stato torturato dal regime di Assad. Ancora adesso, altre migliaia di persone stanno subendo lo stesso inferno. Tra le varie barbarie che i Siriani hanno dovuto subire negli ultimi sette anni, le prigi…
Natale ad Aleppo: un anno dopo la tragedia
Intervista a Mahmoud al-Basha pubblicata sul cartaceo di Sedici Pagine Magazine Un anno fa, nel periodo di Natale, la città di Aleppo è stata assediata, bombardata e sfollata. Cosa ricordi di quei giorni? Ricordo ancora tutto alla perfezione. I …
Razan Zaytouneh e i suoi compagni: la cultura della libertà
di Elias Khoury, pubblicato su Al-Quds Al-Araby (17 dicembre 2017) رزان زيتونة ورفاقها: ثقافة الحرية Traduzione dall’originale arabo di Marianna Barberio Il rapimento di Razan Zaytouneh, Samira Khalil, Wael Hamada e Nazem Hamady1 a Douma, nel Ri…
Dichiarazione congiunta delle organizzazioni della società civile siriana: la conferenza di Sochi minaccia il processo di pace (gennaio 2018)
All’inizio di quest’anno 133 organizzazioni rappresentati della società civile siriana hanno sottoscritto questa dichiarazione congiunta condannando il ruolo della Russia, attualmente l’attore principale sul terreno riguardo la situaz…
Campagna internazionale di solidarietà con le prigioniere e i prigionieri politici mediorientali
Libertà per le prigioniere e i prigionieri politici in lotta per la democrazia e la giustizia sociale Dicembre 2017 Di seguito trovate le brevi biografie di 17 persone imprigionate, coraggiose combattenti per la giustizia sociale e la democrazia nel Me…
Aleppo, un anno dopo
di Flavia Fusco Ad un anno dalla caduta dell’enclave ribelle di Aleppo, la tragedia umanitaria e politica che si è consumata tra le strade di quella che era la città più popolosa della Siria, stenta a perdere attualità. Per l’importanza strategica dell…
Siria: Il grido soffocato, Donne nelle prigioni siriane
Un film documentario commovente sullo stupro e la condizione delle donne in Siria. Questa indagine clandestina da la parola alle donne violentate nelle prigioni del regime di Bashar al-Assad. Raccontano i crimini che hanno sofferto sotto il regime di A…
Come i Caschi Bianchi siriani sono diventati vittime di una macchina di propaganda
La campagna mediatica sostenuta dalla Russia per collegare i soccorritori volontari con al-Qaeda espone le radici delle teorie della cospirazione: “È come una fabbrica” SCRITTO DA OLIVIA SOLON TRADOTTO DA RINA COPPOLA I soccorritori siriani…
Pregiudizio n. 13. “L’intervento occidentale in Siria ripeterebbe solo gli errori dell’Iraq e dell’Afghanistan”
Un’importante distinzione tra Iraq e Siria è che la questione delle armi nucleari in Iraq è stata una fabbricazione totale. Ora è ampiamente riconosciuto che l’Occidente ha mentito per giustificare una politica che ha voluto attuare a proprio vantaggio…
Dichiarazione della Dignità, oggi più che mai
Nel novembre del 2011, i Comitati di Coordinamento Locale (auto-governo della società civile) ha rilasciato un dichiarazione per la libertà e la dignità. Oggi, più che mai, teniamo presente queste parole, che guidano il nostro sostegno alla rivoluzione…
Pregiudizio n. 12. “Intervenire in Siria significa mandare truppe sul terreno”
A causa di una narrativa mediatica sulla Siria polarizzata e spesso disinformata, è facile supporre che il coinvolgimento occidentale in Siria equivalga automaticamente all’intervento militare diretto – cioè truppe sul terreno. Tuttavia, i sostenitori …
Il regime siriano perderà il controllo sul suo sistema economico a favore della Russia e dell’Iran
Il Regime non può sopravvivere senza il sostegno dell’Iran e della Russia. E gli alleati di Assad stanno già chiedendo il conto per i servizi resi, pretendendo le ricchezza nel sottosuolo, diritti nelle operazioni offshore e il controllo di una parte i…
Pregiudizio n. 11. “Gli obiettivi principali di ISIS sono le minoranze religiose ed etniche”
La minaccia di ISIS dunque è diretto contro qualsiasi gruppo che resiste il suo potere e non è diretto solo contro le comunità delle minoranze. Neanche i musulmani sunniti, che costituiscono il 74% della popolazione siriana, sono protetti dall’ISIS, e …
Pregiudizio n. 10. “ISIS è un ‘gruppo di opposizione’”
ISIS ha sempre considerato come un nemico qualsiasi gruppo (compreso il regime di Assad) che non si sottomette al suo potere.[5] Tuttavia, il suo obiettivo primario non è correlato alla rivolta popolare siriana contro la dittatura di Assad e quindi non…
Pregiudizio n. 9. “Assad combatte il terrorismo”
Se da un lato il problema del terrorismo esiste all’interno della Siria, dall’altro Assad e i suoi alleati lo utilizzano chiaramente per portare avanti i propri obiettivi strategici (vale a dire rafforzare la propria posizione come alternativa valida) …
Pregiudizio n. 8. “L’Occidente sta cercando un cambio di regime in Siria”
Mentre Assad ha intensificato la sua campagna di repressione nel 2011, uccidendo i manifestanti e imprigionando e torturando attivisti, gli Stati Uniti non avevano altra scelta se non allontanarsi da lui e intraprendere qualche azione. Le sanzioni sono…
A proposito di Trump e Gerusalemme
Non puoi essere “pro-Palestinese” e contro i diritti dei siriani, o dei palestinesi della Siria. Semplicemente, in parole povere, non andrò mai ad una protesta per la Palestina in cui si alza le bandiere dell’Iran e dell’Hezbollah. Lascia che vi ricord…