Giorno: 16 ottobre 2016

Marocco. Viaggio tra i volti dell’Atlante

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla….



Era la primavera del 2010 quando, assieme all’amico e collega Aziz, siamo partiti alla volta di Anfgou. Un piccolo villaggio berbero incastonato sulle pendici del Medio Atlante, dove quasi ogni inverno il freddo e la neve si trascinano dietro un alito funebre, duro e inesorabile come le condizioni in cui vivono la gran parte dei suoi abitanti.



Le storie e i racconti ascoltati sul posto ci hanno poi spinto a proseguire il viaggio, ad inoltrarci ancora di più in quel “Marocco profondo” così lontano dalle metropoli della costa atlantica e quasi impossibile da reperire nelle mappe o nelle guide turistiche.

Abbiamo lasciato alle spalle sia la strada che Imilchil, punto di riferimento nella zona con il suo mercato settimanale e il suo moussem (santuario) plurisecolare, e ci siamo incamminati verso i duemila metri di altitudine che sovrastano le vallate di Oulghazi e Ait Abdi.



E’ in questo punto che i rilievi gentili e verdeggianti del Medio Atlante lasciano spazio a versanti più impervi e rocciosi, con venature che mescolano riflessi scuri ai toni aridi e rossicci: l’Alto Atlante. 

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla.



E ancora. Serate trascorse ad ascoltare la voce dell’amdeyaz (aedo) accompagnata dal suono del flauto e del rbab (strumento tradizionale a due corde suonato con un archetto). Un giorno di marcia per arrivare alla prima strada carrozzabile e raggiungere il mercato, un’economia quasi di sussistenza – pastorizia, orti striminziti ritagliati sulle sponde del torrente – e una modernità che nonostante tutto comincia a farsi avanti. Non ci sono cavi né tralicci ad illuminare le notti di Ait Abdi, ma c’è chi ha deciso di installare minuscoli pannelli solari per provvedere ai propri bisogni energetici di base.



Delle persone incontrate durante questo viaggio, di quelle conosciute, non ricordo i nomi né l’età, spesso indefinibile. Mi porto dietro il ricordo della loro semplicità genuina, del grande senso di dignità trasmesso dalle loro azioni e dai loro discorsi. Mi porto dietro anche qualche scatto, strappato più per diletto che per “esigenza professionale”. Mi porto dietro i loro volti, solcati dal rigido vento dell’Atlante.






Marocco. Viaggio tra i volti dell’Atlante

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla….



Era la primavera del 2010 quando, assieme all’amico e collega Aziz, siamo partiti alla volta di Anfgou. Un piccolo villaggio berbero incastonato sulle pendici del Medio Atlante, dove quasi ogni inverno il freddo e la neve si trascinano dietro un alito funebre, duro e inesorabile come le condizioni in cui vivono la gran parte dei suoi abitanti.



Le storie e i racconti ascoltati sul posto ci hanno poi spinto a proseguire il viaggio, ad inoltrarci ancora di più in quel “Marocco profondo” così lontano dalle metropoli della costa atlantica e quasi impossibile da reperire nelle mappe o nelle guide turistiche.

Abbiamo lasciato alle spalle sia la strada che Imilchil, punto di riferimento nella zona con il suo mercato settimanale e il suo moussem (santuario) plurisecolare, e ci siamo incamminati verso i duemila metri di altitudine che sovrastano le vallate di Oulghazi e Ait Abdi.



E’ in questo punto che i rilievi gentili e verdeggianti del Medio Atlante lasciano spazio a versanti più impervi e rocciosi, con venature che mescolano riflessi scuri ai toni aridi e rossicci: l’Alto Atlante. 

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla.



E ancora. Serate trascorse ad ascoltare la voce dell’amdeyaz (aedo) accompagnata dal suono del flauto e del rbab (strumento tradizionale a due corde suonato con un archetto). Un giorno di marcia per arrivare alla prima strada carrozzabile e raggiungere il mercato, un’economia quasi di sussistenza – pastorizia, orti striminziti ritagliati sulle sponde del torrente – e una modernità che nonostante tutto comincia a farsi avanti. Non ci sono cavi né tralicci ad illuminare le notti di Ait Abdi, ma c’è chi ha deciso di installare minuscoli pannelli solari per provvedere ai propri bisogni energetici di base.



Delle persone incontrate durante questo viaggio, di quelle conosciute, non ricordo i nomi né l’età, spesso indefinibile. Mi porto dietro il ricordo della loro semplicità genuina, del grande senso di dignità trasmesso dalle loro azioni e dai loro discorsi. Mi porto dietro anche qualche scatto, strappato più per diletto che per “esigenza professionale”. Mi porto dietro i loro volti, solcati dal rigido vento dell’Atlante.






Marocco. Viaggio tra i volti dell’Atlante

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla….



Era la primavera del 2010 quando, assieme all’amico e collega Aziz, siamo partiti alla volta di Anfgou. Un piccolo villaggio berbero incastonato sulle pendici del Medio Atlante, dove quasi ogni inverno il freddo e la neve si trascinano dietro un alito funebre, duro e inesorabile come le condizioni in cui vivono la gran parte dei suoi abitanti.



Le storie e i racconti ascoltati sul posto ci hanno poi spinto a proseguire il viaggio, ad inoltrarci ancora di più in quel “Marocco profondo” così lontano dalle metropoli della costa atlantica e quasi impossibile da reperire nelle mappe o nelle guide turistiche.

Abbiamo lasciato alle spalle sia la strada che Imilchil, punto di riferimento nella zona con il suo mercato settimanale e il suo moussem (santuario) plurisecolare, e ci siamo incamminati verso i duemila metri di altitudine che sovrastano le vallate di Oulghazi e Ait Abdi.



E’ in questo punto che i rilievi gentili e verdeggianti del Medio Atlante lasciano spazio a versanti più impervi e rocciosi, con venature che mescolano riflessi scuri ai toni aridi e rossicci: l’Alto Atlante. 

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla.



E ancora. Serate trascorse ad ascoltare la voce dell’amdeyaz (aedo) accompagnata dal suono del flauto e del rbab (strumento tradizionale a due corde suonato con un archetto). Un giorno di marcia per arrivare alla prima strada carrozzabile e raggiungere il mercato, un’economia quasi di sussistenza – pastorizia, orti striminziti ritagliati sulle sponde del torrente – e una modernità che nonostante tutto comincia a farsi avanti. Non ci sono cavi né tralicci ad illuminare le notti di Ait Abdi, ma c’è chi ha deciso di installare minuscoli pannelli solari per provvedere ai propri bisogni energetici di base.



Delle persone incontrate durante questo viaggio, di quelle conosciute, non ricordo i nomi né l’età, spesso indefinibile. Mi porto dietro il ricordo della loro semplicità genuina, del grande senso di dignità trasmesso dalle loro azioni e dai loro discorsi. Mi porto dietro anche qualche scatto, strappato più per diletto che per “esigenza professionale”. Mi porto dietro i loro volti, solcati dal rigido vento dell’Atlante.






Marocco. Viaggio tra i volti dell’Atlante

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla.



Era la primavera del 2010 quando, assieme all’amico e collega Aziz, siamo partiti alla volta di Anfgou. Un piccolo villaggio berbero incastonato sulle pendici del Medio Atlante, dove quasi ogni inverno il freddo e la neve si trascinano dietro un alito funebre, duro e inesorabile come le condizioni in cui vivono la gran parte dei suoi abitanti.



Le storie e i racconti ascoltati sul posto ci hanno poi spinto a proseguire il viaggio, ad inoltrarci ancora di più in quel “Marocco profondo” così lontano dalle metropoli della costa atlantica e quasi impossibile da reperire nelle mappe o nelle guide turistiche.

Abbiamo lasciato alle spalle sia la strada che Imilchil, punto di riferimento nella zona con il suo mercato settimanale e il suo moussem (santuario) plurisecolare, e ci siamo incamminati verso i duemila metri di altitudine che sovrastano le vallate di Oulghazi e Ait Abdi.



E’ in questo punto che i rilievi gentili e verdeggianti del Medio Atlante lasciano spazio a versanti più impervi e rocciosi, con venature che mescolano riflessi scuri ai toni aridi e rossicci: l’Alto Atlante. 

Mulattiere scoscese, douar e minuscoli agglomerati di case costruite in terra e pietra, giardini pensili coltivati negli anfratti della montagna, ripari di fortuna ricavati dalle grotte disseminate tra i pendii, dove si è sistemato chi ha perso la casa con le piogge della cattiva stagione e attende l’estate per ricostruirla.



E ancora. Serate trascorse ad ascoltare la voce dell’amdeyaz (aedo) accompagnata dal suono del flauto e del rbab (strumento tradizionale a due corde suonato con un archetto). Un giorno di marcia per arrivare alla prima strada carrozzabile e raggiungere il mercato, un’economia quasi di sussistenza – pastorizia, orti striminziti ritagliati sulle sponde del torrente – e una modernità che nonostante tutto comincia a farsi avanti. Non ci sono cavi né tralicci ad illuminare le notti di Ait Abdi, ma c’è chi ha deciso di installare minuscoli pannelli solari per provvedere ai propri bisogni energetici di base.



Delle persone incontrate durante questo viaggio, di quelle conosciute, non ricordo i nomi né l’età, spesso indefinibile. Mi porto dietro il ricordo della loro semplicità genuina, del grande senso di dignità trasmesso dalle loro azioni e dai loro discorsi. Mi porto dietro anche qualche scatto, strappato più per diletto che per “esigenza professionale”. Mi porto dietro i loro volti, solcati dal rigido vento dell’Atlante.






L’infanzia perduta di Anfgou

Ad Anfgou, villaggio berbero incastonato nel cuore del Medio Atlante, le giornate si ripetono una identica all’altra. In questo angolo remoto della cordigliera marocchina sembra che nulla possa turbare la quiete dei montanari berberi che da secoli ne popolano il fianco.

Gli abitanti sopravvivono dignitosamente nonostante i pochi mezzi a disposizione, di media qualche capra e un modesto orticello, non curandosi troppo della povertà che li circonda.

Mentre il vento spazza la strada polverosa che separa le case dal ruscello, i bambini aiutano le madri nelle faccende di casa. Provvedono al rifornimento dell’acqua potabile, lavano i panni sporchi vicino alla sorgente e si prendono cura dei lattanti. Le donne avvolte in vestiti e foulard colorati, raccolgono legna da ardere nei dintorni del piccolo borgo.

Tra i terreni coltivati a orzo sulla sponda del fiume, una ragazza raduna quello che resta della mietitura. Dovrebbe avere sedici o diciassette anni, ma ne dimostra una trentina. Scheletrica, il viso già solcato dalle rughe, gli occhi stanchi e spenti. E’ seguita da tre ragazzini. I suoi figli. Lavora da mattina a sera e mangia poco. A vent’anni avrà probabilmente cinque o sei bambini. Ad Anfgou non esistono strategie contraccettive, poiché lo Stato, che dovrebbe promuoverle, è semplicemente assente.




E le ong? Le associazioni femministe? No, Anfgou e i villaggi vicini non rappresentano una priorità nemmeno per loro. Non destano interesse. Da queste parti le ragazze si sposano presto e dopo un’infanzia fugace diventano subito donne, madri.

Anche i geli dell’inverno, da queste parti, non fanno sconti a nessuno.

Nel gennaio del 2008 trentatre bambini, quasi tutti sotto i dieci anni, sono morti a causa del freddo e della neve. L’intero Marocco fu toccato dalla tragedia e, per qualche settimana, sul piccolo villaggio si accesero i riflettori dei media.

Perfino il sovrano poco tempo dopo si recò sul posto, per inaugurare la costruzione di nuove infrastrutture (una strada, un ambulatorio mai entrato pienamente in funzione e sprovvisto di medicinali, e una moschea), assicurando il suo impegno per promuovere lo sviluppo della zona. Ma, superato il dramma e la commozione iniziale, tanto le autorità quanto l’opinione pubblica hanno rapidamente voltato pagina. Il villaggio è così ricaduto nel più completo isolamento e gli abitanti hanno ripreso il ritmo aspro della quotidianità, senza che nulla sia realmente cambiato.

In più proprio in questi giorni, stando ad alcune dichiarazioni (non confermate) rilasciate sul giornale on-line Hespress, un nuovo dramma sembra aver scosso ancora la piccola comunità. Due neonati sarebbero morti in seguito all’abbassamento improvviso delle temperature. “Il freddo, questo filtro che attraversa la lunga notte come una daga”, ricordano alcuni versi composti dal poeta amazigh Omar Darouich in memoria delle giovani vittime di Anfgou.

Un tesoro rubato

Eppure su questi pendii – dove manca elettricità e acqua corrente in casa – si nasconde un tesoro. Ma le autorità locali – a detta degli stessi abitanti – continuano ad approfittarsi indisturbate della vulnerabilità di una popolazione dimenticata e quasi interamente analfabeta.

I boschi di cedri che circondano il villaggio sono infatti tra i più estesi di tutto il Mediterraneo.

Sono l’oro dell’Atlante marocchino.

Lo sfruttamento del legname fattura all’incirca 10 milioni di euro ogni anno tra il taglio, la vendita legale e il contrabbando. Una ricchezza che sembra rispondere unicamente agli interessi dei responsabili di zona, i soli a trarne profitto dal momento dell’indipendenza ad oggi. E questo nonostante un decreto reale del 1976 stabilisca chiaramente che l’80% del ricavato debba essere reinvestito nello sviluppo locale per togliere dalla miseria quelle persone che lavorano nelle foreste ricevendo poco o nulla in cambio.

Ma ad Anfgou quei soldi non si sono mai visti. Non c’è nemmeno un’ambulanza e la mortalità infantile raggiunge livelli spaventosi. Quasi un bambino su cinque non arriva all’età adulta, per la mancanza di assistenza in loco e la carenza di trasporti verso le strutture ospedaliere (la più vicina si trova a Errachidia, a 180 km di distanza), quando in molti casi basterebbe una semplice iniezione a salvargli la vita.

Intanto attorno ai boschi di cedri si è costruita una rete di corruzione e complicità, che alimenta lo sfruttamento clandestino della risorsa, a cui nessuno è più capace di far fronte. Chi ci ha provato è stato sbattuto in prigione. Atawi, un giovane tecnico forestale, aveva deciso di rompere il silenzio e denunciare i responsabili. Accusato di “attentare ai valori del regno”, è stato condannato a due anni di carcere.

“Per ogni metro cubo di legname si possono ricavare fino a 800 euro”, spiega Asif, sulla cinquantina, tra i più attivi oppositori delle reti “mafiose” che gestiscono il contrabbando. “I trafficanti effettuano i trasporti di notte, per non dare nell’occhio. Se il taglio continuerà con il ritmo sfrenato raggiunto in questi ultimi anni non avremo più legno nemmeno per costruire le nostre case”.

Assif, assieme ad altri abitanti del villaggio, ha cercato di creare una cooperativa “per togliere il controllo dei boschi e delle risorse dalle mani di questa gente” e “per poter garantire un futuro alla foresta e ai nostri figli”. Dopo un lungo viaggio verso la capitale, qualche anno fa, ha depositato il dossier al ministero.

Da allora sta ancora aspettando una risposta…



L’infanzia perduta di Anfgou

Ad Anfgou, villaggio berbero incastonato nel cuore del Medio Atlante, le giornate si ripetono una identica all’altra. In questo angolo remoto della cordigliera marocchina sembra che nulla possa turbare la quiete dei montanari berberi che da secoli ne popolano il fianco.

Gli abitanti sopravvivono dignitosamente nonostante i pochi mezzi a disposizione, di media qualche capra e un modesto orticello, non curandosi troppo della povertà che li circonda.

Mentre il vento spazza la strada polverosa che separa le case dal ruscello, i bambini aiutano le madri nelle faccende di casa. Provvedono al rifornimento dell’acqua potabile, lavano i panni sporchi vicino alla sorgente e si prendono cura dei lattanti. Le donne avvolte in vestiti e foulard colorati, raccolgono legna da ardere nei dintorni del piccolo borgo.

Tra i terreni coltivati a orzo sulla sponda del fiume, una ragazza raduna quello che resta della mietitura. Dovrebbe avere sedici o diciassette anni, ma ne dimostra una trentina. Scheletrica, il viso già solcato dalle rughe, gli occhi stanchi e spenti. E’ seguita da tre ragazzini. I suoi figli. Lavora da mattina a sera e mangia poco. A vent’anni avrà probabilmente cinque o sei bambini. Ad Anfgou non esistono strategie contraccettive, poiché lo Stato, che dovrebbe promuoverle, è semplicemente assente.




E le ong? Le associazioni femministe? No, Anfgou e i villaggi vicini non rappresentano una priorità nemmeno per loro. Non destano interesse. Da queste parti le ragazze si sposano presto e dopo un’infanzia fugace diventano subito donne, madri.

Anche i geli dell’inverno, da queste parti, non fanno sconti a nessuno.

Nel gennaio del 2008 trentatre bambini, quasi tutti sotto i dieci anni, sono morti a causa del freddo e della neve. L’intero Marocco fu toccato dalla tragedia e, per qualche settimana, sul piccolo villaggio si accesero i riflettori dei media.

Perfino il sovrano poco tempo dopo si recò sul posto, per inaugurare la costruzione di nuove infrastrutture (una strada, un ambulatorio mai entrato pienamente in funzione e sprovvisto di medicinali, e una moschea), assicurando il suo impegno per promuovere lo sviluppo della zona. Ma, superato il dramma e la commozione iniziale, tanto le autorità quanto l’opinione pubblica hanno rapidamente voltato pagina. Il villaggio è così ricaduto nel più completo isolamento e gli abitanti hanno ripreso il ritmo aspro della quotidianità, senza che nulla sia realmente cambiato.

In più proprio in questi giorni, stando ad alcune dichiarazioni (non confermate) rilasciate sul giornale on-line Hespress, un nuovo dramma sembra aver scosso ancora la piccola comunità. Due neonati sarebbero morti in seguito all’abbassamento improvviso delle temperature. “Il freddo, questo filtro che attraversa la lunga notte come una daga”, ricordano alcuni versi composti dal poeta amazigh Omar Darouich in memoria delle giovani vittime di Anfgou.

Un tesoro rubato

Eppure su questi pendii – dove manca elettricità e acqua corrente in casa – si nasconde un tesoro. Ma le autorità locali – a detta degli stessi abitanti – continuano ad approfittarsi indisturbate della vulnerabilità di una popolazione dimenticata e quasi interamente analfabeta.

I boschi di cedri che circondano il villaggio sono infatti tra i più estesi di tutto il Mediterraneo.

Sono l’oro dell’Atlante marocchino.

Lo sfruttamento del legname fattura all’incirca 10 milioni di euro ogni anno tra il taglio, la vendita legale e il contrabbando. Una ricchezza che sembra rispondere unicamente agli interessi dei responsabili di zona, i soli a trarne profitto dal momento dell’indipendenza ad oggi. E questo nonostante un decreto reale del 1976 stabilisca chiaramente che l’80% del ricavato debba essere reinvestito nello sviluppo locale per togliere dalla miseria quelle persone che lavorano nelle foreste ricevendo poco o nulla in cambio.

Ma ad Anfgou quei soldi non si sono mai visti. Non c’è nemmeno un’ambulanza e la mortalità infantile raggiunge livelli spaventosi. Quasi un bambino su cinque non arriva all’età adulta, per la mancanza di assistenza in loco e la carenza di trasporti verso le strutture ospedaliere (la più vicina si trova a Errachidia, a 180 km di distanza), quando in molti casi basterebbe una semplice iniezione a salvargli la vita.

Intanto attorno ai boschi di cedri si è costruita una rete di corruzione e complicità, che alimenta lo sfruttamento clandestino della risorsa, a cui nessuno è più capace di far fronte. Chi ci ha provato è stato sbattuto in prigione. Atawi, un giovane tecnico forestale, aveva deciso di rompere il silenzio e denunciare i responsabili. Accusato di “attentare ai valori del regno”, è stato condannato a due anni di carcere.

“Per ogni metro cubo di legname si possono ricavare fino a 800 euro”, spiega Asif, sulla cinquantina, tra i più attivi oppositori delle reti “mafiose” che gestiscono il contrabbando. “I trafficanti effettuano i trasporti di notte, per non dare nell’occhio. Se il taglio continuerà con il ritmo sfrenato raggiunto in questi ultimi anni non avremo più legno nemmeno per costruire le nostre case”.

Assif, assieme ad altri abitanti del villaggio, ha cercato di creare una cooperativa “per togliere il controllo dei boschi e delle risorse dalle mani di questa gente” e “per poter garantire un futuro alla foresta e ai nostri figli”. Dopo un lungo viaggio verso la capitale, qualche anno fa, ha depositato il dossier al ministero.

Da allora sta ancora aspettando una risposta…



L’infanzia perduta di Anfgou

Ad Anfgou, villaggio berbero incastonato nel cuore del Medio Atlante, le giornate si ripetono una identica all’altra. In questo angolo remoto della cordigliera marocchina sembra che nulla possa turbare la quiete dei montanari berberi che da secoli ne popolano il fianco.

Gli abitanti sopravvivono dignitosamente nonostante i pochi mezzi a disposizione, di media qualche capra e un modesto orticello, non curandosi troppo della povertà che li circonda.

Mentre il vento spazza la strada polverosa che separa le case dal ruscello, i bambini aiutano le madri nelle faccende di casa. Provvedono al rifornimento dell’acqua potabile, lavano i panni sporchi vicino alla sorgente e si prendono cura dei lattanti. Le donne avvolte in vestiti e foulard colorati, raccolgono legna da ardere nei dintorni del piccolo borgo.

Tra i terreni coltivati a orzo sulla sponda del fiume, una ragazza raduna quello che resta della mietitura. Dovrebbe avere sedici o diciassette anni, ma ne dimostra una trentina. Scheletrica, il viso già solcato dalle rughe, gli occhi stanchi e spenti. E’ seguita da tre ragazzini. I suoi figli. Lavora da mattina a sera e mangia poco. A vent’anni avrà probabilmente cinque o sei bambini. Ad Anfgou non esistono strategie contraccettive, poiché lo Stato, che dovrebbe promuoverle, è semplicemente assente.




E le ong? Le associazioni femministe? No, Anfgou e i villaggi vicini non rappresentano una priorità nemmeno per loro. Non destano interesse. Da queste parti le ragazze si sposano presto e dopo un’infanzia fugace diventano subito donne, madri.

Anche i geli dell’inverno, da queste parti, non fanno sconti a nessuno.

Nel gennaio del 2008 trentatre bambini, quasi tutti sotto i dieci anni, sono morti a causa del freddo e della neve. L’intero Marocco fu toccato dalla tragedia e, per qualche settimana, sul piccolo villaggio si accesero i riflettori dei media.

Perfino il sovrano poco tempo dopo si recò sul posto, per inaugurare la costruzione di nuove infrastrutture (una strada, un ambulatorio mai entrato pienamente in funzione e sprovvisto di medicinali, e una moschea), assicurando il suo impegno per promuovere lo sviluppo della zona. Ma, superato il dramma e la commozione iniziale, tanto le autorità quanto l’opinione pubblica hanno rapidamente voltato pagina. Il villaggio è così ricaduto nel più completo isolamento e gli abitanti hanno ripreso il ritmo aspro della quotidianità, senza che nulla sia realmente cambiato.

In più proprio in questi giorni, stando ad alcune dichiarazioni (non confermate) rilasciate sul giornale on-line Hespress, un nuovo dramma sembra aver scosso ancora la piccola comunità. Due neonati sarebbero morti in seguito all’abbassamento improvviso delle temperature. “Il freddo, questo filtro che attraversa la lunga notte come una daga”, ricordano alcuni versi composti dal poeta amazigh Omar Darouich in memoria delle giovani vittime di Anfgou.

Un tesoro rubato

Eppure su questi pendii – dove manca elettricità e acqua corrente in casa – si nasconde un tesoro. Ma le autorità locali – a detta degli stessi abitanti – continuano ad approfittarsi indisturbate della vulnerabilità di una popolazione dimenticata e quasi interamente analfabeta.

I boschi di cedri che circondano il villaggio sono infatti tra i più estesi di tutto il Mediterraneo.

Sono l’oro dell’Atlante marocchino.

Lo sfruttamento del legname fattura all’incirca 10 milioni di euro ogni anno tra il taglio, la vendita legale e il contrabbando. Una ricchezza che sembra rispondere unicamente agli interessi dei responsabili di zona, i soli a trarne profitto dal momento dell’indipendenza ad oggi. E questo nonostante un decreto reale del 1976 stabilisca chiaramente che l’80% del ricavato debba essere reinvestito nello sviluppo locale per togliere dalla miseria quelle persone che lavorano nelle foreste ricevendo poco o nulla in cambio.

Ma ad Anfgou quei soldi non si sono mai visti. Non c’è nemmeno un’ambulanza e la mortalità infantile raggiunge livelli spaventosi. Quasi un bambino su cinque non arriva all’età adulta, per la mancanza di assistenza in loco e la carenza di trasporti verso le strutture ospedaliere (la più vicina si trova a Errachidia, a 180 km di distanza), quando in molti casi basterebbe una semplice iniezione a salvargli la vita.

Intanto attorno ai boschi di cedri si è costruita una rete di corruzione e complicità, che alimenta lo sfruttamento clandestino della risorsa, a cui nessuno è più capace di far fronte. Chi ci ha provato è stato sbattuto in prigione. Atawi, un giovane tecnico forestale, aveva deciso di rompere il silenzio e denunciare i responsabili. Accusato di “attentare ai valori del regno”, è stato condannato a due anni di carcere.

“Per ogni metro cubo di legname si possono ricavare fino a 800 euro”, spiega Asif, sulla cinquantina, tra i più attivi oppositori delle reti “mafiose” che gestiscono il contrabbando. “I trafficanti effettuano i trasporti di notte, per non dare nell’occhio. Se il taglio continuerà con il ritmo sfrenato raggiunto in questi ultimi anni non avremo più legno nemmeno per costruire le nostre case”.

Assif, assieme ad altri abitanti del villaggio, ha cercato di creare una cooperativa “per togliere il controllo dei boschi e delle risorse dalle mani di questa gente” e “per poter garantire un futuro alla foresta e ai nostri figli”. Dopo un lungo viaggio verso la capitale, qualche anno fa, ha depositato il dossier al ministero.

Da allora sta ancora aspettando una risposta…



L’infanzia perduta di Anfgou

Ad Anfgou, villaggio berbero incastonato nel cuore del Medio Atlante, le giornate si ripetono una identica all’altra. In questo angolo remoto della cordigliera marocchina sembra che nulla possa turbare la quiete dei montanari berberi che da secoli ne popolano il fianco.

Gli abitanti sopravvivono dignitosamente nonostante i pochi mezzi a disposizione, di media qualche capra e un modesto orticello, non curandosi troppo della povertà che li circonda.

Mentre il vento spazza la strada polverosa che separa le case dal ruscello, i bambini aiutano le madri nelle faccende di casa. Provvedono al rifornimento dell’acqua potabile, lavano i panni sporchi vicino alla sorgente e si prendono cura dei lattanti. Le donne avvolte in vestiti e foulard colorati, raccolgono legna da ardere nei dintorni del piccolo borgo.

Tra i terreni coltivati a orzo sulla sponda del fiume, una ragazza raduna quello che resta della mietitura. Dovrebbe avere sedici o diciassette anni, ma ne dimostra una trentina. Scheletrica, il viso già solcato dalle rughe, gli occhi stanchi e spenti. E’ seguita da tre ragazzini. I suoi figli. Lavora da mattina a sera e mangia poco. A vent’anni avrà probabilmente cinque o sei bambini. Ad Anfgou non esistono strategie contraccettive, poiché lo Stato, che dovrebbe promuoverle, è semplicemente assente.




E le ong? Le associazioni femministe? No, Anfgou e i villaggi vicini non rappresentano una priorità nemmeno per loro. Non destano interesse. Da queste parti le ragazze si sposano presto e dopo un’infanzia fugace diventano subito donne, madri.

Anche i geli dell’inverno, da queste parti, non fanno sconti a nessuno.

Nel gennaio del 2008 trentatre bambini, quasi tutti sotto i dieci anni, sono morti a causa del freddo e della neve. L’intero Marocco fu toccato dalla tragedia e, per qualche settimana, sul piccolo villaggio si accesero i riflettori dei media.

Perfino il sovrano poco tempo dopo si recò sul posto, per inaugurare la costruzione di nuove infrastrutture (una strada, un ambulatorio mai entrato pienamente in funzione e sprovvisto di medicinali, e una moschea), assicurando il suo impegno per promuovere lo sviluppo della zona. Ma, superato il dramma e la commozione iniziale, tanto le autorità quanto l’opinione pubblica hanno rapidamente voltato pagina. Il villaggio è così ricaduto nel più completo isolamento e gli abitanti hanno ripreso il ritmo aspro della quotidianità, senza che nulla sia realmente cambiato.

In più proprio in questi giorni, stando ad alcune dichiarazioni (non confermate) rilasciate sul giornale on-line Hespress, un nuovo dramma sembra aver scosso ancora la piccola comunità. Due neonati sarebbero morti in seguito all’abbassamento improvviso delle temperature. “Il freddo, questo filtro che attraversa la lunga notte come una daga”, ricordano alcuni versi composti dal poeta amazigh Omar Darouich in memoria delle giovani vittime di Anfgou.

Un tesoro rubato

Eppure su questi pendii – dove manca elettricità e acqua corrente in casa – si nasconde un tesoro. Ma le autorità locali – a detta degli stessi abitanti – continuano ad approfittarsi indisturbate della vulnerabilità di una popolazione dimenticata e quasi interamente analfabeta.

I boschi di cedri che circondano il villaggio sono infatti tra i più estesi di tutto il Mediterraneo.

Sono l’oro dell’Atlante marocchino.

Lo sfruttamento del legname fattura all’incirca 10 milioni di euro ogni anno tra il taglio, la vendita legale e il contrabbando. Una ricchezza che sembra rispondere unicamente agli interessi dei responsabili di zona, i soli a trarne profitto dal momento dell’indipendenza ad oggi. E questo nonostante un decreto reale del 1976 stabilisca chiaramente che l’80% del ricavato debba essere reinvestito nello sviluppo locale per togliere dalla miseria quelle persone che lavorano nelle foreste ricevendo poco o nulla in cambio.

Ma ad Anfgou quei soldi non si sono mai visti. Non c’è nemmeno un’ambulanza e la mortalità infantile raggiunge livelli spaventosi. Quasi un bambino su cinque non arriva all’età adulta, per la mancanza di assistenza in loco e la carenza di trasporti verso le strutture ospedaliere (la più vicina si trova a Errachidia, a 180 km di distanza), quando in molti casi basterebbe una semplice iniezione a salvargli la vita.

Intanto attorno ai boschi di cedri si è costruita una rete di corruzione e complicità, che alimenta lo sfruttamento clandestino della risorsa, a cui nessuno è più capace di far fronte. Chi ci ha provato è stato sbattuto in prigione. Atawi, un giovane tecnico forestale, aveva deciso di rompere il silenzio e denunciare i responsabili. Accusato di “attentare ai valori del regno”, è stato condannato a due anni di carcere.

“Per ogni metro cubo di legname si possono ricavare fino a 800 euro”, spiega Asif, sulla cinquantina, tra i più attivi oppositori delle reti “mafiose” che gestiscono il contrabbando. “I trafficanti effettuano i trasporti di notte, per non dare nell’occhio. Se il taglio continuerà con il ritmo sfrenato raggiunto in questi ultimi anni non avremo più legno nemmeno per costruire le nostre case”.

Assif, assieme ad altri abitanti del villaggio, ha cercato di creare una cooperativa “per togliere il controllo dei boschi e delle risorse dalle mani di questa gente” e “per poter garantire un futuro alla foresta e ai nostri figli”. Dopo un lungo viaggio verso la capitale, qualche anno fa, ha depositato il dossier al ministero.

Da allora sta ancora aspettando una risposta…