Mese: febbraio 2019

Estremismo nella letteratura persiana

“Estremismo nella letteratura persiana?
Breve excursus nell’(anti) ğoluv contemporaneo”. Nuovo articolo nella raccolta Estremismo e radicalismo. Le ragioni del dialogo a cura di C. Cereti, Ebook edito da Treccani (2019)

Doha. Il negoziato procede ma senza una tregua

Nel quinto round negoziale a Doha tra talebani e americani non è stato ancora il cessate il fuoco l’argomento principale della discussione. Le due delegazioni hanno scelto di approfondire i due argomenti principali già emersi alla fine dello scorso inc…

Egitto, chitarrista in carcere da 10 mesi per una canzone mai scritta. La campagna per liberarlo: rischia di perdere le dita

Rami Sidky è detenuto in condizioni inumane, forse per aver collaborato con un’artista poi autore di un brano contro il presidente el-Sisi. L’impegno di accademici, avvocati e musicisti per liberarlo: “Non si sa nemmeno per cosa è indagato”. Intanto l’ex generale al potere continua la repressione delle attività culturali e prosegue la modifica della Costituzione per rimanere presidente fino al 2034. E dice: “Diritti umani? Abbiamo la nostra moralità”

L’articolo Egitto, chitarrista in carcere da 10 mesi per una canzone mai scritta. La campagna per liberarlo: rischia di perdere le dita proviene da Il Fatto Quotidiano.

Da Kherrata ad Algeri

A Kherrata, nel distretto di Béjaia, “evitare il centro storico in questo momento a causa di una manifestazione pacifica dei cittadini della località. Siate prudenti”. Il messaggio compare sulla pagina twitter di “Info Trafic Algerie” il 16 febbraio, a…

India vs Pakistan, la grande paura

E’ difficile dire dove porterà l’escalation di tensione tra India e Pakistan che ieri mattina ha visto l’aviazione di Delhi colpire obiettivi – campi di addestramento guerriglieri – a Balakot, in territorio pachistano. Le versioni dei due Paesi so…

Ad Homs, “riabbracciando la patria”

Qui, la verità spesso si confonde con il mondo della sconfitta, dell’ipocrisia, del sale versato sulle ferite e delle enormi perdite in vite umane, rendendo le persone sia vive che morte, prive della bussola con cui pensavamo di navigare quando tutto e…

Libano, dopo 40 anni Bachir Gemayel infiamma ancora i cuori dei libanesi. Intervista al figlio del presidente, Nadim Gemayel

Intervista di Katia Cerratti Il 14 settembre 1982, il Libano perdeva uno dei presidenti più carismatici, forse l’unico, nella storia della terra dei cedri, il giovane Bachir Gemayel, appena trentasettenne, assassinato insieme ad altre 23 persone, nella sede del partito Kataeb ad Achrafieh. Autori dell’attentato Habib Chartouni, militante del PSNS (Partito Sociale Nazionale Siriano) e […]

L’articolo Libano, dopo 40 anni Bachir Gemayel infiamma ancora i cuori dei libanesi. Intervista al figlio del presidente, Nadim Gemayel proviene da Arabpress.

22 febbraio. Algeria

  Sono solo poche foto, tra quelle che è possibile trovare sui social algerini, poco su Facebook, molto su Twitter. Hashtag: no al quinto mandato (di Bouteflika). Ad aprile vi saranno le presidenziali, ed è stata annunciata la candidatura del capo…

Una bella candidatura

Non sono sorpresa. Non sono stupita. Provo un piacere sereno e profondo a vedere Da un Altro Mondo, il romanzo di Evelina Santangelo per Einaudi, candidato al Il Premio Strega edizione 2019. Il piacere non è solo e – credetemi sulla parola &#8211…

Pro e contro della rivoluzione yemenita di febbraio

di Nabil al-Bakiry. Al-Araby (16/02/2019). Traduzione e sintesi di Giorgia Temerario. La storia contemporanea dello Yemen è stata testimone di numerosi tentativi di rivoluzione, la maggior parte dei quali non ha portato da subito al successo: le rivolte del 1948 e 1955, seguite da numerosi altri tentativi come il 26 settembre 1962 e il 14 […]

L’articolo Pro e contro della rivoluzione yemenita di febbraio proviene da Arabpress.

La memoria della guerra nel Vietnam. La Thailandia – 1

La Thailandia fu la retrovia logistica degli Stati uniti durante il lungo conflitto nel Sudest asiatico. Ci stazionarono fino a 50mila uomini. Che usarono quel Paese per le guerre aperte e quelle segrete. E per spassarsela nelle ore di libera uscita. …

Egitto – Nuove limitazioni e repressioni nelle carceri

In questi giorni si è tornati a parlare d’Egitto a livello internazionale per l’autorizzazione data dalla quasi totalità del parlamento egiziano (tranne 16 deputati i cui nomi sono stati subito riportati dalla stampa) ad alcune modifiche costituzionali…

Scenari elettorali palestinesi

Di Naji Sadiq Shurrab. Al-Quds (11/02/2019). Traduzione e sintesi di Cristina Tardolini. L’obiettivo principale delle elezioni è quello di stabilire un sistema democratico di governo con una cultura e un sistema di valori civili, pacifici e umani, garantendo i diritti di tutti i cittadini. Un sistema democratico di governo è sicuramente una delle opzioni più […]

L’articolo Scenari elettorali palestinesi proviene da Arabpress.

Bruno Ganz. Damiel

In volo sopra la Berlino in bianco e nero. La Gedächtniskirche, i palazzoni, la Porta di Brandeburgo, la Staatsbibliothek, i pezzi sterrati nel cuore della città. il Muro. Gli occhi di Damiel (e del suo angelo sodale, Cassiel) si poggiavano su una citt…

Storia di una piastrella (e di tutte le altre)

La Casa del Ciuciulìo, o delle Chiacchiere, libera traduzione di Dar al Liwan, la casa della conversazione. Quell’angolo della casa araba che serve a ricevere, a offrire un caffè (magari al cardamomo), e a chiacchierare. Visto che in queste setti…

Libano, Nadim Gemayel a Hezbollah:”Siamo pronti a prendere le armi”

L’Orient-Le Jour 13/02/2019                Traduzione e sintesi di Katia Cerratti “E’ l’ultima volta che ci accontentiamo di una manifestazione”. Sostenitori delle Forze Libanesi e di Kataeb, si sono riuniti mercoledì sera in Piazza Sassine, nel quartiere di Achrafieh, per protestare contro il deputato di Hezbollah, Nawaf Moussawi, che nel corso del dibattito in parlamento per la fiducia al nuovo governo tenutosi la […]

L’articolo Libano, Nadim Gemayel a Hezbollah:”Siamo pronti a prendere le armi” proviene da Arabpress.

Le speranze dell’Iran deluse dall’Europa

Di Hassan Fahs. Al-jumuah (08/02/2019). Traduzione e sintesi di Giorgia Temerario. Sembra che la tendenza estremista in Iran prevalga nel confronto con il governo del presidente Hassan Rouhani, il suo partito diplomatico e nei negoziati con l’UE riguardo l’adozione di un meccanismo finanziario che contribuisca al mantenimento degli scambi commerciali con l’Iran, aggirando la decisione […]

L’articolo Le speranze dell’Iran deluse dall’Europa proviene da Arabpress.

La Cina è vicina

Nel remoto angolo di Laos in cui mi trovo (non così remoto per la gente di qui visto che si tratta di una cittadina non piccola) si sente che la Cina è vicina.  Muang Xay capoluogo della provincia settentrionale di Oudomxai (come è anche chia…

Lettera a Samira (12)

Di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato il 2 febbraio 2019 su AlJumhuriya Traduzione Nurah EL Assouad Il tuo compleanno è l’unico giorno che festeggio da quando sei assente, lo passo da solo, con te. Da settimane penso che quello che ci ha unito è la voglia…

Di Alessandro e di Mahmood

Alessandro ha vinto Sanremo. Sì, Alessandro lo ha vinto davvero, Sanremo. È arrivato primo, e non Ultimo. Nessuno se ne è accorto, a dirla tutta, che Alessandro ha vinto Sanremo edizione 2019. Forse perché quel nome era troppo normale? A dire il vero, …

The Right to Play Versus the Right to War? Vulnerable Childhood in Lebanon’s NGOization (February 2019)

My chapter with Chiara Diana (Université Libre de Bruxelles) is now published in Kristen Cheney and Aviva Sienrvo’s “Disadvantaged Childhoods and Humanitarian Interventions”, Palgrave MacMillan, 2019. Look it up! https://link.springer.com/chapter/10.1007%2F978-3-030-01623-4_6 In the wake of the massive human displacement from Syria (2011–), some international NGOs (INGOs) have intervened in Lebanon to prevent Lebanese and Syrian youth […]

A rischio la favola della pricipessa e il generale

E’ molto a rischio la designazione di Ubolratana a premier della Thailandia nelle prossime elezioni del 21 marzo: venerdi in tarda serata infatti, suo fratello Maha Vajiralongkorn – il re della Thailandia – ha bollato come “inappropriata” la scelt…

La signora (di sangue blu) e il generale

A sorpresa la signora Ubolratana di Thailandia, già Mrs. Julie Jensen e ancora prima Sua altezza reale principessa Ubolratana Rajakanya Sirivadhana Barnavadi, ha deciso di candidarsi come futuro premier  alle prossime elezioni del 24 marzo che dov…

Terrazza con vista. A Sambuca

La più bella vista, per me. Una vista che ha quasi dieci anni. Vista spazzata dal vento, che apre lo sguardo sul pendio lontano. Sino a quel triangolo bianco, poggiato, che è un sarcofago alla memoria del terremoto. Il Cretto di Burri. Sotto il vaso, l…

Dopo i colloqui di Mosca

Il Divide et impera vale anche per i Talebani. Dopo aver incassato a Doha una bozza di accordo con gli Stati Uniti, escludendo il governo afghano dai colloqui con il rappresentante del presidente Trump, Zalmay Khalilzad, a Mosca ieri hanno dettato l’ag…

letturearabe di Jolanda Guardi 2019-02-06 14:57:58

  Donatella Di Cesare. 2017. Stranieri residenti. Pe runa filosofia della migrazione. Torino: Bollati Boringhieri. Del leggere e del sentir parlare di migranti che si fa non sono per nulla soddisfatta. Come spesso mi accade di percepire, mi manca la … Continua a leggere


letturearabe di Jolanda Guardi
letturearabe di Jolanda Guardi – Ho sempre immaginato che il paradiso fosse una sorta di biblioteca (J. L. Borges)

In cerca di giustizia

Articolo pubblicato su SYRIE NEWS  (Traduzione di Marina Centonze, revisione a cura di Giovanna De Luca) Comitato Siria-Europa, post Aleppo Siria-Bollettino informativo n.6 del giugno 2018 La ricerca di giustizia per i siriani. Foto fatte da César, esp…

Alfabeto arabo-persiano

              Giuseppe Cassini-Wasim Dahmash. 2018. Alfabeto arabo-persiano. Quando le parole raccontano un mondo. Milano: EGEA. Incuriosita dal titolo ho acquistato il libro e devo dire che mi è piaciuto. Secondo l’ordine dell’alfabeto arabo alcune … Continua a leggere

Alfabeto arabo-persiano
letturearabe di Jolanda Guardi
letturearabe di Jolanda Guardi – Ho sempre immaginato che il paradiso fosse una sorta di biblioteca (J. L. Borges)

I cascami della guerra Usa-Cina (e della Guerra Fredda)

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, una guerra che si combatte su più livelli (legale, diplomatico, commerciale), ha code un po’ ovunque. Nel Sudest asiatico ne sono molto molto preoccupati.Lon Nol (al centro) con Spiro Agnewallora vice presi…

Afghanistan, se si muove l’orso russo

Mentre nel governo gialloverde il dossier afgano sembra ormai già archiviato – dopo le schermaglie tra Difesa ed Esteri, i dubbi della Lega e i sorrisi a cinque stelle – le cose continuano a muoversi sul terreno della diplomazia dei grandi che ha ormai…

Emirati, lo storico viaggio di Papa Francesco per promuovere il dialogo interreligioso

di Katia Cerratti “Sono felice di scrivere sulla vostra cara terra una nuova pagina di storia fra le religioni, a conferma del fatto che siamo fratelli anche se siamo diversi”. Questo il video messaggio che Papa Francesco ha rivolto giovedì scorso al popolo degli Emirati, in occasione dello storico viaggio che intraprenderà dal 3 a 5 febbraio nella Penisola arabica. E’ […]

L’articolo Emirati, lo storico viaggio di Papa Francesco per promuovere il dialogo interreligioso proviene da Arabpress.

Sempre caro mi fu…Cronache (positive) da Collebeato

Collebeato com’è oggi…..Se i nomi bastassero e se stessi, il Comune bresciano di Collebeato sarebbe già a posto con quello che si ritrova. Ma la cornice collinare che sovrasta questo borgo alla periferia nordorientale di Brescia, da cui lo separa il…

Libano, dopo otto mesi di stallo, formato finalmente il nuovo governo di Saad Hariri

L’Orient-Le Jour ( 31/01/2019)      Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Il nuovo governo libanese, guidato dal primo ministro Saad Hariri, finalmente ieri ha visto la luce, più di otto mesi dopo l’assegnazione dell’incarico al premier, da parte del presidente Michel Aoun il 24 maggio scorso. Poco dopo l’arrivo di Hariri a Palazzo Baabda, il Segretario Generale della Presidenza del Consiglio, Fouad […]

L’articolo Libano, dopo otto mesi di stallo, formato finalmente il nuovo governo di Saad Hariri proviene da Arabpress.

20 anni dopo

È difficile immaginare, oggi, che oltre 100 mila persone (civili e militari, uomini donne e bambini) sono morte alle porte del nostro paese, in meno di dieci anni, dal 1991 al 1999. Ancora più sono rimaste ferite e molte mutilate o handicappate. Al di …