Forum delle Idee Cremona Presenta sabato 1 dicembre l’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo2018Riprendono le iniziative pubbliche dei giovani del Forum delle idee, in collaborazione con la Tavola della pace di Cremona e il Movimento Federalist…
Mese: novembre 2018
Lo Stato transazionale siriano – conclusioni
I protettori esterni del regime, l’Iran e la Russia, cercano un’influenza a lungo termine nel Paese. Sebbene cooperino per certi aspetti, la loro crescente competizione per il potere sta ulteriormente erodendo la sovranità della Siria. Niente di tutto …
Ghani ci riprova
A 4 mani con Giuliano Battiston per “il manifesto”“L’obiettivo della conferenza è mostrare la solidarietà della comunità internazionale con il popolo afgano e il governo nei loro sforzi per la pace e la prosperità”, recita il comunicato con cui l’Onu h…
Southern Responses at British Academy “Working Together: Human Rights, the Sustainable Development Goals and Gender Equality” Workshop
Originally posted on Southern Responses to Displacement:
In November 2018, Dr Estella Carpi from the Southern Responses to Displacement research team took part in “Working Together: Human Rights, the Sustainable Development Goals and Gender Equality,” a workshop held at the British Academy to launch a report of the same title. In this post, Dr Estella Carpi…
Non era geniale, ma…
Ci voleva L’Amica Geniale versione tv perché riuscissi a immaginare la sofferenza di mia madre. Ci volevano gli sguardi impauriti di Lila e Lenù per comprendere fino in fondo quella ferita che le aveva segnato la vita. Una ingiustizia familiare e socia…
2 Tributi a Raed Fares
Tributo a Raed Fares SCRITTO DA MOHAMMED GHANEM, tradotto da Mary Rizzo Non so più come piangere amici e compagni attivisti scomparsi, ma l’uomo che abbiamo perso oggi non era un uomo ordinario. Non posso limitarmi a fare un elogio a Raed Fares s…
Gilles Kepel: il più grande intellettuale arabo
“Uscire dal caos: la crisi nel Mediterraneo e nel Medioriente”: il pensatore francese e il problema del XXI secolo
L’articolo Gilles Kepel: il più grande intellettuale arabo proviene da Arabpress.
Radio Rohingya
In questo video di Unhcr la radio nei campi di Cox Bazar. Quanto vale ancora oggi la diffusione di notizie e intrattenimento FM. Viva la radio!vedi anche cose ne dice Al Jazeera
Come Raed Fares, troppe persone sono morte per realizzare il loro sogno di pace in Siria
Il numero di volte negli ultimi anni in cui analisti e diplomatici hanno detto “Non ci sono ‘i buoni’ in Siria” è sbalorditivo. È un insulto alle figure dell’opposizione pacifica che hanno aspettato e lavorato a lungo e assiduamente per porre un fine a…
La Danimarca sospende la vendita di armi all’Arabia Saudita
Dopo Grecia, Finlandia, Norvegia, Svizzera e Germania, anche la Danimarca ha deciso di sospendere la vendita di armi all’Arabia Saudita in seguito all’affaire Khashoggi e al conflitto che si sta consumando in Yemen. La decisione è stata comunicata giovedì scorso dal ministro degli Esteri danese Anders Samuelsen, dopo varie consultazioni con altri ministri degli Esteri dell’Unione. Anche la Francia, lo […]
L’articolo La Danimarca sospende la vendita di armi all’Arabia Saudita proviene da Arabpress.
Sophie e Cecilia, prigioniere di Al Qaeda e dei loro governi
mcc43 Si vivono in questi giorni grandi preoccupazioni per Silvia Costanza Romano rapita in Kenya il 7 novembre. Confortano le assicurazioni della polizia keniota sulla sua vita salva, e per liberarla l’Italia dovrà pagare un riscatto. Indigna il…
Letteratura per bambini arabi e gli effetti della critica
Amman – Al-Araby Al-Jadeed (19/11/2108). Traduzione e sintesi di Cristina Tardolini Recentemente, i forum che trattano testi creativi, cartoni animati, opere teatrali e film rivolti ai bambini nel mondo arabo sono aumentati, facendo emergere problemi legati alla debolezza di molti di essi rispetto ad altre lingue, e l’assenza di studi e sondaggi che […]
L’articolo Letteratura per bambini arabi e gli effetti della critica proviene da Arabpress.
Specchi Scomodi. Etnografia delle Migrazioni Forzate nel Libano Contemporaneo (by Estella Carpi, November 2018)
E’ uscito il mio primo libro Specchi Scomodi il 13 novembre 2018! Ho pensato a questo libro con un fine divulgativo, seppur si basi sul mio lavoro di dottorato (2010-2015). Attraverso il racconto etnografico di quattro donne reduci da esperienze diverse di migrazione forzata – Souhà, Iman, ‘Alia e Amal – cerco di offrire un’approfondita […]
Intermediaries in humanitarian action: a questionable shortcut to the effective localisation of aid? (by Estella Carpi, November 2018)
http://publicanthropologist.cmi.no/2018/11/24/intermediaries-in-humanitarian-action/?fbclid=IwAR2wU9zKjpdhtoUNuFoTST_MEJzuLP_Tc1Z203AYD28kRzBzMgICS-uNgZY Over the last decade, international humanitarian agencies have endeavoured to develop effective ways to localise their practices of intervention in areas receiving forced migrants or stricken by conflict or disasters. ‘Localisation’ is an umbrella term referring to all approaches to working with local actors, and includes ‘locally-led’ projects which refers specifically to “work that […]
Iran, in un raro sfogo Rohani definisce Israele “tumore canceroso”
al-Jazeera (24/11/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti In un raro sfogo retorico, il presidente iraniano si riferisce a Israele come a un “regime falso” creato dalle potenze occidentali. Il presidente iraniano Hassan Rouhani, oggi ha definito Israele un “tumore canceroso” creato dai paesi occidentali per far avanzare i propri interessi […]
L’articolo Iran, in un raro sfogo Rohani definisce Israele “tumore canceroso” proviene da Arabpress.
Usa, Trump contesta i risultati della CIA sull’omicidio Khashoggi
al-Jazeera (23/11/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha smentito la valutazione della CIA secondo cui il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha ordinato l’uccisione del giornalista del Washington Post Jamal Khashoggi, insistendo sul fatto che l’agenzia ha avuto “sensazioni” […]
L’articolo Usa, Trump contesta i risultati della CIA sull’omicidio Khashoggi proviene da Arabpress.
Bene! Ci mancava solo Omar Abdelkafy
L’ignoranza che distrugge un Paese
L’articolo Bene! Ci mancava solo Omar Abdelkafy proviene da Arabpress.
Gli operatori sanitari libanesi condannano la “terapia di conversione” anti LGBTQ+
Il gruppo HINAD segue segnalazioni di gay sottoposti a varie “terapie di conversione”, tra cui la decisione di un urologo nel 2017 di utilizzare l’elettroshock.
Una conversazione con l’artista iraniano Nicky Nodjoumi sul potere e la politica nella sua opera artistica
“La scelta del potere come una delle tematiche del mio lavoro artistico è radicata nel desiderio di trascinarlo in basso e prendermi gioco di esso.”
Bashir Khadda, attivista del Sahara Occidentale detenuto in Marocco, termina lo sciopero della fame dopo 45 giorni
Bashir Khadda è tra i 25 attivisti perseguitato e incarcerati dalle autorità marocchine per i loro ruoli nel movimento di protesta Gdeim Izik del 2010.
Un silenzio assordante
di Zouhir Louassini. L’Osservatore Romano settimanale (22-11-2018) Lo ammetto: questa volta mi preoccupa il silenzio della maggioranza innocente più che il caos della minoranza colpevole. Tutto parte da un bicchiere d’acqua. Asia Bibi aveva “peccato” bevendo da un pozzo da cui solo i musulmani potevano attingere. Si chiama apartheid, questo: una logica mai conosciuta […]
L’articolo Un silenzio assordante proviene da Arabpress.
Costruire la pace raccontando la guerra
La settimana della moda
Delhi, Washington, Zagabria ma anche Milano, Torino, Bolzano. Sono solo alcune delle città dove, con modalità diverse, lavoratori e attivisti della Campagna mondiale “Turn Around, H&M!”, mette nel mirino H&M, al secolo Hennes & Mauritz, col…
Cos’è successo a Padre Paolo in Siria?
Padre Paolo Dall’Oglio, al monastero di Mar Moussa, luglio 2008(Foto di Miguel Ribeiro Fernandez) Di Jérémy Andrê, inviato speciale de “La Croix” a Raqqa, a Roma, a Parigi ed in Turchia. (Qui la versione originale) Cinque anni dopo il suo rapimento da …
Il fiume Litani, il maggiore corso d’acqua del Libano, sta affrontando una crisi ambientale
“Uno studio della Università americana di Beirut ha dimostrato che l’acqua estratta dal fiume Litani, durante i più aridi mesi estivi, è sostanzialmente liquame.”
Libano, il mito Feyrouz compie 84 anni e unisce i politici
L’Orient-Le Jour (21/11/2018) Traduzione di Katia Cerratti “Icona del nostro tempo”, “simbolo di una nazione”, così, numerosi politici, si sono riuniti oggi in un’ondata di tributi alla cantante libanese Feyrouz che oggi festeggia il suo 84esimo compleanno. “La più grande star araba di tutti i tempi”, secondo Forbes. Su Twitter, il deputato della Corrente patriottica […]
L’articolo Libano, il mito Feyrouz compie 84 anni e unisce i politici proviene da Arabpress.
Marocco, rivoluzione tecnologica, lanciato oggi il satellite Mohammed VI B. Intervista all’ingegnere Tajjeeddine Rachidi
Intervista di Katia Cerratti Con il lancio del suo secondo satellite per l’osservazione della Terra Mohammed VI B, i due satelliti marocchini Mohammed IV B e il suo predecessore Mohammed VI A, lanciato il 7-8 novembre 2017, lavoreranno in tandem per assicurare una migliore copertura del Marocco. Con entrambi il Marocco garantirà almeno 10 passaggi al […]
L’articolo Marocco, rivoluzione tecnologica, lanciato oggi il satellite Mohammed VI B. Intervista all’ingegnere Tajjeeddine Rachidi proviene da Arabpress.
L’intellettuale e la crisi della coscienza collettiva
La sopravvivenza dell’individualità in una società umanamente neutralizzante
L’articolo L’intellettuale e la crisi della coscienza collettiva proviene da Arabpress.
Yemen, le prospettive di pace aumentano man mano che il governo e gli Houthi si avvicinano
al-Jazeera (19/11/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Il governo dello Yemen prenderà parte ai colloqui programmati dalle Nazioni Unite dopo che gli Houthi hanno affermato che congeleranno gli attacchi contro la coalizione guidata dai Sauditi. Il governo dello Yemen, riconosciuto a livello internazionale, oggi ha annunciato che parteciperà ai colloqui […]
L’articolo Yemen, le prospettive di pace aumentano man mano che il governo e gli Houthi si avvicinano proviene da Arabpress.
Gli architetti siriani sfidano la ricostruzione del ‘dopoguerra’ con progettazioni in tempo reale
“Architetti e urbanisti disegnano talvolta magnifici schizzi, tuttavia ogni linea inserita deciderà chi potrà tornare nella città e chi non sarà in grado di ritornare.”
Dall’Oglio: che fine ha fatto il prete italiano sequestrato dall’ISIS a Raqqa?
In occasione del quinto anniversario della sua sparizione, Sara Manisera ricostruisce per “The National” gli ultimi movimenti certi di Padre Paolo Dall’Oglio. Articolo di Sara Manisera, traduzione a cura di Mary Rizzo. Revisione a cura di …
La parola genocidio
![]() |
Pol Pot |
Usa, Trump valuta l’estradizione di Gulen per allentare la pressione turca su Riad per il caso Khashoggi
di Katia Cerratti La Casa Bianca sta cercando di usare l’estradizione di Fethullah Gulen per convincere Ankara a congedare Riad dall’omicidio di Jamal Khashoggi, lo riferisce la NBC News. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo quanto riportato dalla NBC News, starebbe dunque cercando di estradare l’imam turco Fethullah Gulen, che vive negli Stati Uniti, per convincere […]
L’articolo Usa, Trump valuta l’estradizione di Gulen per allentare la pressione turca su Riad per il caso Khashoggi proviene da Arabpress.
I palestinesi rifiutano di ritornare a Yarmouk sotto il regime di Assad
“Più della metà delle persone del campo sono state sfollate fuori dalla Siria, e questa dichiarazione fa si che il regime siriano venga dipinto come alleato della resistenza, solidale con la causa palestinese,” continua Abu Hashim. “Ma la verità è che …
Resistere e creare 2018: il gruppo tangerino “Halka” in scena a Genova
Dal 23 novembre al 2 dicembre 2018 al Teatro della Tosse di Genova un’intensa rassegna di danza che vede tra i protagonisti gli acrobati marocchini del Groupe Acrobatique de Tanger
L’articolo Resistere e creare 2018: il gruppo tangerino “Halka” in scena a Genova proviene da Arabpress.
Il freddo autunno del contribuente
La pace fiscale gialloverde che salva i ricchi e dà una manina ai poveri e cambia tutto senza cambiare nulla. UN’inchiesta a quattro mani con Veniero Rossi uscita su il manifesto del 13 novembrePer sapere esattamente cos’è la cosiddetta “pace fiscale” …
Stop al rimpatrio dei rohingya
Il ponte dell’amicizia in una foto pubblicata dal Daily Star di Dacca”Ponti dell’amicizia”. I manufatti sui fiumi che separano due Paesi molto spesso li chiamano ponti dell’amicizia. Non fa eccezione quello che congiunge a Ghumdhum il distretto ba…
Gli sfollati di Ghouta Orientale sono bloccati tra decisioni impossibili da prendere
Le masse sfollate da Ghouta sono arrivate in Siria settentrionale distrutte da ricordi insopportabili e la pressione di iniziare delle esistenze migranti, con scelte difficili.
Gli arabi non leggono?
Nello scorse settimane si sono tenute quasi in contemporanea due Fiere del libro ai due antipodi del mondo arabo: la Fiera internazionale del libro di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti, e il Salone internazionale del libro di Algeri. In entrambi i cas…
Aung San Suu Kyi sempre più isolata
Per Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e de facto premier birmana, quello di ieri è stato forse uno dei suoi giorni peggiori. Ieri infatti le hanno chiuso la porta in faccia un primo ministro, un Alto commissariato Onu e Amnesty Internati…
Israa Al-Ghomgham, la donna saudita condannata a morte per le sue proteste pacifiche
Nel 2011, Al-Ghomgham e altri attivisti sciiti si sono battuti per i diritti umani.
Libano, approvata la legge che indaga sulle sparizioni forzate negli anni della guerra civile
L’Orient-Le Jour (13/11/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Dopo oltre un’ora e mezza di dibattito e quasi tre decenni di attesa, di cui sette dall’introduzione della legge in Parlamento, le famiglie degli scomparsi in Siria e in Libano possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. D’ora in poi , […]
L’articolo Libano, approvata la legge che indaga sulle sparizioni forzate negli anni della guerra civile proviene da Arabpress.
Sconfinamenti a Book City
Presentazione del volume”Sconfinate”Milano Book CitySabato 17 novembre 2018ore 12 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Sala LetturaViale Pasubio 5Guarda tutto a Programma
Il fumetto arabo con Samandal, Barrack Rima e Alifbata
Domenica 10 novembre, il Med Film Festival di Roma ha ospitato un incontro con l’artista visivo e fumettista belga-libanese Barrack Rima e Simona Gabrieli, editrice di Alifbata, che ha pubblicato il volume di Rima Beyrouth. La trilogie. Era la prima vo…
Petrolio e stabilità in Iraq
Di Walid Khadouri. Al-Hayat (4/11/2018). Traduzione e sintesi di Cristina Tardolini Le dimostrazioni che hanno avuto luogo a Bassora in Iraq negli ultimi due mesi sono state un evento decisivo nel periodo dopo l’invasione del 2003: gli slogan si sono focalizzati contro l’assenza dei servizi di base, la disponibilità di acqua potabile e l’interruzione della […]
L’articolo Petrolio e stabilità in Iraq proviene da Arabpress.
Turchia, Khashoggi:”Sto soffocando, toglimi questa busta dalla testa, sono claustrofobico”
al-Jazeera (11-11-2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Giornalista esperto turco racconta ad al-Jazeera quali sono state le ultime parole di Khashoggi, secondo una registrazione audio inedita. Nazif Kerman, capo delle indagini nel quotidiano turco Daily Sabah, ha riferito ad Al Jazeera le ultime parole di Jamal Khashoggi: “Sto soffocando … toglimi […]
L’articolo Turchia, Khashoggi:”Sto soffocando, toglimi questa busta dalla testa, sono claustrofobico” proviene da Arabpress.
Quanto costa la guerra al terrore
Fort Snelling National Cemetery Usa. Costruitonel 1939. Quanti ne continuano a seguire?Quanti morti è costata e sta costando la guerra al terrore scatenata dopo l’11 settembre? Se il dolore ha un numero, nel novembre del 2018 questo numero ha superato …
Rennes, l’appello di Ben Harper per ritrovare il suo venditore di falafel
di Katia Cerratti “24 anni dopo la mia nascita, a Rennes sono nato di nuovo (…) E ‘stato molto commovente. Vorrei dirgli quanto quella notte sia stata importante per me”. Questa è la storia di un musicista che una notte del 1993, dopo il suo primo concerto all’estero, si ritrova da solo, per strada, a […]
L’articolo Rennes, l’appello di Ben Harper per ritrovare il suo venditore di falafel proviene da Arabpress.
Il fotografo che pettinava i tori
“Allora la data deve essere su per giù 93 /94… siamo partiti da Parigi per raggiungere Udine con un furgone di un amico e, naturalmente, almeno la Francia, fuori autostrada. Non ricordo quanto tempo ci abbiamo messo… credo decine di ore… Con Mari…
L’UE arma l’Egitto e il regime continua a reprimere
Nei giorni scorsi il presidente autocrate al-Sisi si è recato in visita ufficiale a Berlino (la terza dal momento della sua elezione a presidente 2014 dopo la presa del potere dei militari) in occasione del Partenariato tedesco con l’Africa per ……
Non disturbare! La Rivoluzione siriana e la Sinistra del Nord globale Lettera aperta a Roger Waters
Roger Waters concede un’intervista lunghissima a Sophie Schevardnadse di Russia Today, in cui ancora scredita i White Helmets: ed è tutto ciò che ha da dire sulla Siria, la sua gente, i suoi diritti fondamentali, la loro rivoluzione, la loro sofferenza…
La Giordania reclama le terre ‘affittate agli israeliani’ secondo il trattato di pace del 1994
Baqoura e Ghumar, ritenute “terre giordane affittate agli israeliani” secondo il trattato di pace del 1994, si sono rivelate “terre private israeliane sotto sovranità giordana”.
Il razzismo della rete telefonica
Una volta c’era “il telefono la tua voce”, vecchio spot della Stipel poi Sip quando si parlava con la cornetta. Oggi, con smartphone e altre diavolerie, il telefono è invece la “loro” voce o meglio quella dei call center che smistano richieste, contrat…
Lo Stato transazionale siriano: Come il conflitto ha cambiato l’esercizio del potere dello Stato siriano
Autori: Dott.ssa Lina Khatib e Lina Sinjab, traduzione da Giovanna De Luca con revisione da Piero Maestri. (NdT: quanto segue è il sommario di uno studio pubblicato da Chatham House, The Royal Institute of International Affairs e uno dei capitoli. Segu…
“Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood è stato tradotto in arabo
All’ultima Fiera internazionale del Libro di Sharjah (ve ne avevo parlato qui) è stata presentata in anteprima la traduzione in arabo dell’acclamato romanzo Il racconto dell’ancella, di Margaret Atwood, pubblicato in italiano da Ponte alle Grazie ( e c…
In Iran, le app di messaggistica sanzionate dallo stato mostrano la nuova frontiera della nazionalizzazione di internet
Dopo aver censurato Telegram, le autorità iraniane hanno adottato misure aggressive per favorire l’utilizzo di servizi di messaggistica nazionali.
Algeri. La casbah
Solo pochi dettagli di una visita alla casbah, durante questo soggiorno ad Algeri per il quale devo ringraziare il Salon International du Livre d’Alger che mi ha invitato per la seconda volta. Domani parlerò di Gerusalemme assieme a Youssef Saiah…
Ilhan Omar e Rashida Tlaib, due donne musulmane al Congresso
L’Orient-Le Jour (07/11/2018) Traduzione e sintesi di Katia Cerratti Ilhan Omar, somalo-americana, musulmana che porta il velo, è stata eletta nel Minnesota, mentre Rashida Tlaib, avvocato, nata a Detroit da genitori palestinesi rifugiati , è stata eletta nella circoscrizione del Michigan. Dodici anni dopo Keith Ellison, Ilhan Omar e Rashida Tlaib sono diventate le prime donne […]
L’articolo Ilhan Omar e Rashida Tlaib, due donne musulmane al Congresso proviene da Arabpress.
Tanti auguri Lettera22
I 25 anni di Lettera22 a RomaLeggi l’articolo di Luciana Borsatti per Articolo21 che racconta dell’incontro al Salone dell’editoria sociale di Roma nei giorni scorsi
“Allah, la Siria, Bashar e basta?”, recensione dell’opera di Alberto Savioli
Originally posted on Diario di Siria:
“Il conflitto siriano ha stravolto molte vite. La Siria che abbiamo conosciuto non esiste più e non tornerà come un tempo”. Sono parole tratte dall’ultimo capito del libro di Alberto Savioli “Allah, la Siria,…
Arabia Saudita, Bin Salman lancia il primo progetto di impianto nucleare dell’Arabia Saudita
(agenzie) Il principe ereditario Mohammed bin Salman, conosciuto anche come MBS, ha lanciato ieri un progetto per costruire il primo reattore di ricerca nucleare nel regno, secondo quanto riportato dalla Saudi Press Agency. Durante la sua visita alla King Abdulaziz City for Science and Technology, MBS ha lanciato sette progetti nel campo dell’energia rinnovabile e […]
L’articolo Arabia Saudita, Bin Salman lancia il primo progetto di impianto nucleare dell’Arabia Saudita proviene da Arabpress.
Iran, guerra economica con gli Usa
di Katia Cerratti “Siamo in una situazione di guerra economica e stiamo affrontando un tentativo di intimidazione. Non credo che fino ad oggi nella storia americana ci sia stato qualcuno alla Casa Bianca che sia andato contro il diritto e le convenzioni internazionali fino a questo punto(…) Sto annunciando che supereremo con orgoglio le vostre […]
L’articolo Iran, guerra economica con gli Usa proviene da Arabpress.
Iran: il rimpicciolimento del lago Urmia sotto i riflettori grazie all’attore hollywoodiano Leonardo DiCaprio
“Ho chiesto se sanno quale catastrofe ci colpirebbe se il lago si prosciugasse. Hanno detto che se si prosciuga dovremo andare altrove”.
La piccola lezione di Lettera22 venticinque anni dopo
Quel che si impara a fare, passate alcune decadi dal proprio genetliaco, è mascherare abbastanza bene le proprie emozioni.Se non fosse così, ieri mi sarei lasciato andare a un pianto liberatorio di pura felicità. Si può piangere infatti anche per un ec…
Arrestato in Arabia Saudita e poi scomparso lo scrittore yemenita Marwan Al-Muraisi
Nel regno autoritario dell’Arabia Saudita, l’intolleranza contro le voci indipendenti si intensifica sotto il governo di Mohammed Bin Salman.
Scommessa Imran Khan
La scena politica del Pakistan, abbastanza abituata agli scossoni politici, ha appena assistito all’ennesimo cambio della guardia. Impensabile soltanto pochi mesi fa. L’ex cricketer Imran Khan, un personaggio dal solido linguaggio populista e fino ad o…
Cos’è Lettera22 e perché parlo bene di lei
Stavolta, sul mio blog, ci scrive il mio pard Emanuele Giordana. Rilancio le note che ha scritto sul suo, di blog (il bellissimo e utilissimo Great Game), per ricordare che oggi festeggiamo i 25 anni di Lettera22. Con grande gioia. Circa 25 anni fa, un…
Cos’è Lettera22 e perché parlo bene di lei
Circa 25 anni fa, un gruppetto di ex redattori dell’Avanti! – storica testata socialista – espulsi prematuramente dal mercato del lavoro editoriale che si avviava a diventare sempre più asfittico, ebbero un’idea. Che allora sembrò balzana. Anziché tent…
L’Arabia Saudita, la Turchia e il comando
Se la brama di potere logora le nazioni
L’articolo L’Arabia Saudita, la Turchia e il comando proviene da Arabpress.
“Il Santo Sufi della Valle del Nilo” di Francesco Alfonso Leccese
Dal blog Con altre parole di Beatrice Tauro
L’articolo “Il Santo Sufi della Valle del Nilo” di Francesco Alfonso Leccese proviene da Arabpress.
Una Tunisia contro l’altra
Thierry Brésillon Nel 2019 i Tunisini si recheranno alle urne per eleggere il Presidente e rinnovare l’Assemblea dei Rappresentanti del Popolo (Il Parlamento n.d.T.). In un contesto economico e sociale teso, i dibattiti e le polemiche si concentr…
Brasile, Bolsonaro sposterà l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e chiuderà quella palestinese a Brasilia
di Katia Cerratti Lo aveva promesso in campagna elettorale e lo ha confermato ieri al quotidiano israeliano Yahom: il neoeletto presidente del Brasile, Jair Balsonaro, trasferirà l’ambasciata brasiliana da Tel Aviv a Gerusalemme. “E’ Israele che deve decidere quale è la capitale, non le altre nazioni” – ha affermato il presidente, e in merito all’intenzione di chiudere l’ambasciata […]
L’articolo Brasile, Bolsonaro sposterà l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e chiuderà quella palestinese a Brasilia proviene da Arabpress.
Para o Brasil
“Sr. Jair Messias Bolsonaro: Como cidadão defensor dos preceitos democráticos, reconheço o senhor como o cidadão escolhido para ser o presidente do meu País. E, como tal, espero que o senhor faça um governo que consiga minimamente avançar na resolução de alguns dos profundos problemas crônicos da nação. Afinal, ninguém em sã consciência quer o […]
Tra Roma e Algeri
Condivido con voi lettori, e con estremo piacere, qualche appuntamento della mia agenda di novembre. Si comincia con Roma, al Salone dell’Editoria Sociale. Lettera22 e Collettiva RACCONTARE GLI ESTERI Al tempo della crisi e dei populismi Un dibat…
Lettera22 festeggia 25 anni al Salone dell’Editoria sociale di Roma
Gli appuntamenti all’edizione 2018 (dal 2 al 4 novembre – Testaccio, Roma)Venerdi 2 novembre 12.30 -14Sala ALettera22 e 46° paralleloPRESENTAZIONE del libroATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO, Terra Nuova edizioni 2018IntervengonoRaffaele Cr…
Asia Bibi è libera. Gli islamisti sfidano Imarn Khan e la Corte
L’assoluzione dal reato e la liberazione di una donna da otto anni nel braccio della morte con l’accusa di blasfemia e ritenuta innocente dall’Alta Corte del Pakistan. La reazione, verbalmente violenta e con manifestazioni di piazza di gruppuscoli isla…