Mese: marzo 2017

Cucina marocchina: insalata di cipolle, arance e olive

Oggi voliamo in Marocco alla scoperta di un piatto fresco, semplice e molto saporito: l’insalata di cipolle, arance e olive! Ingredienti: 500g di cipolle dolci 4 cucchiai di aceto di vino 3 arance 1 cucchiaino di zucchero 4 cucchiai di olio d’oliva 1 pizzico di cannella in polvere 1 pizzico di pepe bianco macinato 100g di […]

L’articolo Cucina marocchina: insalata di cipolle, arance e olive sembra essere il primo su Arabpress.

La nuova Guerra Fredda nel Nuovo Grande Gioco

Amici o non amici, Trump e Putin se  la devono forse vedere con una nuova Guerra Fredda tra Usa ed ex Urss che manco a dirlo passa per Kabul. Il generale  Joseph Votel – generale a 4 stelle e già a capo del Comando centrale –  ha detto all’ Armed Services Committee del Congresso che suppone che Mosca fornisca i talebani di armi. Accusa grave e senza prove, come lui stesso ammette, ma che esce dalla bocca di un top general benché uscente dalla sua posizione di comandante in capo. Votel (classe 1958, nella foto a sinistra) è un four stars general che è stato comandante del Comando Centrale degli Stati Uniti dal marzo 2016 e che ha già  prestato servizio come comandante degli Stati Uniti Special Operations Command. Non una voce qualsiasi. Gli Stati Uniti sono preoccupati dall’attivismo diplomatico di Mosca che cerca di recuperare posizioni e che sta tenendo nella capitale russa colloqui multilaterali sull’Afghanistan cui non ha mai invitato Washington. Troppo impegnati a seguire le vicende dei collegamenti russi di Trump rischiamo di prendere lucciole per lanterne. Più che un’alleanza tra i due colossi (vedi Siria apparentemente) sta montando una nuova Guerra Fredda, vedi un po’, nel Nuovo Grande Gioco in Asia centrale.

Rohingya: la parola fine

L’Onu condanna Myanmar ma nessuno
pensa a prendere provvedimenti

Dopo che la missione di Kofi Annan, voluta da Aung San Suu Kyi per metter fine alle polemiche sull’espulsione dei rohingya birmani, un’indispettita casta militare che, benché al governo ci siano i civili, pare aver sempre l’ultima parola, ha detto la sua. Tombale.

 In risposta al rapporto dell’ex segretario generale che chiedeva la chiusura dei campi profughi nello stato birmano del Rakhine, il capo dell’esercito birmano, generale Min Aung Hlaing, ha detto con parole chiare che i Rohingya in Myanmar non ci sono e che quelli che ci sono, restano degli immigrati bangladesi senza diritto di cittadinanza birmana. E’ la parola fine cui segue il silenzio di sempre a cominciare dalla leadership civile nel Paese, oppressa dal timore di un colpo di coda degli uomini in divisa.

Ci sono state alcune prese di posizione forti alle Nazioni Unite (il rapporto di Annan è piuttosto blando ma le denunce dell’Onu non sono mancate)  ma sembra di capire che non ci sarà alcun seguito. Il caso è chiuso.

Another One Bites the Dust: Major arms depot falls to Islamic State

879.png

By Stijn Mitzer and Joost Oliemans

Just over a year after capturing Deir ez-Zor’s Ayyash weapon depot in the largest arms haul of the Syrian Civil War, the Islamic State has once again got its hands on massive quantities of ammunition captured from a storage depot in Deir ez-Zor. This arms haul joins the list of other major instances where vast amounts of weaponry and munitions traded owners such as the capture of the aforementioned Ayyash weapon depot, Regiment 121, Brigade 93 and the Mahin arms depot, all but the last of which were at the hands of the Islamic State. Each of these depots provided its capturers with a wide array of weaponry, vehicles and ammunition that could immediately be used against their former owners, a major blow to other factions fighting for control over Syria.

A propaganda video released by the Islamic State, showing its fighters on the offensive in Deir ez-Zor, was the only footage released of the capture of the depot. The video, على أبواب الملاحم – ‘At the Doors of Epics [Battles]’, details the Islamic State’s efforts towards splitting the regime-held territory in two, which they succeeded in doing so in February 2017. This means that the airbase and Brigade 137 are now completely isolated, further complicating efforts to supply both pockets and drastically increasing the vulnerability of the airbase. Despite the growing threat, it remains unlikely that the Islamic State will be able to capture either pocket. The capture of significant quantities of ammunition, including up to three million rounds of small arms rounds will surely allow the Islamic State to prolong its fight for survival.

This is an estimate of the ammunition captured, the real figures are believed to be higher. The contents of at least 652 crates could not be identified. Small arms are not included due to the small quantities captured.

Ammunition:

˜ 3,320,600* rounds of 7.62×39, 7.62x54R, 12.7mm and 14.5mm ammunition.
– 2,310 rounds of 85mm ammunition.
– 693 rounds of 100mm ammunition.
– 13 rounds of 125mm ammunition.
– 120 rounds of 120mm ammunition.
– 68 rounds of 122mm rocket ammunition.
– 15 TM-62 anti-tank mines.

Vehicles:

– 1 T-72M1 TURMS-T.
– 3 T-72M1s.
– 1 AMB-S.
– 1 Tatra 148.
– 1 UAZ-469.
– 5 cars.

Although assessing the exact contents of each spam can of small arms munition is impossible, by volume the total amount would equal roughly 3.32 million rounds of 7.62x39mm, or a slightly smaller numer distributed of larger calibres such as 12.7mm and 14.5mm. Regardless, truly a tremendous amount of small arms ammunition was captured indeed.

3d.png
88.png

334.png
998.png

An immense quantity of 85mm UBR-365P AP rounds was also discovered in the arms depot. While certainly an impressive sight, these rounds are completely useless to the Islamic State. The 85mm D-44 anti-tank cannon currently is the only weapon in the Syrian arsenal capable of firing these rounds, but only a small number of these are active on the battlefield. In fact, the D-44 is so rare the Islamic State is currently believed to be in the possession of just one.

776.png

768.png

879.png
885.png

555.png

323.png

33.png

a5.png

a4.png

a6.png

af1.png

At least 693 rounds of 100mm tank ammunition were also found stored in two seperate rooms. This quantity far exceeds the need of the Islamic State in the city of Deir ez-Zor as it only operates several T-55 tanks that use these shells here. It is thus extremely likely that at least a part was transported to Raqqa for further distribution among Islamic State units elsewhere.

322.png

86.png

32.png

535.png

The presence of Iranian ammunition crates dated the 5th of May 2015 is notable, dating back to shortly before the encirclement of the city. These crates likely arrived onboard of one of the SyAAF’s Il-76s that frequently visisted Deir ez-Zor when it was still possible for these aircraft to land at the airbase. This has meanwhile become impossible due to the close proximity of the Islamic State to the runway from the Eastern and Southern side, a fact that was made painfully clear by the destruction of two L-39s in their Hardened Aircraft Shelter (HAS).

2332.png

654.png

2.png

763.png

665.png

767.png

Much of the ammunition was quickly loaded onto trucks and cars, and was likely distributed among Islamic State units located throughout Syria. The targeting of these stockpiles before would prevent this from happening, and limit the Islamic State’s ability to continue replenishing its stocks. Nonetheless, such action has time and again not been undertaken by either the SyAAF or Russian Air Force, which combined with the lack of timely evacuation or sabotage of such depots by ground units in the first place has been a major boon to opposing parties during the Syrian War.

868.png

988.png
3334.png
9778.png

1.png

135.png

The Islamic State also captured two airdrops destined for regime forces in the city, one of which was already believed to have been emptied of its contents before the Islamic State arrived. However, it is extremely likely that the ammunition from these crates was later encountered in one of the depots captured. Several airdrops have so far ended up in the wrong hands after landing in Islamic State controlled territory, which includes the two pallets below.

While a less than ideal situation, these airdrops are meanwhile the only way to supply the city and its inhabitants after the complete encirclement of Deir ez-Zor in May 2015. Both the United Nations and Russian Air Force have actively participated in dropping humanitarian aid to the starving population living in regime-held parts of the city, while Il-76s of the SyAAF are mostly active for the purpose of supplying weaponry, ammunition and fuel to the remaining regime forces held up in the city.

a78.png

af.png

In addition to capturing huge amounts of ammunition, the offensive also provided the Islamic State with four T-72M1s, more than doubling the size of the T-72 fleet the Islamic State currently operates in and around Deir ez-Zor. This arms haul also included a single T-72M1 equipped with the Italian TURMS-T (Tank Universal Reconfiguration Modular System T-series) fire-control system, amounting the first T-72 TURMS-T to have been captured by the Islamic State.

Interestingly, two of the T-72M1s feature protective covers around their TPN-1-49 gunner sights, a modification that is slowly being applied across what remains of Syria’s battered T-72 fleet. A single Czechoslovak AMB-S armoured utility vehicle was also captured, which will likely end up employed as a VBIED similar to the two BREM-2 armoured recovery vehicles captured near the Ayyash weapon depots.

g3.png
g4.png
g5.png

g6.png
g7.png

Article written in collaboration with MENA_Conflict.

Recommended Articles

Islamic State captures Ayyash weapons depots in largest arms haul of Syrian Civil War 
Armour in the Islamic State, the DIY works of Wilayat al-Khayr

A Firenze il convegno “L’esperienza del Marocco: la sfida delle riforme”

COMUNICATO STAMPA Venerdì 31 Marzo 2017, presso l’Auditorium di Palazzo del Pegaso del Consiglio Regionale della Toscana, in Via Cavour 4 a Firenze, si svolgerà dalle 14 alle 19 il convegno L’ESPERIENZA DEL MAROCCO – LA SFIDA DELLE RIFORME, organizzato da POLICOM (Società di Consulenza politica e di Comunicazione politica), che presenterà la propria attività. […]

L’articolo A Firenze il convegno “L’esperienza del Marocco: la sfida delle riforme” sembra essere il primo su Arabpress.

Il Marocco ha un governo

Dopo cinque mesi di travaglio e un parto doloroso – con il siluramento di Benkirane – alla fine è nata la coalizione di governo che guiderà il Marocco per i prossimi cinque anni. Ci è voluto uno psichiatra per mettere tutti d’accordo, e porre fine a quello che stava diventando un…

L’articolo Il Marocco ha un governo sembra essere il primo su MaroccOggi.

Come sopravvivere ai ricordi

Ad un certo punto di Tutto quello che non ricordo (Iperborea 2017, nell’ottima traduzione dallo svedese di Alessandro Bassini), romanzo dello scrittore e drammaturgo svedese-tunisino Jonas Hassen Khemiri, il protagonista si chiede: “Quanto deve essere forte uno schianto perché si senta fin nel futuro? A che velocità bisogna andare per sopravvivere nella memoria di qualcuno?”. L’autore […]

If Yemen’s Houthis weren’t Iranian proxies before, they could be soon

Leaders in Riyadh, Saudi Arabia and Washington, DC long argued, without much evidence, that Yemen’s Houthi rebels are puppets of Tehran. Those arguments, which many saw as exaggerated, are now beginning to ring true.

The notion of a proxy war in Yemen is not new. Saudi Arabia and the US State Department cited the Iran/Houthi connection to justify the launch of a massive military operation designed to drive the group from power. They argued that Iran would turn Yemen into a Shiite stronghold on Saudi Arabia’s southern border, enabling Tehran to exert influence there as it does in Lebanon, Syria and Iraq.

Supporters of the Houthi movement demonstrate in Sanaa,

Supporters of the Houthi movement demonstrate in Sanaa, Yemen July 1, 2016. The banner reads: “Allah is the greatest. Death to America. Death to Israel. A curse on the Jews. Victory to Islam.”


Credit:

Reuters/Khaled Abdullah

The Houthis, known in Yemen as Ansar Allah, use the “Death to America” slogan which originated in Iran and is frequently invoked by the Iranian-backed Hezbollah in Lebanon. But beyond the shared rhetoric, there is scant evidence that the Houthis aim to project Iranian power on the Arabian Peninsula.

The Houthis are homegrown. Their name comes from the Houthi family, who launched a religious revival in northern Yemen. In the 1990s, when Salafists began preaching the Saudi brand of Wahhabi Islam on what was essentially Houthi turf, the head of the family, Hussein al-Houthi, led a movement to reaffirm Zaidi Shiite traditions that had guided Yemeni culture for centuries.

Yemen’s central government saw Houthi’s growing influence as a security threat. Under the leadership of then-President Ali Abdullah Saleh, Yemeni armed forces launched a series of wars to beat back the Houthis. In 2009, Saudi Arabia sent its own troops to join in the fight to subdue the Houthis.

By 2011, as populist fervor was coursing through the Arab world, the Houthis had joined with other anti-government groups in Yemen to hasten the downfall of President Saleh. They argued that his leadership had become corrupt, and they called for his ouster. 

In 2012, Saleh was forced to transfer executive power to his vice president, Abdo Monsuer Hadi. The same year, the Houthis came to the negotiating table to help draft a power-sharing agreement with other Yemeni factions through a UN-sponsored National Dialogue Conference.

But the NDC came up with recommendations that would have provided the Houthis with less than complete control of their historic lands in the north. 

The Houthis were having none of that, and in a political move that continues to confuse observers, they formed a political alliance with their longtime nemesis, the deposed Saleh, who was already seeking to regain power in 2013.

Reporter Iona Craig, who was then living in Sanaa, recalls that the Houthis, with Saleh’s formidable political and military connections, were able in 2014 to gain control of northern Yemeni cities including the capital, Sanaa. “Certainly at the beginning of this war it was Saleh who was really the driving force behind the Houthis and, yes, they were politically aligned to Iran but there was very little evidence, really, of the Iranians supporting the Houthis.”

There was no need for Iranian weapons in 2014. Saleh may have been out of office, but he still controlled much of the well-stocked, American-supplied Yemeni arsenal. 

By March 2015, the Houthi/Saleh forces had conquered most of Yemen’s major cities and driven out the caretaker government of President Hadi, thoroughly alarming the Saudi government that supported him.

On March 26, 2015, Saudi Arabia led a bombing campaign to take out the Houthi military and its weapons. The Saudis also instituted a naval blockade aimed at preventing Iranian weapons from entering Yemen. Both the air and sea operations continue as of this writing.

And while claims of Iranian weapons deliveries were seen to be groundless in the opening months of the Yemen war, there is evidence now that the Iranians are assisting the Houthis militarily.

#Report: #Yemen army announces restoring balance of #missile deterrence#yemenpresshttps://t.co/ZJuzlAlOkb pic.twitter.com/YKhtfOdtXP

— yemenpress (@Yemenpress_org) March 4, 2017

“In the last few months — as you know we’re going into the third year of war now in Yemen — there has been growing evidence of Iranian involvement on the weapons front,” says reporter Craig. “Ballistic missiles … have clearly been modified, and new missiles have been built in Yemen to fire over the Saudi border — long-range missiles that did not exist in the Yemeni arsenal before this war have been used.”

Zionist Saud’s Military Base Destroyed in Yemen’s Zalzal-2 Missile Attack. @RiseUp75 #Trump #UN #US #Yemen #resistance #Zionism #Saudi pic.twitter.com/GhYzmPzcJB

— Asma Ahmad (@_asma_ahmad_) March 4, 2017

#Yemen Missile #Strikes Base In #Riyadh Again#yemenpresshttps://t.co/8EfKzE3WIS pic.twitter.com/wQfVdXXwJL

— yemenpress (@Yemenpress_org) March 18, 2017

If Iran’s influence in Yemen was hard to detect before, it is unmistakeable now. In the first months of 2017, the Houthis — and Tehran — have boasted of a newfound ability to attack Saudi Arabia. And as the war drags on, Iranian influence may grow.

“This is the risk and this is the danger,” says Craig. “The longer this war goes on, the likelihood is of more Iranian involvement rather than less.” That, says Craig, could drive Washington to step up its already significant material and logistical support of the Saudi-led military coalition.

And, Craig adds, it might even inspire the US to assume a more active role in Yemen. “The Trump Administration [could start] their own proxy war with Iran by bombing the Houthis,” she says, “and that’s the real danger now.”

Cucina palestinese: maramieh, tè alla salvia

Il tè alla salvia, è molto diffuso in tutti i villaggi della Palestina, spesso offerto a parenti e amici in visita. Il suo nome proviene dal racconto secondo il quale un florido cespuglio di salva avrebbe protetto il neonato Gesù e la vergine Maria (Mariam in arabo) dai soldati romani. Inoltre, questo infuso ha delle potenti […]

L’articolo Cucina palestinese: maramieh, tè alla salvia sembra essere il primo su Arabpress.

Avviso agli studenti (di Palermo)

“Niente sarà più come prima”. Niente sarebbe stato più come prima, non solo nelle due Germanie, ma anche in Europa e nel mondo. Il significato profondo non sta in una frase che oggi, a quasi 28 anni di distanza dal giorno in cui fu pronunciata, può apparire lapalissiana, banale. Il significato è nell’uomo che l’haContinua a leggere

#FreeAya

La foto di Aya Hegazy e di suo marito Mohammed Hassanein è stata scattata oggi in un tribunale del Cairo da Sherif Abdel Quddous, giornalista indipendente, il reporter che più di ogni altro segue i processi ai detenuti politici egiziani. Aya e Mohammed aspettano la sentenza. Possono incontrarsi solo bella gabbia riservata agli imputati, in tribunale. AllaContinua a leggere

Giustizia di transizione : Sami Braham, o della funzione terapeutica della sua audizione pubblica.

Frédéric Bobin Rasserenato dalla sua sconvolgente confessione fatta in diretta televisiva, questo ex prigioniero politico si preoccupa che la giustizia di transizione abbia un esito positivo in Tunisia. Bisognava rivederlo, Sami Braham, bisognava incontrare di nuovo colui il quale ha sconvolto l’intera Tunisia (e anche ben al di là) durante un’intera serata di confessioni in televisione, un’immersione nella profondità dell’orrore. […]

I giovani jihadisti raccontati dai romanzi arabi

La scorsa settimana su Internazionale vi ho raccontato di come, tra i tanti tempi esplorati dal romanzo arabo contemporaneo, vi sia anche quello del jihad. Dal settembre del 2001 i romanzieri arabi hanno più volte tentato di raccontare la “guerra santa” globale dichiarata dai terroristi fondamentalisti contro l’occidente e i nemici dell’islam. È quello che […]

L’ossessione del “velo islamico” contagia anche la Corte di Giustizia europea

velo-110Chi si occupi sistematicamente e da lungo tempo dei ricorrenti “affaire del velo” (cui di recente si è aggiunto quello del burkini) lo sa bene: nessuna argomentazione, per quanto razionale e raffinata sia, può far cambiare idea a chi assolutizza l’hijâb – null’altro che un foulard – quale minaccia “ai nostri valori” e simbolo di oppressione e oscurantismo, senza neppure preoccuparsi di distinguere tra “veli” imposti e “veli” liberamente scelti.

More 70 websites counting : Online Censorship does not want to stop in Egypt

Whoever runs this ongoing online censorship latest crackdown does not want to stop !!

Now the number of blocked websites in Egypt jumped from 65 in the past 48 hours to 77 according to the Human rights law firm “Association for Freedom of Thought and Expression on Friday.

The new blocked websites in Egypt are :

I feel that sad that Al-Manassa news and citizen journalism platform has been blocked.

I think that website founded by veteran blogger and journalist Nora Younis joined the blocked websites list for its distinguished for its parliament’s coverage.

The website had an excellent parliamentary correspondent who used to reveal the tiniest thing happening the in the House of Representatives.

It was among that the few websites that followed minute by minute on Wednesday how the Tiran and Sanafir islands deal passed.

Turkey-based Noon Post is similar to Sasa Post. The Islamic leaning website used to have very interesting news reports and investigative reports from time to time.

Now, I think Nooun Feminist webzine is paying the price of having a similar name to Noon Post because other than that I cannot find a reason on why this blog webzine dedicate to women’s affairs and issues would be blocked now !!!!

Newly launched Madaad has joined the list. It is not a big surprise to me or others. Since day one , there was an expectation that the Nasserite news website affiliated with former presidential candidate Hamdeen Sabhi and his Popular Current Movement would be blocked because of its Tiran and Sanafir coverage.

Earlier this month , the new website made an interview with the commander of paratroops division in the Egyptian arm in 1967 , former Major General Abdel Moneim Khalil who spoke about the Tiran Island Egyptian POWs for the first time.

The website also made an excellent historical investigative report “which I envy” about the Egyptian POWs captured on that island and two of them were killed proved the current regime wrong. The current regime claims that we did not the price of blood on those two islands. I know this cliché but pardon me because I get emotional here.

I did not visit Cairo-based Ida2at.com or even know its true affiliation which I assume Islamist but I found out that the website  published a news report about the documents proving the Egypianhood of that two islands of Tiran and Sanafir.

Once again we are back with Signal Messaging app and the Egyptian government.

Now , its official website “Open Whisper Systems” was reportedly blocked Friday night. Interestingly , the Signal service is still working. You do not need its official website to download it ironically. You can download it easily from App store whether on iOS or on Android !!

Interestingly earlier Friday , all the websites that have been blocked since May were unblocked for few hours.

It seemed that whoever runs that show decided to test some new setting or chose some option and unblocked the websites accidently in that expensive blocking software.

Again and again , there is a huge fear that the next move will be the social media networks especially Facebook as many of those blocked websites began to use it to publish its reports and article like Mada Masr.

Personally, I believe now the regime won’t block the social media especially Facebook because it is a major instrument to spread its propaganda and fake news.

By the way , the weekly issued of El-Sabah newspaper which is owned by businessman Ahmed Bahget was not printed on Friday because the Front Page of the newspaper had one word “Egyptian” in reference to the two islands with photo of legendary actor Mahmoud El-Milgy in his iconic role “Abu Swelam” in 1970-film “The land

EgyptianChronicles?i=fGgicePIdVQ:aGWGu2J EgyptianChronicles?d=yIl2AUoC8zA EgyptianChronicles?d=qj6IDK7rITs EgyptianChronicles?d=63t7Ie-LG7Y EgyptianChronicles?i=fGgicePIdVQ:aGWGu2J EgyptianChronicles?i=fGgicePIdVQ:aGWGu2J EgyptianChronicles?i=fGgicePIdVQ:aGWGu2J

“I tuffatori di Casablanca”

Attraverso i taccuini e le fotografie della giornalista Rosita Ferrato e il tratto elegante delle illustrazioni di Paolo Galletto scorrono le “cartoline” di un viaggio in otto tappe, da Rabat a Tangeri, passando per Casablanca, El Jadida, Essauoira, Ma…

Turchia: demistificazione di cinque miti della disinformazione

mcc43 Steven A. Cook Council on Foreign Relations  Washington Post Five myths about Turkey No, its president isn’t a dictator, and the country isn’t secular. Cinque stereotipi sulla Turchia No, il presidente non è un dittatore e il paese non è laico La Turchia è stata a lungo un importante alleato dell’Occidente, ma, nonostante tutti […]

La Libreria Griot di Roma incontra Hisham Matar

Lunedì 20 marzo evento speciale alla Libreria Griot (a Roma), di cui la vostra blogger è fedele e affezionata amica: alle 19.30 si terrà un incontro specialissimo con lo scrittore anglo-libico Hisham Matar, che converserà con Gennaro Gervasio, Università di Roma Tre. Hisham Matar in questi giorni si trova in Italia per un tour promozionale: […]

Sarà El Othmani l’uomo giusto?

Saad Eddine El Othmani è l’uomo giusto per formare il nuovo governo, in panchina da cinque mesi dopo il risultato delle elezioni. Un fallimento da parte del precedente leader del Pjd, Benkirane, nel trovare un compromesso con altri partiti per una maggioranza governativa. Ma se i cinque mesi sono stati…

L’articolo Sarà El Othmani l’uomo giusto? sembra essere il primo su MaroccOggi.

Cucina iraniana: koloocheh, dolci per il Capodanno persiano

In vista del Nawruz, il Capodanno persiano che si celebra ogni anno il 20 marzo, ecco la ricetta della cucina iraniana di una delle pietanze preparate per l’occasione: il koloocheh! Ingredienti: Per la pasta: 500g di farina 200g di zucchero ½ cucchiaino di lievito ½ cucchiaino di bicarbonato 2 cucchiai di olio 200g di burro non salato […]

L’articolo Cucina iraniana: koloocheh, dolci per il Capodanno persiano sembra essere il primo su Arabpress.

Le leggi crudeli, parte terza: Israele e attivisti israeliani per i diritti

mcc43 “Non puoi far pace con il nemico se non sei giusto con i tuoi cittadini.” L’informazione italiana si occupa diffusamente della politica estera di Israele, talvolta dei rapporti con l’Autorità Palestinese, ma trascura del tutto le narrazioni circa gli avvenimenti sociali, le proteste e le tensioni. Gli articoli pubblicati in precedenza hanno avuto per […]

Elezioni Olanda numeri vs opinioni

mcc43 “Ma la realtà è che gli olandesi hanno respinto la politica economica della coalizione, l’hanno sanzionata, di conseguenza significa che il paese non sta così bene come suggerirebbe un tasso di crescita gonfiato dalle ri-esportazioni  [*nota] da Rotterdam e dagli effetti relativi alle agevolazioni fiscali per le multinazionali.” Questa l’estrema sintesi di La Tribune dello […]

Benkirane silurato, si riapre la partita del governo

Il Re Mohamed VI ha rotto gli indugi.  Ieri in un comunicato ufficiale, il monarca marocchino ha sollevato il leader del partito PJD dall’incarico di costituire una maggioranza governativa.Dopo cinque mesi di blocco e di braccio di ferro fra Abdelillah Benkirane e gli altri partiti con cui era in trattativa,…

L’articolo Benkirane silurato, si riapre la partita del governo sembra essere il primo su MaroccOggi.

Il Marocchino

Il leader populista olandese Geert Wilders aveva lanciato la sua campagna elettorale usando toni forti nei confronti degli immigrati marocchini, definiti “feccia” e promettendo di fare “di nuovo nostra” l’Olanda. Ora, la comunità marocchina ha una percentuale altissima e rappresentano l’islam nel paese. Ma è anche una comunità integrata che…

L’articolo Il Marocchino sembra essere il primo su MaroccOggi.

Cooperazione dolce

Un’ape “carica” dell’apicoltore Hatem Ait Ali

In Algeria c’è un’associazione di produttori di miele di qualità che sfrutta tutte le sfumature climatiche producendo anche nel Sahara. E che lavora con gli standard proposti dalla “Carta dei mieli del Mediterraneo”. Un progetto europeo che ha un’anima umbra. Un reportage dalle nuove frontiere della biodiversità.

Si racconta che negli anni Sessanta, subito dopo l’indipendenza dalla Francia, il tunisino Bourghiba e l’algerino Boumedienne avessero qualche preoccupazione sulle mire espansionistiche dell’Egitto. Per evitare scomode ingerenze Bourghiba propose che la dizione Maghreb riguardasse solo i tre Paesi che avevano in comune… il cous cous, piatto tipico di Marocco, Algeria e Tunisia. Vero o non vero, questi tre Paesi hanno in comune anche l’apis mellifera intermissa o ape nera, un insetto prezioso e diffuso soprattutto in Algeria e Tunisia con colonie in Marocco e qualche puntata in Libia e nel Sud della Spagna. Ignorata per molti anni e con la fama (ingiustificata) di essere molto aggressiva, l’ape nera sta conoscendo un momento di splendore. Le università locali ne studiano le peculiarità e lavorano alla selezione e alla salvaguardia della specie. Ma questo lavoro è soprattutto diffuso in una nuova generazione di apicultori che, abbandonato il sistema tradizionale di allevamento, si è rapidamente messa al passo con le tecniche più recenti di selezione e cura delle api con l’obiettivo di trasformare l’apicoltura magrebina in un segmento produttivo che mira alla qualità del miele e che contribuisce alla biodiversità. E sì perché le api non producono solo miele, propoli, polline e pappa reale. Stimolano, con l’impollinazione, nuove colonizzazioni agricole che possono rendere verde anche il deserto.

Tahar Souna al lavoro

Il viaggio comincia nei dintorni di Algeri nell’azienda famigliare dei Souna dove Tahar, che ha solo 36 anni, ci accoglie con grande cordialità. Tahar, il cui padre è morto l’anno scorso in un incidente, ha ereditato coi suoi tre fratelli, l’azienda paterna figlia di una grande ambizione. Per inseguire le fioriture naturali infatti, Tahar, come quasi tutti gli apicultori algerini, a maggio si sposterà nel Sahara dove suo padre aveva acquistato ben 400 ettari. Il sogno del vecchio Souna era rendere fertile una porzione di quelle terre aridi dove, se c’è acqua, cresce benissimo una specie della famiglia delle Ramnacee, lo jujubier che noi chiamiamo giuggiolo (Zizyphus vulgaris). Quest’albero da frutto è coltivato nella regione mediterranea per il frutto carnoso e dolce che può essere consumato crudo o essiccato. Ma adesso vien messo a dimora soprattutto per i suoi fiori gialli di cui le api sono ghiotte. Tahar ha scavato un pozzo a 400 metri di profondità e ha iniziato a trapiantare le pianticelle che ora crescono alla periferia di Algeri in una serra che mostra con orgoglio. “I semi – dice – li ha presi mio padre in Yemen” dove la tradizione vuole che lo jujubier raggiunga il massimo splendore. Tra qualche anno il nomadismo sahariano di Tahar si rivolgerà alle sue terre dove le pianticelle già iniziano a fruttificare. Niente discussioni dunque con altri apicultori, ghiotti, come le loro api, di questo fiore che dà un miele dolcissimo e ricercatissimo soprattutto sui mercati arabi e nel Golfo.

Giuggiolo o jujubier

“Effettivamente – spiega Mohammed Hamzaoui, un apicoltore di Blida, alle porte di Algeri – c’è ormai molta concorrenza nelle regioni sahariane dove fioriscono diverse specie quando nella zona costiera, quella dove risiedono i produttori, i fiori sono caduti. Anche per questo abbiamo creato Anap, l’Associazione degli apicoltori professionisti, in modo tale che ci si possa mettere d’accordo”. Ma non è solo una questione di posti al sole: l’Anap ha sposato l’idea che il miele algerino possa essere alla pari con quelli prodotti in Europa dove gli standard sono elevati e richiedono un’apicoltura tecnicamente avanzata con prodotti garantiti. “Per ora siamo circa 200 soci ma non è il numero che ci preoccupa. Anzi. Chi vuole aderire deve infatti garantire gli standard che applichiamo: una difesa della qualità dei nostri prodotti”. L’evoluzione è recente e la racconta Hocine Difallah mentre ci accompagna nella sua azienda: “Durante l’epoca del terrorismo (gli anni Novanta ndr) l’apicoltura tradizionale ha visto un crollo: la gente scappava dalle campagne e abbandonava sia l’agricoltura sia le api. Ma dal Duemila in avanti, quando le cose hanno iniziato a cambiare, qualcosa si è mosso. Molti giovani hanno visto che col miele si poteva vivere ma anche che bisognava cambiare metodi e mentalità”. Hocine vive del miele e con lui altre tre famiglie. Ma si è “modernizzato”: nella sua azienda si prepara il polline, la pappa reale e si selezionano le “regine” che altri produttori vengono a comprare. C’è una filiera che comprende macchine per smielare ma anche un piccolo laboratorio dove il prodotto viene monitorato con attenzione. Se ne occupa Hassan, suo fratello, che tiene un libro mastro dove ogni arnia (son più di 700) ha un numero, una storia, una funzione. E il risultato si sente.

Hocine, Mohammed, Tahar – così come Jamal Bouazria che sta nella piana di Mitidja o Lounis Touati in Cabilia o ancora Hatem Ait Ali alle porte di Algeri – sono dunque una generazione di apicoltori che sta inaugurando una nuova stagione. Hanno aderito a un progetto promosso da APIMED, un’associazione che rappresenta 24 organizzazioni apistiche in 12 Paesi del Mediterraneo e che ha promosso la “Carta dei mieli del Mediterraneo” con standard in difesa del consumatore e dell’ecosistema di cui le api sono inestimabili guardiane. Il progetto si chiama Mediterranean CooBEEration ed è finanziato dall’Unione europea in partnership con altri soggetti tra cui il programma Art di Undp. Ma il suo cuore è in Umbria. E’ un’idea nata diversi anni fa nella testa di un apicultore, Vincenzo Panettieri, e che ha trovato il sostegno di Felcos Umbria, un fondo di Enti locali per la cooperazione decentrata. Attraverso quel progetto gli apicoltori algerini hanno avuto accesso a corsi di formazione e a una coscienza del loro lavoro che si è formata con la collaborazione di università e centri di ricerca sia in Europa (l’Università di Torino ad esempio) sia in altri Paesi del Mediterraneo (la Tunisia o la Grecia). Chissà che il miele di jujubier algerino non arrivi un giorno anche sulle nostre tavole.

Questo articolo è uscito su Repubblica Online.

A Homs, i russi sgombrano l’ultimo bastione dei ribelli anti-Assad

I russi svuotano al-Waar, cade l’ultimo bastione anti-regime a Homs Homs (al-Hayat, Fonti locali a SiriaLibano). A est del fiume Oronte, nella Siria centrale, sorgeva un borgo abitato da beduini sedentarizzatisi ai margini di Homs, un tempo la terza città siriana. Con il passare del tempo quel borgo è diventato sobborgo, diviso dalla città solo dal […]

Finanza Halal, un nuovo traguardo per il Marocco

Grande attesa per il lancio della finanza islamica in Marocco. A maggio di quest’anno il sistema bancario marocchino si doterà di prodotti finanziari Halal. In ritardo rispetto a tutti gli altri paesi musulmani, il Regno del Marocco ha autorizzato cinque banche islamiche ad entrare nel tessuto bancario del paese.  Si tratta…

L’articolo Finanza Halal, un nuovo traguardo per il Marocco sembra essere il primo su MaroccOggi.

Rohingya: espulsione senza ritorno

Un’immagine di Mahmud Hossain  dal servizio realizzato
per Al Jazeera  a Cox Bazar (Bangladesh) che si può vedere qui

Chi ha dovuto lasciare le proprie case in Myanmar per cercare fortuna (e sopravvivenza) altrove potrebbe non poter mai più far ritorno a casa. Lo sostiene Yanghee Lee, UN special rapporteur on human rights in Myanmar,  davanti all’UN rights Council di Ginevra. Quella dei Rohingya non è dunque una punizione temporanea ma un’espulsione totale o almeno un tentativo di farla. Lee chiede un intervento urgente e vorrebbe l’istituzione di una Commissione d’inchiesta ma il suo allarme sembra cadere nel vuoto. Le reazioni al suo rapporto, ha detto lei stessa ai cornisti, ha ricevuto reazioni tiepide per il difficile equilibrio tra potere militare e civile in Myanmar e per l’effetto destabilizzante che i risultati di un’inchiesta potrebbe avere.

Un business dal cuore umano

Il dibattito sul modello di sviluppo sta conoscendo una crescita febbrile. In America impazza inclusive capitalism, che ad alcuni sembra un nuovo modo di intendere la responsabilità d’impresa e ad altri sembra il belletto su un sistema in crisi specie dopo che, da produttore di merci, ha iniziato a fabbricare spazzatura finanziaria tossica. L’Ocse ci ha provato, sin dagli anni Settanta, che normative e regole che però sono appunto regole: non cambiano né il sistema di produrre, né la logica del profitto, anima e bestia nera del capitalismo. Un gruppo di ricercatori del Global Forum on Law Justice and Development, un organismo che fa capo alla Banca Mondiale, ha messo a punto qualcosa di diverso. Un progetto solo teorico per ora ma il cui nome già ne racconta l’essenza: “Human-Centered Business Model” è infatti un modello d’impresa centrato sull’essere umano e non (solo) sul profitto. E’ stato presentato alla World Bank a porte chiuse nel dicembre scorso e poi a Roma, in febbraio, al pubblico internazionale. Nella bella cornice di Palazzo Aldobrandini, sede di Unidroit uno dei partner dell’iniziativa.

Il Progetto. Lo spiega Marco Nicoli, uno dei suoi ideatori: il progetto intende contribuire a sviluppare, per poi sperimentare sul campo, un nuovo modello d’impresa economicamente sostenibile, rispettoso dei diritti umani, dell’ambiente e delle comunità locali in cui s’inserisce. L’idea è quella di fornire una risposta concreta a quegli imprenditori che vogliano lavorare in modo etico e sostenibile e che non trovano risposta nei modelli economico/giuridici e nei meccanismi di mercato esistenti. Il nuovo modello d’impresa che il progetto vuol definire – a differenza di altre soluzioni unicamente “profit” – comprende caratteristiche comuni sia al settore profit sia a quello non-profit. Rispetto al modello profit, continua Nicoli, aggiunge obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale. Rispetto al non-profit prevede invece una forte identità attraverso un insieme comune di obiettivi d’impresa e misuratori di risultato. Ma la grande differenza tra le regole e le regolette per rendere più etiche le aziende sta nel fatto che il Progetto propone un nuovo modo di essere impresa sin dalla nascita. Una nascita non sotto il segno del profitto ma dove il profitto e’ solo una parte del tutto.

Un ecosistema d’impresa. Dal punto di vista operativo, intende identificare – in un ecosistema d’impresa – nuovi obiettivi e strumenti ossia nuove forme di governance, sistemi di finanziamento specifici o l’adattamento di quelli esistenti. Ma anche particolari strutture di tassazion

Il progetto in sei pilastri

Il Progetto si struttura attorno a sei pilastri (“Pillars”) che ne costituiscono le linee guida, una specie di statuto per queste nuove imprese
1 – “Guiding Principles” si occuperà dei principi, nel campo del funzionamento delle imprese centrate sull’essere umano, per guidare le imprese che vogliano produrre nel rispetto degli obiettivi globali di sviluppo sostenibile.
2 – “Legal Framework and Corporate Governance” si occuperà di delineare (proponendone una disciplina) nuove forme giuridiche e di governo delle imprese.
3 – “Financial” elaborerà modalità innovative di finanziamento che possano sostenere le imprese che adottano questo modello.
4 – “Fiscal” proporrà soluzioni fiscali che riconoscano i costi aggiuntivi sostenuti da tali imprese virtuose ed incentivino il loro funzionamento socialmente e ambientalmente responsabile.
5 – “Procurement” presenterà politiche d’impresa e forme agevolate di acquisti pubblici, nel rispetto della concorrenza, premiando le imprese rispettose della legalità, e degli standard ambientali ed etici.
6 – “Capacity Building and Mentoring Support” si occuperà infine di iniziative formative e sistemi di sostegno tecnico specializzati.

Ascolta la trasmissione di oggi su Radio Vaticana

Egitto, Hosni Mubarak torna in libertà: l’ultimo colpo di coda della restaurazione

Il ritorno del regime militare del presidente Abdel Fattah El-Sisi aveva già abbondantemente fatto ripiombare l’Egitto negli anni bui della dittatura prerivoluzionaria. Ma l’ultimo colpo di coda della restaurazione è arrivato oggi, l’ultimo tassello che riabilita persino la famiglia Mubarak nello scenario politico del Paese. La Procura generale del Cairo ha disposto infatti il rilascio […]

L’articolo Egitto, Hosni Mubarak torna in libertà: l’ultimo colpo di coda della restaurazione proviene da Il Fatto Quotidiano.

Syrie: Fatah al-Cham revendique les attaques anti-chiites de Damas

Le front Fatah al-Cham, ex-al-Qaïda en Syrie, a revendiqué dimanche 12 mars le double attentat qui a fait samedi 74 morts, dont de nombreux pèlerins chiites irakiens, dans la vieille ville de Damas. Le communiqué du groupe jihadiste indique que les attaques ont été menées par deux kamikazes.

Jonas Hassen Khemiri e Hisham Matar a Incroci di civiltà a Venezia

A fine marzo torna a Venezia il bel festival Incroci di civiltà, dedicato alla letteratura internazionale. Due sono gli autori che “ci” interessano e di cui vi avevo già parlato in questo altro post. Jonas Hassen Khemiri, scrittore svedese-tunisino, sarà a Venezia sabato 1 aprile, ore 11.30 @Auditorium Santa Margherita Ca’ Foscari, in conversazione con […]

Tutti da Banksy sabato sera

E così Banksy ha deciso di investire i suoi soldi in una delle città più strangolate del mondo, di quelle che non è per niente facile raggiungere, per i turisti di tutto il mondo. Banksy, però, è un artista che riesce sempre a stupire, e dunque l’apertura del suo Walled Off Hotel è riuscita aContinua a leggere

Indonesians Gleefully Welcome Saudi King, But Activists Are Wary of Riyadh’s Influence

Saudi Arabian King Salman bin Abdulaziz Al Saud. Source: Flickr / Jim Mattis / United States government work

After a 47-year lapse, a Saudi King has visited Indonesia again. The visit was welcomed by many in Indonesia which is the world’s most populous Muslim-majority nation, but others expressed dismay the government didn’t raise the plight of Indonesian migrants suffering abuses in Saudi Arabia.

King Salman bin Abdulaziz Al Saud arrived in Indonesia on March 1 as part of his month-long Asian tour which also includes Malaysia, Brunei Darussalam, China, Japan, and the Maldives. The king was accompanied by 1,500 delegates, including 25 princes and 10 ministers.

The last visit by a Saudi ruler to Indonesia was made during the reign of Faisal bin Abdulaziz Al Saud.

King Salman was welcomed by Indonesian President Joko Widodo (Jokowi) as the guardian of the two Islamic holy cities of Mecca and Medina.

Jokowi also featured the Saudi king in his video blog. He emphasized that the historic visit of the king would lead to closer relations between Indonesia and Saudi Arabia.

Protection of Indonesian workers in Saudi Arabia

During the visit of the Saudi king, 11 agreements on cultural collaboration, trade and investment, science, crime fighting, and Islamic affairs were signed by Indonesia and Saudi Arabia.

Labor groups questioned why the Indonesian government failed to raise the issue of protecting Indonesian workers in Saudi Arabia, however.

Indonesia stopped sending workers to Saudi Arabia in 2011 because of the abuses suffered by migrants at the hands of their employers. But despite the ban, Indonesians continued to enter the kingdom to work as domestic helpers illegally, making them even more vulnerable to various forms of abuse.

According to the Indonesian Ministry of Foreign Affairs, there are more than 630,000 Indonesians working in the Middle East, including in Saudi Arabia. But that number would be higher with the inclusion of undocumented workers and victims of illegal trafficking.

A peaceful protest in front of the Saudi embassy was organized by activists during the visit of the Saudi king. They demanded better human rights protection for Indonesian workers in Saudi Arabia where domestic workers are still considered by some abusive employers as kaffallah (property).

Presiden Jokowi Dinilai Tak Peduli Perlindungan TKI https://t.co/q8dROf72IM pic.twitter.com/G5H36qgOS8

— FSPMI KSPI (@FSPMI_KSPI) March 3, 2017

(President) Jokowi doesn’t focus enough on protecting of Indonesian migrant workers.

In response, the Indonesian government claimed that during a dialogue between Jokowi and the king, the issue of Indonesian migrant workers was discussed. King Salman reportedly assured Jokowi that he will treat the Indonesian workers as his own people.

Saudi Arabia and Indonesia must follow up Salman and Jokowi’s talk with technicalities on migrant workers protection https://t.co/RugOOvFNWt

— Andreas Harsono (@andreasharsono) March 2, 2017

Wahhabism in Indonesia

Rising extremism in Indonesia was also discussed by netizens during the visit of the Saudi king. Indonesia is generally known for its inter-religious tolerance, although Muslim hardliners have become more active in recent years through their vocal opposition to the current government, which they accuse of being weak in defending Islam. They have also issued calls to establish an Islamic caliphate in the region.

During his speech in front of Indonesian senators and legislators, King Salman encouraged closer collaboration to combat terrorism and extremism.

#RajaSalman mengajak Dunia bersatu & bertekad memerangi ekstremisme & terorisme, itu sebabnya meng-Haji-kan keluarga dari Densus88 yg gugur

— Hans P Siagian (HPS) (@HansPSiagian) March 2, 2017

#RajaSalman (King Salman) calls for global unity and commitment to fight extremism and terrorism, therefore he’s going to send family members of the fallen Densus88 (Indonesian counter-terrorism special forces) to the Haj pilgrimage.

7. Oleh karenanya, segala bentuk radikalisme dan ekstremisme disebut @KingSalman sangat penting untuk ditanggulangi #RajaSalman pic.twitter.com/5yoMTwTjG9

— Kantor Staf Presiden (@KSPgoid) March 4, 2017

Therefore, it’s important to address radicalism and extremism, as mentioned by the king.

The king and his entourage also held a meeting with Indonesia’s religious leaders.

Saudi belajar pluralisme dari Indonesia. Kita belajar Wahabisme dari Saudi. Impas. 😂https://t.co/t1TOFFaRTh

— Berbagi Cerita (@idetopia) March 4, 2017

Saudi learns pluralism from Indonesia. We learn wahabism from Saudi. We’re even.

Despite the positive reception which greeted the Saudi king, some are still wary about the rise of Wahhabism in Indonesia.

Historically, the advent of Wahhabism in Indonesia occurred during the Dutch colonial era when Muslim leaders took arms to fight the Dutch colonial government.

But the strict interpretation of Wahhabism only gained momentum in the 1980s with the introduction of Saudi-funded language and cultural schools. Today, moderate Muslims in Indonesia are uniting to fight against the spread of extreme Wahhabi and Salafist interpretations of the religion.

Wahabi bukanlah wajah Islam yg kita inginkan. Dengannya Islam tampak tdk kompatibel dg kemanusiaan dan peradaban abad 21.

— savic ali (@savicali) March 5, 2017

Wahabi is not the face of Islam that we (Indonesians) want. With it, Islam seems incompatible with humanity and 21st century civilisation.

Written by Juke Carolina Rumuat · comments (1)
Donate
· Share this: twitter facebook reddit googleplus

Mario Dondero, semplicemente fotografo

Algeria 1986 “Il lettore”, una
delle mie immagini preferite

Essenziale e schiva come il personaggio di cui parla, la copertina del catalogo della mostra che si è aperta ieri a Bergamo alla Galleria Ceribelli, racchiude un volume prezioso e anche alcuni inediti di Mario Dondero, scomparso un anno fa –  ça va sans dire – troppo presto. Lo dico perché le mostre fotografiche mi distraggono o meglio, mi distrae la gente, i commenti, i saluti che vi si fanno intorno. Anzi, direi che alle inaugurazioni vado per quello: incontrare e rivedere le persone che conosco e conoscerne di nuove, l’attività umana più fertile che esista, come Mario sapeva assai bene. Distratto dal vocio, dai pasticcini o dagli affetti – o ancora da qualche viso che suscita un’immediata curiosità o da un’assenza che segna un vuoto – ho visto più che guardato le immagini di Mario, molte delle quali conosco già. Ma a casa, con calma, caffè e toscano e la silente compagnia del mio amatissimo cane, ecco che il catalogo restituisce il lavoro e l’essenza della mostra: il lavoro di Mario ovviamente – ben stampato in Francia e tecnicamente organizzato da Philippe Bretelle per SilvanaEditoriale – ma anche di tutte le persone che hanno contribuito alla scelta e alle chiavi di lettura: la figlia Maddalena, Tatiana Agliani, Walter Guadagnini per non dire di Arialdo Ceribelli, uomo generoso e attento, di una squisita eleganza umana che molto piaceva a Mario (che me lo fece conoscere) e che è lo schivo architetto di questa operazione.

La scelta delle foto ripercorre la vita fotografica di Mario con ripescaggi attenti e singolari: molte cose si conoscono, altre meno, altre ancora si eran mai viste. Lavoro che si deve  alle scelte di Maddalena e Tatiana, alla Fototeca di Altidona e all’inesauribile passione di Pacifico D’Ercoli e del suo staff (stiamo parlando di 350-400mila scatti!!!!). Rubo qui e là qualche brano dalle introduzioni che mi ha colpito: “Mario – scrive Maddalena Fossati Dondero  – è stato un padre difficile, assente, luminoso, leggendario e itinerante  e non sono sicura che questi aggettivi siano nell’ordine giusto”.

“E’ per questo – scrive Guadagnini – che Dondero è potuto apparire a tratti come un fotografo senza stile, mentre forse è stato, proprio come voleva il manifesto di alcuni suoi colleghi, contro lo stile“.

“Dai fotogrammi 35mm dei provini a contatto – suggerisce Agliani – dalle campiture nere e bianche  di negativi ancora non provinati, osservati in trasparenza davanti alla luce di una finestra, si delineano gli orizzonti etici, morali, politici, la sensibilità e la poetica di un uomo  che è stato un irriducibile esponente e interprete di quell’impegno civile, di quella tensione morale che ha segnato il pensiero del secondo Novecento”. Fa vedere, guardare, leggere.

Alcune immagini della mostra e un bell’articolo di Marco Belpoliti potete vedere e leggere qui

Un oggetto vintage

Questo è un oggetto vintage, che in questi giorni di marzo compie esattamente la bellezza di 10 anni. Dieci anni. Ha dato il nome a questo blog, nato l’anno successivo, nel 2008. Eppure, oggi soprattutto, mi sembra non sia passato un giorno. Gli arabi sono ancora invisibili, i loro luoghi anche. Arabi e città arabeContinua a leggere

I’m migrant di Luca Negrini

I materiali vengono pubblicati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione — Non commerciale CC BY-NC

Interpreting the matter of constant transition for the different actors inhabiting Lampedusa (Italy) and gathering their common needs together with what the island is lacking.

“Sleep, dear Chevalley, the Sicilians
want Sleep and they always hate
the one who wants to wake them,
even if he would bring them
the most beautiful presents; the
Sicilians never want to improve for
the simple reason that they think
themselves perfect; their vanity is
stronger than their misery; every
invasion by outsiders, whether
so by origin or, if Sicilian, by
independence of spirit, upsets their
illusion of achieved perfection, risks
disturbing their satisfied waiting for
nothing”
da “Il Gattopardo” , Tomasi di Lampedusa

The island of Lampedusa has for many years seen a constant flow of newcomers and tourists, staying only for a short period of time and then leaving. This has brought significant changes to the Lampedusian society that is slowly abandoning local traditions and methods in order to prioritize tourism. Through the creation of a meeting space, the project aims to exploit the big flow of people in a positive way to create different opportunities among the people inhabiting the island.

The project aims to fill up what the Island and its people are lacking and, at the same time, have a symbolic value as landmark and memory of what Lampedusa has been going through in the last years.

My reaction to the reality of this small Mediterranean Island, full of contradictions and potential, is a “bridge building” which wants to connect the main town street to the sea and be a clear response to the actual stillness of the government and local authorities in front of the current situation.

PDF - 8.1 Mb

Papers: I’m migrant di Luca Negrini

PNG - 414.1 Kb

via Migrano http://ift.tt/2maLXaI

Protezione sussidiaria ad un cittadino Pakistano proveniente dalla regione del Punjab.

Si ringrazia l’​Avv. Carlo Tramonte​ per la segnalazione ed il commento.

Il Giudice, evidenziando che nella regione pakistana del Punjab “… si registra una situazione di gravissima insicurezza in conseguenza dell’attività terrotistica posta in essere da parte di alcuni gruppi armati dell’estremismo islamico …”, ha riconosciuto al ricorrente, proveniente da tale regione, la protezione sussidiaria, ritenendo sussistenti i presupposti di cui all’art. 14, lett. c), D.lgs 251/07.

Scarica l’ordinanza:

PDF - 1.7 Mb

Ordinanza Tribunale di Palermo del 30 gennaio 2017

-

Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Pakistan

-

Contribuisci alla rubrica “Osservatorio Commissioni Territoriali”

via Migrano http://ift.tt/2nmbPAM

Si ringrazia l’AVV. Chiara Maiorano per la segnalazione ed il commento.

Si ringrazia l’AVV. Chiara Maiorano per la segnalazione ed il commento.

Il Ricorrente aveva dichiarato durante l’audizione in commissione territoriale di aver lasciato il proprio paese per cercare un lavoro in europa, in quanto in Senegal viveva in stato di povertà.

ll giudice, esaminato il ricorso, ha concesso al ricorrente la protezione umanitaria fondando la propria decisione unicamente sulla valutazione positiva dell’impegno profuso dal ricorrente durante il periodo dell’accoglienza: “ Si deve evidenziare che il ricorrente si sia positivamente impegnato nell’apprendimento della lingua italiana e che lo stesso si è impegnato in attivi.

Scarica l’ordinanza:

PDF - 1.5 Mb

Ordinanza Tribunale di L’Aquila del 01 dicembre 2016

-

Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Senegal

-

Contribuisci alla rubrica “Osservatorio Commissioni Territoriali”

via Migrano http://ift.tt/2n436H8

Attacco al “nemico vicino”

Lo Stato islamico in Afghanistan cambia strategia. Per scippare la scena ai talebani. Trenta morti all’ospedale militare di Kabul ( a dx in un’immagine di Tolonews)

Sono le nove del mattino davanti all’ospedale militare Daud Khan, uno dei nosocomi più grandi della capitale con 400 posti letto e una sede nel cuore di Kabul, poco distante dal quartiere generale Nato e dall’ambasciata Usa. Un uomo si fa esplodere e consente così ad altri tre del commando di farsi strada nell’ospedale. Sono vestiti da paramedici e dunque, fino a quel momento, non hanno dato nell’occhio. Appena entrati iniziano a sparare su dottori, pazienti, tecnici e su chiunque si aggiri nei corridoi: oltre 40 vittime e decine di feriti. La gente cerca rifugio sul tetto e c’è chi salta dai piani alti per salvarsi. Alla fine, e sono ormai oltre le tre del pomeriggio, le forze di sicurezza hanno ragione del commando che si è ritirato sul tetto. Ma non sono talebani. Questa volta, con un’azione militare eclatante e in un edifico simbolico, la rivendicazione – sul sito di Amaq – è dello Stato islamico. E’ un salto di qualità. Uno schiaffo alla Nato e all’esercito afgano, al presidente Ghani ma anche alla guerriglia talebana cui ora il Califfato cerca di levare il primato nella guerra. La Croce rossa internazionale – già entrata nel mirino del Califfato anche in Afghanistan – denuncia l’ennesimo crimine contro l’umanità e la violazione di ogni regola umanitaria che impedisce di colpire gli ospedali.

C’è una scelta strategica nuova. Non più – o non solo – sparare nel mucchio di “takfir”, dei musulmani devianti come sono per Al Bagdadi sciiti, sufi o minoranze: è un’azione di guerra militare che si accoppia alle stragi finora condotte soprattutto contro chi non segue la corretta via delle scritture così come i salafiti le interpretano. I talebani sono costretti a prender subito le distanze: la guerriglia in turbante di mullah Akhundzada, dove c’è chi guarda anche al negoziato politico, viene spinta tra i “revisionisti”, tra gli incapaci non solo di seguire correttamente il Corano ma nemmeno più di avere la supremazia nella guerra di liberazione. Che per i talebani è guerra all’invasore e per Al Bagdadi guerra ai “crociati”.

La tecnica è quella del terrore puro come raccontano i resoconti di medici e pazienti. Una tecnica che lo Stato islamico associa alle stragi di sciiti di cui ha già nel carniere un buon numero. Ma questa è però la prima grossa azione militare “pura” dove il nemico è lo stesso che combattono i talebani per i quali, invece, gli sciiti sono sì dei devianti ma non devono essere colpiti. Fu proprio sull’atteggiamento da tenere con gli sciiti che maturarono le prime divisioni tra l’allora giovanissimo militante giordano al Zarkawi e Osama bin Laden che guardava con sospetto questa brillante recluta di Al Qaeda che però stava già maturando un progetto diverso. Progetto che applicherà poi in Medio Oriente preparando la strada al suo allievo più capace: Abu Bakr Al Bagdadi. Ora che il Califfo è in difficoltà sulle strade mediorientali e nelle città di cui perde i pezzi ecco che la guerra si sposta altrove e con altri metodi. Attaccando comunque (e anche questa è una delle linee guida di Al Bagdad) il “nemico vicino” ossia l‘esercito afgano, ancor più colpevole dei suoi alleati crociati.

Come reagiranno adesso governo e alleati è difficile dire. I talebani serreranno i ranghi perché non possono consentire che il vessillo della liberazione del Paese venga scippato dagli “stranieri” del Califfo. E forse gli americani manterranno la promessa di un aumento consistente delle truppe come vorrebbe, e Trump potrebbe ascoltarlo, il generale Nicholson che comanda Usa e Nato nel Paese. Ma i bombardamenti continui, che sono la nuova tattica americana, non hanno per ora prodotto che più vittime civili né hanno allontanato la sfida del Califfo che intanto – nemico comune di governo, alleati, talebani e qaedisti – dimostra di avere la forza per colpire.

Scrittori e incontri al Festival della cultura araba di Milano

Si apre oggi a Milano il terzo appuntamento con il Festival internazionale della lingua e della cultura araba organizzato dall’Università Cattolica di Milano, che durerà fino all’11 marzo. Molti gli incontri e gli eventi di questo festival, che si caratterizza per essere un punto di incontro tra accademia e divulgazione. Tema di questa terza edizione […]

Si ringrazia l’Avv. Stefano Maiorano per le segnalazioni. Il commento è della redazione.

Si ringrazia l’Avv. Stefano Maiorano per le segnalazioni. Il commento è della redazione.

Il Tribunale di Lecce con queste due ordinanze fornisce una ulteriore conferma dell’orientamento della giurisprudenza italiana nel ritenere i richiedenti asilo provenienti dal Mali aventi diritto perlomeno ad una protezione umanitaria.
Entrambe le sentenze ribaltano il parere della Commissione territoriale ed attraverso un’analisi geopolitica approfondita considerano il Paese, ed in particolare la regione di Kayes nel sud, in una situazione non ancora del tutto stabilizzata e caratterizzata da episodi di violenza localizzata. Una situazione “comunque grave che si è deteriorata nell’ultimo anno”, a tal punto da ritenere che “sussistano gravi motivi umanitari che impediscono il ritorno del richiedente”.
Alla luce di queste considerazioni ci domandiamo come l’Ue e soprattutto l’Italia possano stringere “patti su misura” con il Mali e, citando l’Alto rappresentante UE per gli Affari esteri Federica Mogherini, “impegnarsi in modo così specifico con un paese africano sul rientro dei richiedenti asilo respinti”, quando invece non solo le condizioni oggettive non lo permettono, ma avrebbero tutto il diritto a vedersi riconosciuta una tutela umanitaria. (ndr)

-

Scarica le ordinanze

PDF - 1.6 Mb

Tribunale di Lecce, ordinanza del 18 gennaio 2017

PDF - 646.3 Kb

Tribunale di Lecce, ordinanza dell’8 febbraio 2017

-

Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini della Mali

-

Contribuisci alla rubrica “Osservatorio Commissioni Territoriali”

via Migrano http://ift.tt/2mmcIM4

Si ringrazia l’Avv. Salvatore Fachile per la segnalazione.

Si ringrazia l’Avv. Salvatore Fachile per la segnalazione.

Una pronuncia molto interessante del Tribunale di Roma, che ha ritenuto illegittimo il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di attesa asilo politico (invece del permesso di soggiorno per motivi umanitari) da parte della Questura di Roma per un richiedente asilo a cui la commissione aveva accordato la protezione umanitaria e che di conseguenza aveva impugnato il provvedimento per ottenere il riconoscimento di una protezione internazionale.
Il Tribunale civile di Roma ribadisce che la Questura non ha alcun potere decisionale in questa fase in ordine alla tipologia di permesso da rilasciare e ricorda che l’art. 19 del Dlgs 150/2011, in caso di impugnazione ex art. 35, nel sancire l’effetto sospensivo si riferisce “all’efficacia esecutiva del provvedimento negativo dell’Autorità Amministrativa, vale a dire l’esecuzione di un provvedimento di espulsione”, e non anche al provvedimento che riconosce una protezione umanitaria.

-

Scarica l’ordinanza

PDF - 192.6 Kb

Tribunale di Roma, ordinanza del 6 febbraio 2017

via Migrano http://ift.tt/2nf7Aa4

ROSSOBRUNI ALLA CIOCIARA

  La collusione fra estrema destra ed elementi “di sinistra” o “pacifisti” nel sostegno al dittatore siriano Bashar Assad non è una novità, ma si arricchisce costantemente di nuove conferme. Il prossimo 26 marzo, in provincia di Frosinone, si terrà un incontro sulla Siria cui parteciperà, in qualità di relatore, Ouday Ramadan, instancabile propagandista del […]

Leila Alaoui, “Je te pardonne” alla Galleria Continua

La Galleria Continua di San Gimignano ospita dal 18 Febbraio al 23 aprile la personale postuma di Leila Alaoui, fotografa e video artist franco- marocchina. La mostra presenta un insieme di scatti fotografici provenienti da varie serie di lavori dell’artista, realizzati in diversi paesi del mondo: “Les marocains” realizzato in…

L’articolo Leila Alaoui, “Je te pardonne” alla Galleria Continua sembra essere il primo su MaroccOggi.

A Rosarno tra parole e lotta

La Calabria è così, passi una volta, ti fermi e poi sei costretto a tornarci.
Rosarno non si può definire una località di villeggiatura, “spostata” dalla tratta di un’autostrada infinita, adagiata, come nel volere degli antichi greci, in una collina che guarda il mare.
La terra della Piana (di Gioia Tauro) oggi, e Rosarno in particolare, è stata stuprata da un abusivismo selvaggio, un inquinamento visibile ad occhio nudo, un continuo di opere mia finite. La stessa terra in cui, per più di cinquant’anni, si sono combattute le ‘ndrine e lo sfruttamento lavorativo (vedi articolo di Terrelibere.org).

Tra connivenze istituzionali, vecchie e nuove lotte politiche e povertà dilagante

Siamo tornati a Rosarno, e lo facciamo oramai da più di un anno, per continuare a dar voce, in ogni senso, a coloro che, ultimi tra gli ultimi, dimenticati e sfruttati, raccolgono la nostra frutta per pochi euro al giorno nella terra dove la disoccupazione ha fatto scappare i giovani e intristito i vecchi.
Siamo tornati a Rosarno perché oggi più di ieri siamo convinti che la parola, in questo caso la parola italiana, sia fondamentale per l’acquisizione di diritti e dignità dei tanti braccianti africani che, come fantasmi, in una sorta di “prostituzione lavorativa”, vagano tra le campagne della Piana alla ricerca di un “lavoro”, eufemismo contemporaneo per definire la nuova, capillare, schiavitù.

Siamo tornati a Rosarno e per più di una settimana abbiamo portato avanti dei corsi di prima alfabetizzazione all’interno e all’esterno del ghetto, tra capre squartate, roghi di plastica bruciata, cumuli di spazzatura puzzolente, baracche in costruzione e prostitute scosciate a bordo strada.
San Ferdinando è proprio questo! Una grande zona industriale, per lo più abbandonata, a sinistra una tendopoli istituita nel 2010, subito dopo la famosa Rivolta, con annesso ghetto in espansione, a destra una grande fabbrica occupata. Tra ghetto e fabbrica vivono oggi più di 2500 braccianti in condizioni disumane e in attesa di spostarsi verso altre località del Sud per l’avvio di altre raccolte agricole. E questo è solo un piccolo lembo di un territorio, quello della Piana, che “ospita” migliaia di braccianti, per lo più rumeni, bulgari e africani, che spuntano la mattina in concomitanza di qualche incrocio per farsi accompagnare al campo dal caporale di turno. Caporale che è l’anello debole della catena o meglio “l’ultima ruota del carro”.

Pensare di debellare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura attraverso l’arresto di qualche caporale o qualche mafioso è pura follia.

Un po’ come scrive Roberto Saviano sulle pagine di Repubblica in un editoriale uscito proprio ieri dal titolo “Uomini e caporali nella Puglia che brucia” dimenticandosi (sic!) di menzionare la Grande Distribuzione organizzata che, imponendo prezzi dei prodotti e bocciando politiche legate ad esempio all’etichetta narrante, diventa la burattinaia di un Sistema voluto e ben rodato!

Dopo lo sgombero del ghetto di Boreano la scorsa estate e di quello di Rignano qualche giorno fa, quello di Rosarno resta il ghetto per antonomasia e, probabilmente, sarà così per molto altro tempo ancora. Un po’ perché simbolo di una Rivolta mai del tutto metabolizzata, un po’ perché frutto di strategie politiche che, in terra di ‘ndrangheta, profumano molto di connivenza.
L’ultima trovata delle istituzioni locali sarebbe quella di costruire, sempre all’interno della zona industriale, una nuova tendopoli, recintata e sorvegliata, dove inserire circa 500 braccianti, scelti non si sa in base a quali elementi, in un contesto che potrebbe tranquillamente riprodurre un regime simile a quello detentivo. Costo della trovata tra 600 e 700 mila euro.

Noi abbiamo risposto, e risponderemo, continuando i corsi di italiano all’interno del ghetto e del campo containers e con la costruzione di una struttura polifunzionale, Rosarno Hospital(ity) school, che, per la prossima stagione agrumicola, diventerà uno spazio condiviso all’interno di un ghetto marginalizzato.
Siamo tornati a Rosarno convinti che la parola sia l’unica arma per difendere i propri diritti ed affermare i propri bisogni.

JPEG - 137.3 Kb

Links utili:

-

Collettivo Mamadou su FB — [email protected]

via Migrano http://ift.tt/2mB6lom

Echoes un film di Gabriele Cipolla

La prima proiezione del film il 7 marzo al Respect Belfast Human Rights Film Festival.

JPEG - 277.6 Kb

Sinossi

Con l’acuirsi della crisi migratoria causata dalla guerra in Siria, Ungheria, Serbia e Macedonia chiudono i loro confini a migliaia di persone in fuga, interrompendo un’antichissima via migratoria: la rotta balcanica. In Grecia, lungo il filo spinato del confine macedone, uomini, donne e bambini si riuniscono nei campi profughi, immense tendopoli autogestite, dove NGO, volontari e attivisti sfidano il gioco delle mafie dei trafficanti di esseri umani.

Echoes ritrae un limbo nel quale alla disperazione di un futuro sospeso si contrappone una resistenza vitale e ostinata, concentrando il suo sguardo sul giorno precedente allo sgombero di Eko Station, l’ultimo campo informale rimasto nel nord della Grecia.
Attraverso le frequenze di una radio pirata parole e canti ribelli riecheggiano nel silenzio imposto dalla fortezza Europa.

ECHOES trailer (eng) from ECHOES FILM on Vimeo.

“Sono arrivato ad Eko camp a maggio del 2016”, scrive Gabriele, “insieme ad un gruppo di attivisti con cui collaboravo ormai da qualche mese. Stavamo portando nei campi autogestiti ed informali ai confini dell’Europa una radio pirata, Radio Noborder, uno strumento di aggregazione, ma anche una possibilità di racconto, un modo per le persone di darsi voce.
Fin dal primo ingresso nel campo mi sono reso conto che la presenza di macchine fotografiche, camere e cellulari era davvero diffusa: il campo aveva una copertura mediatica intensissima ogni giorno.

L’atto di filmare per me nasce quasi come una necessità, ma in quel momento mi chiesi se aggiungere l’ennesimo punto di vista, l’ennesimo sguardo, fosse davvero la cosa giusta da fare.
Così rimasi qualche giorno alla radio, senza utilizzare la camera se non per brevi filmati, partecipando alle trasmissioni e osservando come in realtà il nostro appuntamento quotidiano stesse diventando un punto di riferimento nel campo.
Ogni pomeriggio, centinaia di persone si ritrovavano intorno al gazebo che avevamo montato e condividevano storie, musiche e racconti al nostro microfono.
Fu così che conobbi prima Hussein, un giovanissimo rapper siriano rifugiato con il quale girai il videoclip di una sua canzone e poi iniziai a frequentare quotidianamente Mohammed e la sua famiglia allargata.

Ogni film comincia principalmente da un incontro, il processo di avvicinamento con i personaggi, che può durare anche mesi, è per me il momento fondamentale. Il tempo necessario alla conoscenza reciproca, mi fa capire quale sia la giusta distanza tra me, il soggetto e la camera, e inizia a creare l’orizzonte visivo entro il quale le nostre esperienze si incontreranno e diventeranno una narrazione anche per gli altri.
Quando ho intuito che era il momento di girare, io e Mohammed eravamo diventati amici. Seguirlo nei suoi spostamenti all’interno del campo ci sembrava naturale. Decisi così di concentrarmi sul racconto della sua quotidianità, evitando di spettacolizzare le loro vite o di approfondire esplicitamente il contesto socio politico di larga scala.

Vivendo per settimane insieme agli abitanti di Eko camp, ho sentito la necessità di riportare le persone al centro del discorso, facendole diventare i soggetti attivi delle loro narrazioni, per abbracciare la complessità di ciò che ci fa continuamente sperare, nonostante tutto e nei modi più impensati, ad un domani diverso”.

JPEG - 276.2 Kb

Un film di
Gabriele Cipolla

con
Davide Agnolazza
e Mohammed JJO

produzione:
Radio Noborder
Radio Noborder è una radio web e pirata itinerante, che tratta il tema dell’immigrazione dando voce a migranti ed attivisti di tutto il mondo.

#overthefortress
#Overthefortress è una campagna lanciata dal progetto Melting Pot Europa che mira al monitoraggio ed alla solidarietà attiva nei confronti dei migranti.

Macao
Macao è un centro indipendente per l’arte, la cultura e la ricerca.
Ha sede in una palazzina liberty, nel mezzo di una enorme area abbandonata vicina al centro di Milano. Propone un programma multi settoriale che ospita progetti, eventi e residenze nei più svariati campi dell’arte e della ricerca: arti visive e performative, cinema, fotografia, letteratura, musica, design, hacking, new media. È coordinato da una assemblea aperta di artisti e attivisti.

Durata: 76 min.
Lingua: Arabo, Curdo Siriano, Inglese
Sottotitoli: Inglese, Italiano
Formato di ripresa: digital 4k
Formati disponibili per la riproduzione: 4k DCP, HD file

Fotografia/montaggio/postproduzione:
Gabriele Cipolla

Mix audio:
Marc Brunelli

Musiche:
Eko camp
MZKY

Traduzione:
Kovan Direj

Sottotitoli:
Davide Agnolazza

Bio del regista:
Gabriele Cipolla, classe 1984, vive e lavora a Milano. Dopo aver frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, perfeziona il suo percorso come film maker studiando ripresa e direzione della fotografia presso la scuola di Cinema ‘Luchino Visconti’. Il suo campo di ricerca spazia tra la cinematografia e le arti visive, lavorando parallelamente nel settore commerciale e nella sperimentazione, con progetti audiovisivi indipendenti. Dal 2012, Gabriele Cipolla è docente di post produzione cinematografica e di tecniche di regia presso la Scuola di Cinema ‘Luchino Visconti’ e l’università NABA.

JPEG - 520 Kb

[Confini]
Grecia, lungo il confine della fortezza Europa.
L’ingente flusso di profughi causato dal prolungarsi del conflitto siriano ha portato alcuni paesi europei a prendere decisioni drastiche in materia di immigrazione. Paesi come l’Ungheria, la Serbia e la Macedonia, spinti da interessi politici xenofobi e populisti, ed in assenza di una presa di posizione chiara da parte dell’Europa, chiudono i loro confini ai migranti, portando di conseguenza all’interruzione di una delle vie migratorie storiche, la cosiddetta ‘rotta Balcanica’. Nel giro di pochissimo tempo migliaia di persone in transito ed in fuga si sono trovate bloccate lungo il confine settentrionale greco, separate dai familiari che li hanno preceduti, anche solo di qualche giorno. Si tratta soprattutto di persone provenienti dalla Siria, ma non solo: Afgani, Pachistani, uomini e donne provenienti dall’Africa centrale e settentrionale. In tutto, 60.000 tra rifugiati e migranti, politici o economici, ammassati lungo una linea ufficialmente invalicabile, dove si muove il più sordido dei poteri, quello delle mafie che trafficano essere umani.

Lungo gli snodi del territorio greco si formano spontaneamente numerosi campi profughi, tra i quali il più grande è quello di Idomeni, proprio a ridosso del confine Macedone, dove 13.000 persone, in un’immensa tendopoli, premono per oltrepassare la linea immaginaria che li divide dalla prossima tappa del loro viaggio. Il confine, tracciato perpendicolarmente ai binari arrugginiti di uno scalo merci, è difeso dalla polizia greca e macedone in assetto anti sommossa; scoppiano quasi quotidianamente dei disordini. All’interno del campo, la situazione igienico sanitaria è precaria, solo alcune NGO e soprattutto centinaia di attivisti da tutta Europa cercano di portare conforto e sostegno ai migranti in difficoltà. I campi autogestiti con le loro manifestazioni di protesta attirano su di sé molta attenzione mediatica e il governo greco, nel maggio 2016, è costretto a fare la sua mossa. In aree industriali dismesse e precarie, vengono costruiti dal nulla decine di campi governativi, gestiti esclusivamente dall’esercito greco. Le strutture risultano subito inefficienti e impreparate all’accoglienza, ma le operazioni di sgombero dei campi informali partono immediatamente. L’imperativo imposto dai militari è l’assoluto controllo delle presenze nei campi: alle organizzazioni di supporto è permesso entrare, gli attivisti e le piccole associazioni vengono bandite.

Le operazioni di sgombero di Idomeni e degli altri campi informali fanno parte di un processo inarrestabile, ma, per quanto sia ingente il dispiegamento di forze in campo, che necessita di tempo. Migliaia di migranti continuano ad accamparsi lungo il confine, anche per l’iniqua politica che divide i richiedenti asilo dai migranti definiti ‘economici’. Mentre da una parte, per far abbassare la tensione e facilitare le operazioni, viene paventata una rapida soluzione per i Siriano-Iracheni, in fuga dalla guerra, attraverso il Programma di Ricollocamento Europeo, dall’altra, grazie all’accordo tra Europa e Turchia, si aprono scenari di espulsione e rimpatrio obbligatorio per tutti gli altri. Nei campi di Hotel Hara e BP, tra gli ultimi informali rimasti a pochi chilometri da Idomeni, ogni notte centinaia di persone disperate tentano un’ultima carta affidando la vita e gli ultimi risparmi ai trafficanti.
Nel frattempo, dai campi governativi trapelano i racconti delle persone deportate al loro interno. Racconti di una situazione di totale abbandono, ancora più precaria che nei campi ribelli, dove ancora possono lavorare volontari ed attivisti.

JPEG - 341.7 Kb

[Eko Camp]
Alla campagna di sgomberi nei confronti dei campi informali sopravvive solo Eko Station, ultima realtà non governativa dove i migranti continuano a vivere o transitare.
Il campo sorge all’interno di un’area di rifornimento, lungo l’autostrada che collega il confine macedone a Salonicco. Si tratta di un campo popolato in maggioranza da curdi siriani, sorto quasi in contemporanea ad Idomeni, e che nel periodo di massima portata arriva ad ospitare circa 4.000 persone, delle quali oltre la metà bambini. Il campo è autogestito dai migranti, un avamposto di Medici Senza Frontiere fornisce supporto medico e generi di sussistenza, mentre associazioni, volontari ed attivisti si occupano della distribuzione alimentare e dell’allestimento di strutture educative e ricreative. Tra le tende, che si ammassano anche tra le pompe di benzina in disuso, quotidianamente svolgono le loro attività una scuola, uno spazio donne, un centro mobile di assistenza legale e una radio, Radio NoBorder.

Nonostante le minacce di uno sgombero forzato e le lusinghe della millantata e imminente partenza del Programma di Ricollocamento Europeo, Eko camp rimane fino alla fine popolato della sua gente. La resistenza verso le deportazioni nei campi governativi trae la sua convinzione dai racconti che in gran quantità arrivano al campo, attraverso le voci e le testimonianze delle persone che quotidianamente ne fuggono e grazie ai report degli attivisti, che sfidano capillarmente le imposizioni dell’esercito, violando le recinzioni e i divieti.

Eko camp respira e resiste, fino all’intervento della polizia in una triste mattina di giugno 2016, all’interno di una contraddizione che inspira l’intera esperienza del campo: da una parte le condizioni estreme alle quali i migranti sono costretti, l’umiliazione continua di una situazione precaria e inumana, dall’altra l’ultimo spazio di libertà rimasto, il solo punto di incontro con una Europa diversa, quella dei volontari e degli attivisti, che non impone un controllo ed un assistenzialismo fine a sé stesso, ma un processo di condivisione esperienziale e di costruzione.
Fino all’ultima lunga notte, da Eko camp, attraverso Radio NoBorder, risuonano insistentemente le voci e i canti di uomini e donne — prima che migranti o rifugiati, persone libere.

JPEG - 312.9 Kb

[Radio NoBorder]
Radio NoBorder trasmette ogni giorno da Eko camp in FM, attraverso un ripetitore e una lunga canna da pesca usata come antenna, e in streaming internet, attraverso una parabola satellitare. La programmazione della radio si crea ogni giorno a partire dalle esigenze del campo: racconti di esodo e di denuncia si susseguono intervallati dalla musica suonata live dai musicisti o proveniente dai telefoni dei migranti. La piccola redazione della radio, situata in quella che potrebbe essere definita la piazza principale di Eko, diventa da subito un punto di riferimento per tutti gli abitanti della tendopoli, scandisce le attività quotidiane educative e di distribuzione, trasmette la preghiera che segna la fine del digiuno del Ramadan, offre la possibilità di raccontare le vicende individuali, che si trasformano in questo modo in storie di tutti.

Non è la prima volta che Radio Noborder si trova in un campo: è una radio pirata itinerante, che tratta il tema dell’immigrazione dando voce a migranti ed attivisti di tutto il mondo.
L’idea nasce nella primavera del 2016 da un gruppo di attivisti indipendenti durante la loro permanenza all’interno del campo informale di Idomeni, sul confine greco-macedone. NoBorder, una stazione radio FM, viene installata all’interno del campo e gestita per alcune settimane da una redazione composta sia da attivisti che da migranti.

Lo sgombero forzato del campo di Idomeni, avvenuto nelle prime settimane di maggio 2016, non segna la fine del progetto: si decide di trasferire la radio all’interno dell’altro grande campo informale della zona, EKO camp, ancora immune dall’ondata di sgomberi, e dove molti abitanti di Idomeni si erano rifugiati per sfuggire alle deportazioni.

La prima trasmissione da EKO è datata 31 Maggio 2016, sulla frequenza FM 95.00, e viene realizzata utilizzando un vecchio trasmettitore di Radio Popolare Milano e un’antenna autocostruita. Si inizia anche a trasmettere in streaming attraverso un’antenna satellitare risparmiata dalla furia delle ruspe ad Idomeni, installata in precedenza da #overthefortress per il progetto noborderWiFi.

La radio diventa subito il più importante luogo di aggregazione all’interno del campo e intorno ad essa si costruisce una comunità di persone che si alterneranno ai microfoni e alle conduzioni per circa un mese.

Rimane nel campo fino al giorno dello sgombero, la mattina del 13 giugno, quando la polizia fa irruzione all’interno dell’area obbligando i rifugiati a salire sui bus per essere deportati nei campi governativi e arrestando gli attivisti, compresi i conduttori della radio che stavano monitorando e documentando la situazione.

Dopo l’esperienza in Grecia, tutto il materiale tecnico viene portato in Italia in attesa di essere riutilizzato. L’occasione per riaccendere le trasmissioni non tarda: nel luglio del 2016, a Como, sul confine italo-svizzero, centinaia di migranti africani rimangono bloccati nel parco della stazione dei treni, a seguito di un importante giro di vite da parte della Svizzera in merito al passaggio dei migranti attraverso il proprio territorio. La radio seguirà per tutta l’estate le vicende di Como, portando le testimonianze dei migranti e dei tanti attivisti e volontari presenti.

In Italia le cose non vanno diversamente che in Grecia. Il campo di Como viene sgomberato e Radio Noborder, dopo qualche mese di pausa, si riorganizza per aggregarsi, nei primi gorni di novembre, alla carovana in viaggio per il sud Italia di #overthefortress, un’azione di inchiesta e comunicazione indipendente al fianco dei migranti e delle realtà che li sostengono. La Radio trasmette, per tutta la carovana, ogni settimana da un luogo diverso, coinvolgendo attivisti e migranti conosciuti durante il percorso.

JPEG - 238.2 Kb

[Mohammad]

Intrecciando l’esperienza degli attivisti della Radio con le vite delle persone incontrate nel campo di EKO, nasce Echoes, un film che racconta la vita all’interno del campo attraverso le trasmissioni di Radio Noborder effettuate in Grecia.
Il film racconta l’ultimo giorno di vita del campo, prima dello sgombero, seguendo col suo sguardo Mohammad, uno dei più attivi conduttori e frequentatori della Radio.

La storia di Mohammad, incontrato tra uno streaming e una registrazione e diventato amico degli attivisti di Radio NoBorder, è in tutto e per tutto simile a quella delle migliaia di persone strappate alla loro casa dal conflitto siriano: una epopea durata anni, un viaggio intrapreso con la moglie Slava — attraversando montagne, fiumi e il mare assassino in condizioni estreme e dietro il ricatto dei trafficanti.
Il ricordo dei pericoli affrontati per arrivare in Europa e l’attesa infinita e sterile, è vivido nel cuore di Mohammed quando invia ai suoi amici europei della Radio un lungo messaggio vocale, dopo alcuni mesi dal loro rientro in Italia. Il messaggio arriva ad inizio settembre, e la scelta non è casuale: il messaggio che accompagna la sua voce è fin troppo chiaro.
Tra poche ore partirò, io e Slava non possiamo più stare qui, abbiamo perso il figlio che aspettavamo, è ora di tornare a casa, in Iraq”.

È l’ultima notizia che abbiamo di lui.

JPEG - 281.5 Kb

Citazioni

“We thought we could start to think about a better life, but they closed the border in front of us.
We have just crossed over the deadly sea, we witnessed the death, but for the people the situation got worse. Beeing dead or alive, at this point, doesn’t make a difference for us,it became the same”.

(Mohammad, opening message)

“Pensavamo potessimo iniziare a pensare ad una nuova vita, ma ci hanno chiuso il confine in faccia.
Abbiamo attraversato il mare assassino, abbiamo sfiorato la morte, ma per noi la situazione peggiora.
Essere vivi o morti, a questo punto, non fa differenza, è diventata la stessa cosa
”.
(Mohammad, messaggio d’apertura)

“My name is Israa, I’m seventeen years old and I’m Syrian, from Aleppo. My destination was Germany, where my father is. I wanted to accomplish my studies there as a pediatrician, but we lost everything”.
(Israa, syrian refugee, seventeen years old, interview at Noborder Radio)

“Il mio nome è Israa, ho diciassette anni e sono siriana, di Aleppo. La mia destinazione era la Germania, dove vive mio padre. Volevo finire li miei studi come pediatra, ma abbiamo perso tutto”.
(Israa, rifugiata siriana di diciassette anni, intervista a Radio Noborder)

“- Do you have any message to give to people from their same age living in Europe?
 — I would like them to demonstrate for us, to do something for us, to make us live like them and study. Living in this tent destroyed our life”.
(Tolin Xelil, syrian refugee from Rojava, eighteen years old, interview at Noborder Radio)

“- Hai qualche messaggio per la gente della tua stessa età che vive in Europa?
 — Vorrei che manifestassero per noi, per fare qualcosa per noi, per farci vivere come loro e per farci studiare. La vita in queste tende ci sta distruggendo”.
(Tolin Xelil, rifugiata Siriana del Rojava, diciotto anni, intervista a Radio Noborder)

via Migrano http://ift.tt/2lY0shP

Scorribande dei Corsari Barbareschi in Liguria

mcc43 La Guerra di Corsa differiva dalla pirateria poiché quest’ultima era, e tuttora è in alcuni mari, esercitata per conto proprio, mentre le navi corsare inalberavano la bandiera di un sovrano. Le coste della Liguria per secoli furono assaltate dai Corsari Barbareschi che combattevano per l’Impero Ottomano. Gli effetti concreti delle spedizioni di questi corsari, […]

L’immigrato italiano

JPEG - 104.7 Kb

Questa fotografia ritrae mio nonno. Saranno stati gli anni 70 e non so bene dove sia stata scattata. Sicuramente stava facendo una gita. Ha scarpe da ginnastica usate, un binocolo, porta una giacca troppo elegante ed indossa una polo. Lo vedete l’altro uomo? Quello che cammina ben vestito con la mano in tasca? Quello è sicuramente un cittadino svizzero, dove i miei nonni sono emigrati, e sta guardando mio nonno. Sta guardano quello spaccone che si mette in posa per farsi una foto, con indosso dei cenci e pure accoppiati male. Parliamo degli anni dell’iniziativa Schwarzenbach culminata con il referendum del 7 giugno 1970 contro l’inforestierimento, soprattutto degli italiani.

Mio nonno è stato un grandissimo lavoratore; ha contribuito a costruire la via ferrata, ha lavorato in ristoranti, in ospedali come tutto fare, e faceva quanto più non posso. E’ partito da una terra e da una guerra che non poteva offrirgli più nulla, nonostante lavorasse da quando aveva 7 anni, giorno e notte.

In Svizzera non è andata meglio. Il costante razzismo nei confronti degli italiani era dilaniante e rendeva quasi impossibile integrarsi; dai loro racconti, infatti, le loro compagnie non erano composte da persone Svizzere. Mia mamma poi, è nata in Svizzera. Ha vissuto per 34 anni in Svizzera e ha partorito sua figlia in Svizzera. Ma non è mai stata cittadina Svizzera. Siamo sempre stati italiani.

E’ arrivata in Italia a 34 anni senza quasi sapere una parola nella nostra lingua e per me è stato lo stesso. Ricorda con terrore e con molto dolore le iniziative Schwarzenbach che l’hanno accompagnata durante la sua infanzia, adolescenza ed il resto della sua vita in quel paese.

Riguardare questa foto mi ha fatto sorridere. Oggi puntano tutti il dito contro i richiedenti protezione internazionale perché posseggono un cellulare, vestiti nuovi e non sono deperiti.
Vero, la differenza sta nell’assistenzialismo, i nostri nonni non lo hanno ricevuto: ma a quale prezzo? Quante sofferenze e vicissitudini hanno dovuto affrontare? Vogliamo essere quel mondo? Quel tipo di mondo?

Non si possono fare dei veri e propri paragoni, tuttavia il meccanismo rimane perlopiù invariato. Chissà cosa pensavano i vicini della mia famiglia? Chissà quante brutte parole sono state rivolte loro per mera ignoranza e xenofobia?

Riguardo quel binocolo e sorrido. Nonno, che ci dovevi fare con quel pesantissimo binocolo, custodito così tanto gelosamente? Quel binocolo che sopravvive ancora oggi.
Quel binocolo è uno status. E’ una voce che grida: “Ce l’ho fatta anche io! Sono qui in mezzo a voi e vivo!”.

Eppure quel binocolo, quel telefonino, quei cappelli curati, quelle scarpe nuove danno fastidio; fanno credere che le persone che ci stanno chiedendo aiuto non ne abbiano davvero bisogno, che sia tutta una messinscena.

Spesso, quando le persone si rivolgono a noi operatori dell’accoglienza, ci rimproverano queste cose e spesso non sappiamo cosa rispondere loro. La dignità, questa sperduta.

E’ difficile rispondere al mondo che un orologio non significa nulla, è solo un modo per appartenere ad un nuovo mondo. E’ difficile far comprendere che quando non hai nulla, perché nel tuo paese ormai globalizzato non hai soldi per vestire e mangiare, l’unica cosa che vorresti fare, seppure in un primo momento, è omologarti a tutti gli altri senza sentirti necessariamente diverso, escluso. Allora sì che potremmo comprendere che la prima cosa che fanno alcuni beneficiari, con il loro primo pocket, è comprare un cappello, delle scarpe, una qualsiasi cosa che non lo faccia sentire maggiormente diverso e discriminato. Non possiamo fingere di non sapere che essere povero, non possedere nulla, non sia pregiudicante. Essere un richiedente protezione internazionale lo è, essere povero anche. Se sei entrambe le cose sei doppiamente discriminato. Le persone, gli esseri umani, spesso non vogliono essere compatiti, vogliono che siano loro riconosciute abilità e dignità e molto spesso, questo, non lo facciamo.

E’ per questo che nei percorsi di accoglienza, quelli buoni, quelli dignitosi, sono di vitale importanza i percorsi individuali. Puoi fare percorsi individuali quando hai tre operatori e accogli 100 persone? No. Molto semplice.

Quanto ancora dovrà durare questa enorme differenza tra CAS e SPRAR? Per quanto ancora dovremo vedere migliaia di persone finire nelle grinfie di “lavoratori” (perché non posso chiamarli operatori) incompetenti o, comunque, messi in condizione di non poter svolgere adeguatamente il proprio lavoro, permettendo ai propri capi di arricchirsi a dismisura?
Quanto ancora?

Nel frattempo guardo il binocolo di mio nonno e penso a quanto sia stato fiero di poterlo sfoggiare. A quanto avrà riflettuto prima di comprarlo (contadino che non spendeva soldi “inutilmente; gli sfizi e le vacanze non si sono mai visti nella loro umile vita) e a quanto ci teneva per non permettere a nessuno di toccarlo.
Penso a quel binocolo e a mio nonno l’immigrato.

Sabrina Yousfi, cooperaia Alternata SI.Lo.S

via Migrano http://ift.tt/2mTtl30

Campagna OverTheFortress: report assemblea nazionale

Report Assemblea Nazionale
CSA TNT — Jesi, 3 marzo 2017

Sabato 3 marzo si è tenuta la seconda Assemblea Nazionale della Campagna #Overthefortress. Alle presenze fisiche presso lo Spazio Comune Autogestito TNT di Jesi vanno aggiunte le partecipazioni in remoto on line. La discussione ha quindi avuto contributi di decine di realtà dislocate su tutto il territorio nazionale.

La campagna, iniziata nell’estate 2015 con viaggi di osservazione e narrazione attorno alle frontiere d’Europa, giunge ora ad uno snodo importante del proprio percorso. L’analisi politica che ci ha suggerito il nome resta valida, ed anzi oggi si rafforza: incontriamo frontiere militarizzate e muri non solo laddove corrono i confini tra Stati, ma nuovi dispositivi di separazione ed esclusione compaiono dislocati nei territori. L’operato del governo Gentiloni, che dà attuazione al Migration Compact proposto da Renzi ed adottato dall’UE, traccia il quadro dentro cui si situano l’istituzione dei nuovi centri per il rimpatrio (CPR), gli accordi bilaterali con Paesi retti da dittature, l’esternalizzazione e il controllo delle frontiere esterne finanziati attraverso un uso distorto della cooperazione internazionale. L’accordo UE-Turchia del 18 marzo 2016 ha aperto una fase nuova nelle relazioni internazionali che condiziona il dibattito attorno alla revisione dell’Accordo di Dublino, il cosiddetto “Dublino IV”.
Fermando l’attenzione a quanto accade in Italia, il fatto storico costituito dall’ingresso forzatamente illegale (frutto di un’assenza di politiche di ingresso regolare e di canali umanitari) di centinaia di migliaia di persone non solo non incontra soluzioni politiche, anzi: a suon di disposizioni amministrative vengono tracciate nuove linee di separazione tra soggetti inclusi ed esclusi dalla sfera dei diritti. Le frontiere da indagare e narrare e lungo cui sviluppare interventi solidali sono dunque riterritorializzate e diffuse in ogni territorio.

La discussione si è sviluppata lungo tre assi: una migliore strutturazione dei viaggi di inchiesta e supporto, l’analisi della situazione migratoria nel quadro mutato dal decreto Minniti-Orlando e una proposta di agenda di mobilitazioni.

Viaggi di inchiesta e di supporto solidale

La cifra qualificante di #OverTheFortress è il continuo viaggiare, che consente di conoscere direttamente le condizioni materiali tanto dei dispositivi di frontiera quanto delle situazioni di vita dei migranti, e di confrontarsi con realtà sociali resistenti e solidali. Gli interventi lungo la rotta balcanica, nelle isole greche e la prolungata presenza nel campo di Idomeni, da ultimo il viaggio attraverso il Sud Italia e il muoversi, nuovamente, sulla Balkan Route hanno consentito di sviluppare elementi di analisi privilegiati. Se da una parte grazie alla semplice osservazione diretta dell’esistente possiamo già intravedere quali forme concrete assumeranno i dispositivi di respingimento o di rastrellamento, reclusione e rimpatrio che gli apparati repressivi stanno organizzando, riteniamo necessario un salto di qualità tanto nell’identificazione delle potenziali destinazioni quanto nel contributo progettuale da apportare, identificando come confine ogni luogo dove avvengono atti discriminatori su base etnica o razziale ed ovviamente di repressione della libertà di movimento. Il livello minimo di intervento è lo spazio europeo nella sua interezza, che va letto ed agito anche come ambito di costruzione di relazioni e di organizzazione. La discussione fa emergere la necessità e volontà di organizzare interventi progettuali qualificati e che si sviluppino attraverso la concreta cooperazione con le soggettività migranti. Particolare attenzione è stata posta sui cosiddetti “ghetti”, luoghi di esclusione e contigui all’iper-sfruttamento agricolo, ma al tempo stesso espressione di autorganizzazione dei migranti, di cooperazione sociale dal basso e di rivendicazione di diritti di cittadinanza.

La situazione migratoria ed i nuovi provvedimenti governativi: una campagna politica contro i CPR e per il diritto di soggiorno.

L’azione legislativa italiana si sta sviluppando in piena continuità con l’agenda europea sulle migrazioni del 2015 e il Migration Compact, ribadendo come l’Italia sia ora laboratorio europeo “all’avanguardia” nell’innovazione normativa.
La circolare Gabrielli del 30 dicembre 2016 ed i rastrellamenti dei cittadini nigeriani del mese scorso sono state le premesse al pacchetto securitario del decreto Minniti-Orlando, che di fatto smonta completamente le procedure di inclusione dei richiedenti protezione internazionale e dei migranti nella sfera del diritto. Se da una parte il decreto legge del 17 febbraio, che deve essere convertito in legge nazionale, introduce i CPR sottraendo risorse all’inclusione, indebolisce il diritto di difesa dei richiedenti asilo ed abolisce il ricorso in Corte d’Appello contro i dinieghi delle Commissioni territoriali, dall’altra i dispositivi di disciplinamento dei richiedenti asilo nel fallimentare sistema di accoglienza emergenziale sono volti a smorzare sul nascere qualsiasi forma di protesta. Uno sguardo più largo a livello continentale restituisce il montare delle pratiche di criminalizzazione e repressione verso i migranti, confinati dalle nuove cortine di ferro ed azzannati dai cani delle guardie di frontiera, bollati come clandestini e quindi costretti ad una esistenza da invisibili. L’Ue ha in serbo di attuare nel prossimo periodo 1 milione di deportazioni di migranti.

L’analisi delle modalità di applicazione delle leggi rende evidente come il diritto sia applicato in forma differenziale, creando sistemi di perimetrazione ed esclusione non solo delle soggettività migranti ma più in generale di ogni categoria sociale non compatibile con un sistema socio-economico informato dai principi del neoliberismo.

Migliaia di migranti che risiedono oramai da anni in Italia vengono costretti alla clandestinità e alienati da ogni diritto a causa dei dinieghi deliberati dalle Commissioni, della perdita del reddito o della casa e degli altri dispositivi di legge pensati per produrre la decadenza del titolo di soggiorno. Opporsi a questa situazione significa rivendicare il diritto all’emersione dal “soggiorno in nero” e la promozione di una campagna finalizzata al riconoscimento della condizione di soggiornante come fonte del diritto di restare e di regolarizzare la propria posizione con il conseguimento del permesso di soggiorno. La lotta per il riconoscimento del diritto di restare deve costituire il fulcro della nostra risposta alle logiche di deportazione e di confino perseguite dal governo Gentiloni e rilanciate dalla UE.

Agenda e mobilitazioni

Dall’assemblea è emersa la necessità di sviluppare azioni, progetti e connessioni organizzative che siano in grado di contrapporre alla “cooperazione internazionale” del Migration Compact, che legittima e finanzia governi corrotti e Paesi non sicuri in cambio di un controllo da parte di essi dei loro confini e dell’accettazione degli espulsi, la reale cooperazione sociale che cresce nella solidarietà, nelle lotte e nelle mobilitazioni.

Per quanto riguarda le mobilitazioni un primo passaggio è stato individuato nei percorsi territoriali che si stanno organizzando a partire dall’appello del City Plaza Hotel di Atene. Nei giorni del 18 e 19 marzo molte realtà rappresenteranno i loro percorsi di cooperazione locale e di rifiuto della guerra ai migranti in corso; oltre all’appuntamento di Venezia con la marcia regionale, altre iniziative a Milano, Torino, Firenze, Brescia, Ancona chiederanno diritti e dignità per i/le migranti. Dall’assemblea si invita alla partecipazione alle iniziative già in costruzione e all’organizzazione di ulteriori piazze.

L’opposizione all’operato politico dell’Unione Europea saccheggiatrice di risorse, promotrice di guerre e sconvolgimenti climatici che forzano a migrare intere popolazioni, e che poi produce dispositivi di chiusura, blocco della mobilità ed espulsioni di massa, deve trovare nella giornata del 25 marzo un momento di forte e significativa espressione. Nel giorno in cui i rappresentanti delle leadership europee si troveranno a Roma per celebrare i 60 anni dalla firma dei Trattati UE, è necessario portare nelle mobilitazioni dei movimenti che attraverseranno quella giornata la tematica delle migrazioni, dei diritti negati, delle deportazioni, della necessità di rovesciare dal basso le politiche europee delle frontiere, che non sono solo quelle dei confini geografici, ma anche quelle in cui vengono confinati i diritti, le povertà, il bisogno sempre più diffuso di protezione dalle conseguenze devastanti e multiformi prodotte dagli attuali assetti economici, politici e finanziari.

Per le stesse ragioni e per dare continuità ad una nuova stagione di protagonismo sociale sulle tematiche trattate l’assemblea ha individuato nelle mobilitazioni previste in occasione del G7 che si terrà a Taormina il 26–27 maggio un altro percorso all’interno del quale è necessario essere presenti e partecipare attivamente.

Info: [email protected]

via Migrano http://ift.tt/2lT36Vr

“International Women’s Film Festival”: Il Cairo festeggia il gentil sesso

Al-Bawaba. Per il suo 10° anniversario, il “Cairo International Women Film Festival” ha reso noto il suo programma 2017 poco prima dell’inizio ufficiale dell’evento, che si sta svolgendo e si concluderà il 9 marzo prossimo. Il Festival, lanciato nel 2008, prevede quest’anno ben 59 film provenienti da più di 23 paesi. Secondo gli organizzatori, esso include i più importanti film realizzati da registe donne, provenienti […]

L’articolo “International Women’s Film Festival”: Il Cairo festeggia il gentil sesso sembra essere il primo su Arabpress.

Ghana. Protezione umanitaria a seguito della situazione di fragilità e d’insicurezza del…

Si ringrazia l’Avv. Laura Mistichelli per la segnalazione ed il commento.

Con ordinanza pubblicata il 10.01.17 il Tribunale di L’Aquila, in persona del Giudice Dott.ssa Donatella Salari, ha riconosciuto la protezione umanitaria ad un cittadino proveniente dal Ghana, fuggito dal suo paese nel timore di essere arrestato per l’incendio divampato il 17 luglio di quell’anno presso il mercato di Kumasi ove egli svolgeva il lavoro di guardiano notturno.
Il ricorrente produceva una serie di documenti che radicavano la sua buona fede soggettiva secondo l’insegnamento di Cass. 16201/2015 nel senso della credibilità del racconto e dei riscontri concreti (articoli giornali sia sull’incendio alla data riferita, sia le notizia di stampa circa il concreto pericolo di un incendio al mercato in questione, sia la ricerca diramata dalla polizia nei suoi confronti e della fuga come narrata dalla moglie).
Il giudice ha ritenuto che la situazione di fragilità e la situazione d’insicurezza del ricorrente — “esposto ad un’accusa poco verosimile quale quella di avere incendiato il più grande mercato dell’Africa Occidentale con una candela- mentre sembra possibile che l’incendio si sia sviluppato per effetto di un corto circuito, tant’è che il ricorrente narra dell’avvenuto black out (frequente) che lo ha spinto ad accendere una candela per segnalare la propria presenza all’interno del mercato” meritassero considerazione nella forma della protezione umanitaria.

-

Scarica l’ordinanza:

PDF - 1.9 Mb

Tribunale di L’ Aquila, ordinanza del 10 gennaio 2017

-

Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Ghana

-

Contribuisci alla rubrica “Osservatorio Commissioni Territoriali”

via Migrano http://ift.tt/2mX74OB

Venezia incontra il fumetto e la letteratura araba per l’infanzia

Il Master MIM (Mediazione Inter-Mediterranea) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nel mese di marzo ha in programma tre bellissimi incontri attorno al fumetto arabo e alla letteratura araba per l’infanzia.  Lunedì 6 marzo, ore 16,30 (Ca’ Bernardo): Leggere a fumetti l’Egitto di oggi: trasposizione fumettistica di Thomas Azuélos del romanzo di Sonallah Ibrahim. Incontro con l’autore […]

“La Mecca-Phuket” di Saphia Azzeddine

Phuket-110Un racconto lungo che cerca di narrare le contraddizioni e il dilemma vissuto da una ragazza di origini marocchine cresciuta in una banlieue povera di Parigi. La protagonista del racconto è la primogenita di una coppia di marocchini arrivati in Francia con tanta voglia di “integrarsi” e vivere come i francesi.

Cucina yemenita: jabeez di Aden

La ricetta di oggi viene dallo Yemen, in particolare dalla città di Aden: il jabeez di fagioli! Ingredienti: 150g di fagioli dall’occhio 70g di farina 1 cipollotto tritato 1 cipolla tritata 1 uovo 1 cucchiaio di lievito spezie: curcuma, pepe nero, cumino in polvere, coriandolo tritato 450ml d’acqua sale e olio (d’oliva o di semi) Preparazione: […]

L’articolo Cucina yemenita: jabeez di Aden sembra essere il primo su Arabpress.

Donderiana: a Bergamo l’11 marzo

A poco più di un anno dalla scomparsa di Mario Dondero, la mostra propone un viaggio nella
poetica e nell’universo di storie raccontate da questo fotografo, inguaribile freelance che ha da sempre rifiutato il legame stabile con un giornale per viaggiare e raccontare il mondo in totale libertà.

La mostra – spiegano alla Galleria di Arialdo Ceribelli, grande amico e sostenitore di Mario – intreccia momenti e aspetti del suo suo lungo percorso di vita: l’appassionante ritratto costruito negli anni sul mondo della cultura europea del secondo Novecento, con la sua ricchezza di idee, il fermento di sperimentazioni e la tensione morale che lo attraversa, a Roma, a Milano, a Parigi, come a Londra; le immagini di importanti momenti storici come il maggio francese, la caduta del muro di Berlino, i conflitti del Medio Oriente, ma soprattutto il racconto della “storia minuta”, della vita quotidiana della gente comune. , la vita che scorre per tutti”, come scriveva Dondero. Ecco allora le fotografie dei villaggi del Mali, del Senegal, del Niger, dove Dondero torna ripetutamente soprattutto nel corso degli anni settanta, delle famiglie contadine in Portogallo, Italia, Spagna, di Cuba, negli anni più duri dell’embargo, della vita nella Russia di Putin. Volti, ritratti di uo mini e donne, frammenti di vite che ci guardano e ci parlano attraverso l’obiettivo del fotografo, coinvolgendoci nel dialogo appassionato che Mario Dondero ha intessuto per tutta la sua vita con il mondo e la realtà.

GALLERIA CERIBELLI

MARIO DONDERO
un uomo, un racconto
11 MARZO – 13 MAGGIO 2017
Catalogo in galleria, testi di Walter Guadagnini, Tatiana Agliani Lucas.

Galleria Ceribelli – Via San Tomaso 86 – 24121 Bergamo tel.035 231332
Orario 10.00-12.30 – 16.00 19.30 chiuso domenica e lunedì
www.galleriaceribelli.com – [email protected]

Una biblioteca in inglese per Gaza

Quanto può essere difficile avviare una biblioteca pubblica con libri in inglese? Non troppo, no? A meno che non vi troviate in un posto come Gaza, dove gli accessi al mondo esterno sono bloccati, dove la censura interna è onnipresente e dove l’ultima guerra di Israele ha distrutto (anche) gran parte del patrimonio librario e […]