Che l’ineleganza sia ormai un tratto delle società contemporanee – specie di quelle come la nostra in cui l’eleganza era un elemento saliente – è un dato di fatto. Che non smette mai di stupire. Colpisce, qui a Bangkok – una capitale da oltre dieci mil…
Mese: dicembre 2018
Il graduale ritorno della Siria sulla scena diplomatica
L’Orient-Le Jour 28/12/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti La riapertura dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Damasco è, attualmente, il segnale più indicativo degli sforzi in corso da diversi mesi per riportare la Siria di Bashar al-Assad nell’arena diplomatica. Una tendenza che potrebbe rafforzarsi nelle prossime settimane. Notevoli progressi sono stati realizzati in questa direzione. Il 29 settembre infatti, il […]
L’articolo Il graduale ritorno della Siria sulla scena diplomatica proviene da Arabpress.
Lettere a Samira(11)
Di Yassin Al Haj Saleh Traduzione N.El Assouad Testo originale pubblicato su Al Al Jumhuriya Cinque anni! Sessanta mesi! 260 settimane!1826 giorni! Cosa farei se un giorno dovessi avere fra le mani i corvi del male che ti hanno rapita e portata via Sam…
Amos Oz 1939-2018
Sono arrivata a Gerusalemme, nel 2003, con due libri nella valigia. Uno era il capolavoro di Amos Oz, Storia d’Amore e di Tenebra. E’ stato il mio modo di entrare a Gerusalemme. Attraverso lo sguardo di Amos Oz ho conosciuto una parte della…
Una vecchia intervista ad Amos Oz. Sull’amore
Vorrei prima di tutto ricordare Amos Oz attraverso le sue parole, oggi che uno dei più grandi scrittori al mondo ci ha lasciato. Ho recuperato, nel mio archivio virtuale, l’intervista che mi commissionò L’Espresso, Era l’inizio del 20…
QUALE CRISTO È NATO TRA NOI?
Articolo originale di Marcelle Shehwaro Traduzione di Francesca Scalinci, revisione di Francesco Petronella (26/12/2016) Questi dovrebbero essere giorni di gloria, i giorni della nascita di Gesù Cristo, il Dio d’amore, giustizia e pace. Ma che tipo di…
100 giorni per Alaa: la famiglia dell’attivista egiziano in carcere conta i giorni mancanti alla sua liberazione
L’attivista egiziano Alaa è stato incarcerato e indagato sotto ogni capo di stato egiaziano che ha servito durante la sua vita.
Trump lascia la Siria: sul “cambio di regime” e altre bufale
Durante gli ultimi 8 anni, la versione manichea dell’“anti-imperialismo”, scatenata da una convergenza di estrema sinistra e di estrema destra, ha dato supporto a un tiranno genocida reazionario che distrugge il suo intero paese per schiacciare una riv…
L’atomica e la lezione della Guerra Fredda
Nuovi documenti desecretati dai National Security Archives spiegano come l’invasione sovietica dell’Afghanistan nel dicembre 1979 abbia avuto un impatto immediato sulla politica degli Stati Uniti nei confronti del Pakistan, che preoccupava …
Buon Natale. Eid Milad Majid
La vita ci ha fatto molti regali, in famiglia. Tra questi, il dono di vivere in Medio Oriente. Oggi, ora, in questo giorno, ricordiamo che un lungo capitolo della nostra vita lo abbiamo trascorso lì dove, per i cristiani, il mister…
Noi #Senzaconfini, una collana video per conoscere l’altro attraverso il racconto
Le puntate andranno in onda sui canali dell’Università Telematica UNINETTUNO. Tra i protagonisti, la graphic journalist Takoua Ben Mohamed e il musicista Vode Devon Ebah
L’articolo Noi #Senzaconfini, una collana video per conoscere l’altro attraverso il racconto proviene da Arabpress.
Il fallimento dell’amministrazione Obama nella rivoluzione egiziana
Di Alaa Bayoumi. Al-Araby al-Jadeed (19/12/2018). Traduzione e sintesi di Cristina Tardolini “Nelle mani dei militari” è il libro pubblicato quest’anno dal corrispondente al Cairo del New York Times David Kirkpatrick, uno dei testi migliori sulla rivoluzione egiziana. Il testo contiene testimonianze uniche degli attori più importanti sui fronti nazionali e stranieri e rivolge un’attenzione […]
L’articolo Il fallimento dell’amministrazione Obama nella rivoluzione egiziana proviene da Arabpress.
Quattro tunnel. E tutto il resto
Dopo la denuncia, Israele è passato rapidamente alla seconda fase dell’operazione denominata “Scudo del Nord”. L’esercito israeliano ha, cioè, cominciato a sigillare, e in alcuni casi a far saltare in aria con esplosivo, i tunnel scoperti dal 4 dicembr…
The ‘Need to Be There’: North-South Encounters and Imaginations in the Humanitarian Economy (December, 2018)
I have contributed to the Routledge Handbook of South-South Relations, edited by Elena Fiddian-Qasmiyeh and Patricia Daley (2018), which has just been published! https://www.taylorfrancis.com/books/9781138652002 The edited volume collects an important number of critical contributions which question contemporary political geographies of Global North and Global South. Here below you can read the abstract of my chapter […]
Auguri nel prendere congedo
Nel prendere congedo dal generoso pubblico che segue Great Game, abbandono la scrittura – salvo eventuali emergenze – per qualche giorno e tornerò su questi schermi dal Sudest asiatico per cui sono in partenza per qualche mese.Non prometto meraviglie m…
Da gialloverdi a grigioverdi
Alcuni giorni fa la ministro Trenta ha compiuto la sua missione di rito in Afghanistan dove ha visitato il comando di Herat a guida italiana. Si è presentata in mimetica come già aveva fatto – per nulla apprezzato da chi la divisa la porta per mestiere…
La conferenza di fine lavori dell’Instance Verité et Dignité – 2° parte
Olfa Belhassine Nella sessione del 15 dicembre l’Instance Verité et Dignité ha esposto, sotto forma di raccomandazioni, una serie di misure di riparazione e di preservazione della memoria . Anche ONG e rappresentanti della società civile hanno po…
Atmosfere di quartiere e simbolismo ne “Le stelle sussurrano” di Naghib Mahfuz
Per la prima volta in un libro 18 racconti inediti del celebre scrittore, corredati in appendice dai suoi manoscritti
L’articolo Atmosfere di quartiere e simbolismo ne “Le stelle sussurrano” di Naghib Mahfuz proviene da Arabpress.
L’islam non è un monolite
Dal blog In poche parole di Zouhir Louassini
L’articolo L’islam non è un monolite proviene da Arabpress.
L’ultimo bastione della libertà in Siria
Giovani studenti universitari, agricoltori, lavoratori, non avevano idea di cosa dovesse sostituire il governo. Nessuno di loro oltre a Hossein aveva mai letto un trattato politico o partecipato ad una riunione di partito. Il regime aveva reso la vita …
La Tunisia ascolta le sue quattro verità – 1° parte
Olfa Belhassine E’ un miracolo essere riusciti a fare questa conferenza oggi, visti tutti gli ostacoli che abbiamo trovato nel corso della nostra missione! “proclama Sihem Bensedrine, presidentessa dell’Instance Verité et Dignité , allR…
Libano, un governo per la terra dei cedri. Intervista a Elie Ferzli, vicepresidente del Parlamento libanese
Il 6 maggio scorso, il Libano è andato al voto dopo ben nove anni, assegnando al partito sciita Hezbollah 70 seggi sui 128. Il Premier Hariri, non è riuscito però a formare subito un governo a causa di coalizioni opposte tra loro: da una parte il blocco dell’8 marzo appoggiato da Hezbollah che reclama la […]
L’articolo Libano, un governo per la terra dei cedri. Intervista a Elie Ferzli, vicepresidente del Parlamento libanese proviene da Arabpress.
Giornalista libanese sotto processo per aver trattato le accuse di abuso sui lavoratori migranti
L’Ufficio per i Crimini Informatici libanese ha chiesto al giornalista di firmare un documento impegnandosi a non parlare più del caso, ma si è rifiutato.
Novità editoriale: Un vulcano chiamato Siria di Abdullah Alhallak
Un vulcano chiamato Siria propone una panoramica sulla rivoluzione siriana, scoppiata nel 2011 sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto tutto il mondo arabo. Le prime proteste, pacifiche e civili, sono state represse nel sangue dal regime di Bashar al-Assad, che ha rifiutato ogni richiesta di cambiamento e si è dimostrato deciso a difendere a ogni costo […]
L’articolo Novità editoriale: Un vulcano chiamato Siria di Abdullah Alhallak proviene da Arabpress.
Storie di successo all’UNINETTUNO: NOI #Senzaconfini insieme per un Mondo Migliore
La collana video che racconta le storie di successo di rifugiati e immigrati di seconda generazione in Italia
L’articolo Storie di successo all’UNINETTUNO: NOI #Senzaconfini insieme per un Mondo Migliore proviene da Arabpress.
Tunisia. La rivoluzione che verrà dovrà essere sociale
Thierry Brésillon Il 17 dicembre 2010, quando Mohamed Bouazizi s’immolò davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid, non si trattò soltanto del risultato puntuale di una rottura del patto morale implicito fra gli esclusi e le autorità che …
La Francia e la crisi della democrazia
Il Paese esagonale ultimo avamposto della democrazia
L’articolo La Francia e la crisi della democrazia proviene da Arabpress.
La Francia ricerca tre alti funzionari siriani per la morte di due cittadini franco-siriani
I tre ufficiali sono ricercati in quanto collegati alla detenzione e alla sparizione di due cittadini franco-siriani: Mazen Dabbagh e suo figlio Patrick.
Breve viaggio al cuore della dignità (del malato)
Il neon acceca. Acceca ancor di più quando il corpo si allinea al fuso orario del Policlinico di Palermo. I ritmi della sanità pubblica si ripetono – ferrei e uguali a se stessi – per tutta l’Italia. Come se gli ospedali, oggi, fossero ancora i pilastr…
La letteratura araba in traduzione italiana 2018
Come ogni anno, faccio il punto su quello che è stato tradotto dall’arabo – o dalle lingue europee – nel corso dei 12 mesi appena trascorsi. In questo 2018 che volge al termine, il numero delle traduzioni in italiano di testi dall’arabo o di autori ara…
I marine, il cellulare e Virgin Radio
Posseggo un telefono LG che ho comprato per 100 euro dopo il furto del mio Huawei. Non è male, funziona bene. Ma da che continuo a sentire la pubblicità che insistentemente mi tempesta sopratutto su Virgin Radio vorrei gettarlo dalla finestra e tornare…
Book Review of Lucy Mayblin’s Asylum after Empire (December 2018)
You can access here my review of Lucy Mayblin’s book “Asylum after Empire. Colonial Legacies in the Politics of Asylum Seeking” on Refuge 34(2): 158-160. https://refuge.journals.yorku.ca/index.php/refuge/issue/view/2319?fbclid=IwAR13If-SvFwmLSFKTKKL1MRFjB0BSFS6t591zjAGs3qRwjVrdRFkT39HySM Advertisements
Netanyahu esorta l’UNIFIL ad agire più fermamente contro Hezbollah
L’Orient-Le jour (12/12/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti “I tunnel sono un chiaro atto di aggressione da parte di Hezbollah contro di noi e contro le regole della comunità internazionale”. E’ quanto affermato mercoledì scorso dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, in occasione della visita in Israele del ministro dell’Interno italiano e vicepresidente […]
L’articolo Netanyahu esorta l’UNIFIL ad agire più fermamente contro Hezbollah proviene da Arabpress.
Da isola verde a discarica


![]() |
Una vignetta sulla “sindorme Nimby”. La stampa locale non ha trovato di meglio che tacciare i residenti di numbysmo… |
Questo reportage è uscito ieri sull’inserto Extra del Manifesto
Sulle orme di Marco Polo. A Milano 14 dicembre ore 19
Davanti al dolore dei bambini yemeniti
Le immagini delle tragedie risvegliano le nostre coscienze?
L’articolo Davanti al dolore dei bambini yemeniti proviene da Arabpress.
Un anno dopo avere scacciato l’ISIS da Raqqa, cosa è stato realizzato?
La situazione dopo un anno dalla liberazione è l’opposto di ciò che viene mostrato nelle fotografie che hanno fatto il giro del mondo, si è parlato infatti di sconfitta del terrorismo, la sconfitta dell’Isis e si è annunciata la nascita di una nazione …
I prigionieri politici siriani del carcere centrale di Hama annunciano lo sciopero della fame tramite un video
“Non facevo parte di alcun partito o fazione. Sognavo solo una Siria diversa e mi sono unito ad altri, riversatisi per strada a protestare pacificamente”.
Storditori elettrici per italiani storditi dalla paura
mcc43 Dinanzi a una vetrina, in attesa dell’apertura del negozio, frammento di dialogo: – Quello è legale, ma io ne ho uno più potente, che t’ammazza proprio… non ho mai avuto coraggio di provarlo. – Com’è che sei ri…
Le prove dei crimini di guerra in Siria sono le più schiaccianti dai tempi di Norimberga
Articolo di Eleanor Hall per ABC: The World Today Traduzione N. El-Assouad, revisione a cura Francesco Petronella Trovare prove dei crimini di guerra non è affatto semplice. Spesso vengono distrutte e generalmente tali crimini non vengono registrati. I…
Il diritto dei rohingya
Il lavoro di raccolta di informazioni, testimonianze, prove che ha portato nel settembre del 2017 il Tribunale Permanente dei Popoli (Tpp) a emettere una sentenza di genocidio e crimini di Stato perpetrati a danno di Rohingya, Kachin e altre minoranze…
70 anni fa, il punto di non ritorno
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI, approvata e proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. A leggere oggi, 2018, i trenta articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani vengono i brividi, a pens…
Non è uno scherzo: la nuova fatwa (legge) proibisce di costruire i pupazzi di neve in Arabia Saudita
Nel 2008, l’ecclesiastico Mohammed Minijed voleva uccidire Topolino. Si ora è imposto nuovamentei con la fatwa (legge) che proibisce nell’Islam di costruire pupazzi di neve.
Non è forse giunto il momento di dare ascolto alle rifugiati siriane?
L’articolo Non è forse giunto il momento di dare ascolto alle rifugiati siriane? proviene da Arabpress.
I cammelli si godono la neve in Arabia Saudita
A volte nevica persino in Arabia Saudita, in pieno deserto. E i netizen documentano online con fotografie e video su Twitter, Facebook, Instagram e Snapchat.
Macron raccoglie il fiasco di primo mattino
Un’opinione araba sui fatti francesi.
L’articolo Macron raccoglie il fiasco di primo mattino proviene da Arabpress.
Emirati, principesse in fuga
di Katia Cerratti Latifa bint Mohammed al Maktoum, figlia del primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Rashid al Maktoum, è stata rapita nel marzo scorso mentre cercava di fuggire dal paese e da allora non è stata più vista in pubblico. Anche sua sorella Shamsa, sembra aver subito lo stesso destino. La BBC oggi […]
L’articolo Emirati, principesse in fuga proviene da Arabpress.
Gli attivisti in Libano affrontano il fenomeno dei proiettili vaganti tramite la campagna online “Farha Taysheh”
Farha Taysheh è una delle tante campagne che cercano di combattere l’inevitabile violenza, intenzionale o no, che scaturisce dal possesso di armi da fuoco.
Chi sono le attiviste per i diritti umani e delle donne detenute in Arabia Saudita?
Durante la Giornata per la difesa dei diritti delle donne, le organizzazioni per i diritti umani continuano a richiedere il rilascio delle attiviste saudite detenute.
Il genocidio dei Rohingya alla Camera
Cinque anni fa a Douma. Un ritratto degli attivisti rapiti e non ancora tornati
Scritto da Giovanna De Luca “…Legge i miei libri Mi racconta fiabe Di viaggi… Volando sulle parole…” Questi versi sono un inciso di una poesia di Nazem Hamadi, poeta, avvocato, attivista, rapito a Douma (Al-Ghouta orientale, zona rura…
“Dispersi” di Inaam Kachachi è un romanzo sull’Iraq di oggi e sulle migrazioni
Quando nel 1955 la giovane e timida Wardiya lascia la sua famiglia per andare a lavorare come medico a Diwaniya, nel sud dell’Iraq, erano ancora poche le donne medico in tutto il paese. Di sicuro lei era la prima dottoressa mai sbarcata col treno in qu…
La Mauritiana tiene in carcere e lontano dal Parlamento Biram Dah Abeid, attivista che si batte contro la schiavitù
Biram Dah Abeid, ufficialmente eletto come membro del governo, è stato accusato di aver calunniato e minacciato un giornalista con legami stretti col governo mauritano.
Cavalli di razza e garretti deboli
L’immagine, questa volta, non ha niente a che vedere con le mie ossessioni orientaliste, nonostante sia il classico dipinto (Jean Leon Gerome) che ritrae un cavallo arabo per vie del Cairo. Sul povero cavallo arabo sono concentrate le attenzioni e gli…
Appuntamenti con l’Atlante. A Lucca il 7 dicembre
I templi egizi a nuova vita
Lavori di restauro nei più importanti siti archeologici egiziani, ora resi accessibili anche a persone con disabilità
L’articolo I templi egizi a nuova vita proviene da Arabpress.
Fatima Sharafeddine e Inaam Kachachi alla Fiera del libro di Roma “Più libri più liberi”
Alla Fiera del libro di Roma Più libri più liberi che comincia tra qualche giorno ci saranno anche la scrittrice libanese Fatima Sharafeddine e la scrittrice irachena Inaam Kachachi. Fatima Sharafeddine è una scrittrice di origine libanese, autrice di …
L’Egitto ospita il primo Convegno ONU sulla Biodiversità tenutosi in Medio Oriente
È oramai evidente che i 20 Obiettivi di Aichi per la Biodiversità, stabiliti nel 2010 per affrontare le sfide ambientali, non saranno raggiunti nel 2020.
Attraversando il confine tra Siria e Turchia si incontrano situazioni rischiose ogni ora
“Si misero a correre i 50 metri di separazione tra strada e montagna. Dopo mezz’ora la guida li fermò. Avevano sorpassato la zona di pericolo.”
Il delegato dell’America in Siria
Siria divisa dalle milizie al soldo delle potenze straniere
L’articolo Il delegato dell’America in Siria proviene da Arabpress.
Lettere a Samira(10)
di Yassin Al-Haj Saleh Questa è la decima delle lettere scritte da Yassin Al Haj Saleh a sua moglie, Samira Al Khalil, rapita a Douma la sera del 09/12/2013, le spiega cosa è accaduto durante la sua assenza. Testo originale su Aljumhuriya Traduzione N….
Viaggi all’Eden sconfinati a Crema. La mia città
Comune di Crema – Assessorato alla Cultura- Turismo e Pari Opportunità Associazione culturale Orizzonti Nomadi – L’Angolo dell’Avventura sezione di CremaIl viaggio attraverso le immaginiReportage di viaggiatoriCiclo di videoproiezioni a CremaGli incon…
L’Islam visuale. Immagini e potere….appena uscito per Edizioni lavoro
Nonostante l’opinione diffusa, condivisa tanto da occidentali quanto da moltissimi musulmani, che l’Islam sia una religione iconofoba e abbia pertanto ostacolato l’uso della raffigurazione nelle zone in cui si è espansa, le società musulmane hanno sempre impiegato estensivamente le immagini, tanto a livello popolare quanto nella sfera politica. Anzi, il potenziale delle manifestazioni visuali come … Continua la lettura di L’Islam visuale. Immagini e potere….appena uscito per Edizioni lavoro →
Cisgiordania, identificato l’anello di Ponzio Pilato ritrovato 50 anni fa
di Katia Cerratti “Quel nome era raro nell’Israele di quei tempi. Non conosco nessun altro Pilato di quel periodo e l’anello mostra che era una persona di rango e benestante”. E’ quanto dichiara il professor Danny Schwartz al quotidiano israeliano Haaretz, in merito a un’incredibile scoperta fatta 50 anni fa ma decifrata solo ora grazie a moderne […]
L’articolo Cisgiordania, identificato l’anello di Ponzio Pilato ritrovato 50 anni fa proviene da Arabpress.
Sorpresa indiana


collezionisti appassionati che passano il loro tempo a spulciare le bancarelle di Calcutta o di Delhi in cerca di “The False Hermit” (edizioni D. Kumar) di P. B. Kavadi, disegnatore che adesso si è dedicato a un’edizione del Mahabharata in e-comic per stare al passo con i tempi.