Giorno: 29 gennaio 2016

I parà della Folgore a guardia dei confini nordorientali dell’Italia

mcc43 Il governo Renzi ha schierato le eccellenze militari ai confini dell’Italia, in Friuli Venezia Giulia. Con gli Alpini della Julia, anche un centinaio di parà  della Folgore. Vedo nella fiumana in cammino dal Medio Oriente verso l’Europa solo dei disperati, stanchi e impauriti  da assistere, non un’invasione di terroristi. Ma i paesi confinanti hanno […]

I parà della Folgore a guardia dei confini nordorientali dell’Italia

mcc43 Il governo Renzi ha schierato le eccellenze militari ai confini dell’Italia, in Friuli Venezia Giulia. Con gli Alpini della Julia, anche un centinaio di parà  della Folgore. Vedo nella fiumana in cammino dal Medio Oriente verso l’Europa solo dei disperati, stanchi e impauriti  da assistere, non un’invasione di terroristi. Ma i paesi confinanti hanno […]

I parà della Folgore a guardia dei confini nordorientali dell’Italia

mcc43 Il governo Renzi ha schierato le eccellenze militari ai confini dell’Italia, in Friuli Venezia Giulia. Con gli Alpini della Julia, anche un centinaio di parà  della Folgore. Vedo nella fiumana in cammino dal Medio Oriente verso l’Europa solo dei disperati, stanchi e impauriti  da assistere, non un’invasione di terroristi. Ma i paesi confinanti hanno […]

I parà della Folgore a guardia dei confini nordorientali dell’Italia

mcc43 Il governo Renzi ha schierato le eccellenze militari ai confini dell’Italia, in Friuli Venezia Giulia. Con gli Alpini della Julia, anche un centinaio di parà  della Folgore. Vedo nella fiumana in cammino dal Medio Oriente verso l’Europa solo dei disperati, stanchi e impauriti  da assistere, non un’invasione di terroristi. Ma i paesi confinanti hanno […]

Lo Yemen si rivolge all’arte per affrontare meglio la guerra

Di Joshua Levkowitz. Your Middle East (28/01/2016). Traduzione e sintesi di Claudia Negrini. La guerra in Yemen è una catastrofe dimenticata. Peter Maurer, il presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, ha dichiarato nel mese di agosto: “Lo Yemen dopo cinque mesi sembra la Siria dopo cinque anni”. Secondo le Nazioni Unite, più di 2.700 […]

L’articolo Lo Yemen si rivolge all’arte per affrontare meglio la guerra sembra essere il primo su Arabpress.

Israele: “Anarchist”, spie nei cieli di Gaza

Quando, nel gennaio 2008, i suoi aerei lanciavano missili su Gaza, Israele non sapeva dell’esistenza di Anarchist, un programma segreto dell’intelligence americana e britannica che teneva sotto controllo le sue operazioni militari . Lo ha riferito venerdì The Intercept. Secondo il rapporto investigativo, le intelligence hanno filmato i droni e gli aerei israeliani per monitorare la striscia di […]

L’articolo Israele: “Anarchist”, spie nei cieli di Gaza sembra essere il primo su Arabpress.

Passi avanti a Marrakech

Di Zouhir Louassini. L’Osservatore Romano (29/01/2016). Non si può che incoraggiare chi ha deciso di organizzare la conferenza di Marrakech sulle minoranze religiose. Le parole chiare pronunciate dagli ulema sul terrorismo — definito «una patologia dell’islam» — sarebbero da incorniciare per coraggio e lucidità. La lucidità di chi ha capito e il coraggio di chi […]

L’articolo Passi avanti a Marrakech sembra essere il primo su Arabpress.

La rivoluzione tunisina: ultima speranza per i popoli oppressi

Di Hussin al-Sudani. Al-Araby al-Jadeed (27/01/2016). Traduzione e sintesi di Carlotta Castoldi. La rivoluzione tunisina è stata accompagnata da un proliferare di metafore linguistiche. Tra le più frequenti vi è quella che paragona la Tunisia all’ultimo albero superstite in una foresta di rivoluzioni bruciate. Quest’albero rappresenta un rifugio e una speranza per tutti coloro che […]

L’articolo La rivoluzione tunisina: ultima speranza per i popoli oppressi sembra essere il primo su Arabpress.

Se un uccello (protetto) cambia la geopolitica

Esemplare di ubara, dall’arabo hubara,
della famiglia degli otididi.
Una sorta di otarda (avis tarda)

La Corte suprema di Islamabad, ribaltando una precedente sentenza, ha annullato venerdi scorso il bando in Pakistan sulla caccia all’ubara, un volatile a rischio di estinzione di cui vanno ghiotti teste coronate ed emiri del Golfo. Ecco come come un piccolo animale è diventato l’emblema di un grande problema di sovranità nazionale

A volte le cose più strane creano conflitti o diventano soluzione di problemi. E’ il caso di un uccello dal piumaggio colorato, di una dinastia di paludati monarchi del Golfo e di un Paese povero dell’Asia meridionale. L’uccello si chiama ubara – in inglese Houbara bustard – ed è un animale grazioso della famiglia conosciuta come Chlamydotis undulata. E’ originario del Nord Africa ma comprende una specie diffusa in Asia, detta MacQueen’s bustard. In origine considerata una sottospecie della famiglia africana, è in realtà il tipo di ubara più numeroso. Ma ha un problema: la caccia. La caccia avviene quando l’ubara migra dalle steppe dell’Asia centrale, predilette dalla famiglia MacQueen, per andare a svernare in India e nel Sud del Pakistan, un Paese cui il caldo non manca mai. E qui abbiam detto dell’uccello e del Paese povero. Ora veniamo ai cacciatori: questi abitano tra Riad e Kuwait City, sono ricchi e appassionati della caccia col falco. Per loro, le steppe dell’Asia centrale son lontane. Il Pakistan invece, è il caso di dire, è a un tiro di schioppo. Ed è anche un Paese dove è facile ottenere il permesso per una specie protetta come è nel caso dell’ubara. Non è però la solita storia del ricco che va a caccia nel giardino del povero infischiandosene della legge. L’ubara è diventato un affare di Stato, anzi di Stati, che finisce a raccontare più di geopolitica che di arte venatoria o di giusta indignazione animalista. E’ una storia che vale la pena di raccontare.

Se la geopolitica fosse fatta solo di confini, accordi diplomatici e, in caso di guerra, di forniture di

armi, mezzi e soldati, la lettura di come va il mondo sarebbe molto semplice. In poche parole, per capire cosa accade tra il Pakistan e l’Arabia saudita, dopo che Islamabad ha prima negato i suoi soldati a Riad nella guerra in Yemen e, recentemente, si è dimostrata molto fredda verso la coalizione anti sciita messa in piedi dai sauditi per contenere l’Iran, basta guardare la carta geografica: il Pakistan confina con l’Iran, Paese a maggioranza sciita con cui ha accordi commerciali importanti e progetti in corso. Il Pakistan è interessato al petrolio e al gas iraniano e infine ospita una minoranza sciita importante. Se volete c’è anche di mezzo l’Afghanistan, Paese in guerra e con cui i nostri due confinano. Si capisce dunque la riluttanza di Islamabad a schierarsi coi sauditi nel loro jihad anti irano-sciita. Ma c’è dell’altro, un uccello appunto. Il nostro, o la nostra, ubara.


Come abbian detto sceicchi, emiri e dignitari della real casa dei Saud sono cacciatori di ubara ma lo sfortunato uccello, un tempo diffuso dal Sinai a tutta la penisola arabica e oltre, in Medio Oriente è ormai praticamente estinto, Non resta dunque che il Pakistan anche se formalmente esiste un divieto di caccia all’ubara. Divieto che però ammette eccezioni ad personam. Si paga e via. Luoghi prediletti: la provincia del Belucistan ma anche Sindh e Punjab. L’ubara sverna pure in India ma laggiù è rigidamente protetto. In Pakistan invece basta pagare. Nel 2014 un articolo del britannico Guardian spiegava che «… quest’anno il Pakistan ha emesso 33 permessi ad altrettanti dignitari per uccidere cento esemplari a testa. La lista delle licenze è un elenco di Vip dei potentati del Golfo che include gli emiri del Kuwait e del Qatar, un principe saudita e il presidente degli Emirati arabi uniti». Uniti nella caccia col falcone. Lo stesso anno però comincia anche a montare la protesta: ambientalisti, animalisti ma anche uomini di legge, normali cittadini. Nel gennaio del 2014, il periodo migliore per la caccia, il principe Fahd bin Sultan bin Abdul Aziz Al Saud ha sforato un po’. Secondo il rapporto del divisional forest officer del Belucistan, il responsabile forestale, tra l’11 e il 21 gennaio, la testa coronata ha cacciato 1977 uccelli mentre altri membri della partita di caccia all’ubara ne han messi nel carniere altri 123. Totale: 2100 volatili. La cosa finisce sui giornali.

A febbraio 2014 l’Alta corte del Punjab – massima autorità provinciale – emette una sentenza che vieta la caccia all’ubara. Faranno lo stesso le altre quattro corti provinciali? La protesta intanto è montata e dilaga (si fa per dire visto che sembra solo un affare per animalisti) sulla stampa internazionale. I pachistani si indignano e si capisce che, dietro l’ubara, c’è un risveglio d’orgoglio nazionale. Ci son già i droni americani a farla da padrone nelle aree tribali. Adesso ci si mettono anche i cugini ricchi con la fauna protetta! Succede insomma che il caso arriva alla Corte suprema che si riunisce con tre giudici e nell’agosto dell’anno scorso emette un bando nazionale. Fine della caccia agli ubara. Il caso è chiuso.

Tra la sentenza del 19 agosto 2015 e il gennaio del 2016 succedono
però una serie di cose. Come abbiamo già detto la tensione tra Islamabad e Riad – ma anche con gli altri Paesi del Golfo – è palpabile. Prima il rifiuto di mandar truppe nello Yemen, dove va in scena il Vietnam saudita nello scontro con gli Houti (sciiti e amici di Teheran), poi la freddezza verso la mega coalizione che i sauditi han messo in piedi allo scopo evidente di contenere l’uscita dall’angolo dell’Iran, favorita dall’accordo che a Vienna ha deciso, sempre nel 2015, che Teheran può tornare a sedersi a tavola con tutti gli altri. Prima Islamabad fa sapere di non esser stata consultata, poi si offre come mediatrice, poi ancora – per stare in equilibrio – reitera (lo aveva gà fatto per lo Yemen) che se – e sottolineo se – la sovranità saudita verrà minacciata, allora interverrà. Alleato, si, ma riluttante. La querelle diplomatica si svolge in un contesto di viaggi, degli uni e degli altri, nelle rispettive capitali. Il dossier scotta: il Golfo trabocca di manovali pachistani che aiutano la stentata economia nazionale con le loro rimesse. E Riad finanzia progetti e infrastrutture. Non si vorrà mettere a rischio tutto questo!…. Come va a finire? Ci viene in soccorso la satira che rivela un particolare che porta, sul tavolo delle trattative, anche l’ubara. Il quotidiano progressista The Dawn pubblica il 14 gennaio una specie di fotoromanzo in cui si vede un incontro tra il premier Nawaz Sharif, il capo dell’esercito generale Raheel e un emissario della casa regnante saudita. Questo chiede a Raheel e Nawaz di armi e soldati ma loro glissano. E’ ora di pranzo, dice il primo ministro, ma al principe preme la risposta militare. Il premier allora accenna al menù che comprende un ubara arrosto… Ecco ci siamo, la conversazione scifta dunque sui famosi permessi di caccia. E quando Nawaz ricorda all’ospite che c’è da sistemare la faccenda militare, è il saudita che glissa. “Ma quali truppe”? A tavola! La questione è risolta.

Il “fotoromanzo” satirico tratto da The Dawn *

Si, risolta. Già in ottobre, il governo federale aveva chiesto alla Corte suprema di rivedere il suo giudizio. C’è voluto un po’ ma ecco che un nuovo verdetto arriva venerdi 22 gennaio. La Corte suprema si è questa volta riunita con cinque giudici, istanza superiore e più che suprema. Decreta che il bando di agosto viene revocato perché, dice il testo della sentenza, c’è evidentemente stato un «errore» e del resto alla giustizia «compete di interpretare le leggi, non di legiferare». La Corte suprema riconosce solo che questa specie è a rischio e che dunque bisogna sforzarsi di preservarla. Come? I sauditi hanno già pronta la ricetta: allevamenti e studi biologici per la conservazione della specie. E della caccia. Non sia mai che anche questa sia in via d’estinzione.

* Principe:“Allora generale,     pronti per mandarci le truppe”?
   Raheel: “Ne avete bisogno per cacciare l’ubara”?

Questo articolo è uscito ieri su il manifesto

Se un uccello (protetto) cambia la geopolitica

Esemplare di ubara, dall’arabo hubara,
della famiglia degli otididi.
Una sorta di otarda (avis tarda)

La Corte suprema di Islamabad, ribaltando una precedente sentenza, ha annullato venerdi scorso il bando in Pakistan sulla caccia all’ubara, un volatile a rischio di estinzione di cui vanno ghiotti teste coronate ed emiri del Golfo. Ecco come come un piccolo animale è diventato l’emblema di un grande problema di sovranità nazionale

A volte le cose più strane creano conflitti o diventano soluzione di problemi. E’ il caso di un uccello dal piumaggio colorato, di una dinastia di paludati monarchi del Golfo e di un Paese povero dell’Asia meridionale. L’uccello si chiama ubara – in inglese Houbara bustard – ed è un animale grazioso della famiglia conosciuta come Chlamydotis undulata. E’ originario del Nord Africa ma comprende una specie diffusa in Asia, detta MacQueen’s bustard. In origine considerata una sottospecie della famiglia africana, è in realtà il tipo di ubara più numeroso. Ma ha un problema: la caccia. La caccia avviene quando l’ubara migra dalle steppe dell’Asia centrale, predilette dalla famiglia MacQueen, per andare a svernare in India e nel Sud del Pakistan, un Paese cui il caldo non manca mai. E qui abbiam detto dell’uccello e del Paese povero. Ora veniamo ai cacciatori: questi abitano tra Riad e Kuwait City, sono ricchi e appassionati della caccia col falco. Per loro, le steppe dell’Asia centrale son lontane. Il Pakistan invece, è il caso di dire, è a un tiro di schioppo. Ed è anche un Paese dove è facile ottenere il permesso per una specie protetta come è nel caso dell’ubara. Non è però la solita storia del ricco che va a caccia nel giardino del povero infischiandosene della legge. L’ubara è diventato un affare di Stato, anzi di Stati, che finisce a raccontare più di geopolitica che di arte venatoria o di giusta indignazione animalista. E’ una storia che vale la pena di raccontare.

Se la geopolitica fosse fatta solo di confini, accordi diplomatici e, in caso di guerra, di forniture di

armi, mezzi e soldati, la lettura di come va il mondo sarebbe molto semplice. In poche parole, per capire cosa accade tra il Pakistan e l’Arabia saudita, dopo che Islamabad ha prima negato i suoi soldati a Riad nella guerra in Yemen e, recentemente, si è dimostrata molto fredda verso la coalizione anti sciita messa in piedi dai sauditi per contenere l’Iran, basta guardare la carta geografica: il Pakistan confina con l’Iran, Paese a maggioranza sciita con cui ha accordi commerciali importanti e progetti in corso. Il Pakistan è interessato al petrolio e al gas iraniano e infine ospita una minoranza sciita importante. Se volete c’è anche di mezzo l’Afghanistan, Paese in guerra e con cui i nostri due confinano. Si capisce dunque la riluttanza di Islamabad a schierarsi coi sauditi nel loro jihad anti irano-sciita. Ma c’è dell’altro, un uccello appunto. Il nostro, o la nostra, ubara.


Come abbian detto sceicchi, emiri e dignitari della real casa dei Saud sono cacciatori di ubara ma lo sfortunato uccello, un tempo diffuso dal Sinai a tutta la penisola arabica e oltre, in Medio Oriente è ormai praticamente estinto, Non resta dunque che il Pakistan anche se formalmente esiste un divieto di caccia all’ubara. Divieto che però ammette eccezioni ad personam. Si paga e via. Luoghi prediletti: la provincia del Belucistan ma anche Sindh e Punjab. L’ubara sverna pure in India ma laggiù è rigidamente protetto. In Pakistan invece basta pagare. Nel 2014 un articolo del britannico Guardian spiegava che «… quest’anno il Pakistan ha emesso 33 permessi ad altrettanti dignitari per uccidere cento esemplari a testa. La lista delle licenze è un elenco di Vip dei potentati del Golfo che include gli emiri del Kuwait e del Qatar, un principe saudita e il presidente degli Emirati arabi uniti». Uniti nella caccia col falcone. Lo stesso anno però comincia anche a montare la protesta: ambientalisti, animalisti ma anche uomini di legge, normali cittadini. Nel gennaio del 2014, il periodo migliore per la caccia, il principe Fahd bin Sultan bin Abdul Aziz Al Saud ha sforato un po’. Secondo il rapporto del divisional forest officer del Belucistan, il responsabile forestale, tra l’11 e il 21 gennaio, la testa coronata ha cacciato 1977 uccelli mentre altri membri della partita di caccia all’ubara ne han messi nel carniere altri 123. Totale: 2100 volatili. La cosa finisce sui giornali.

A febbraio 2014 l’Alta corte del Punjab – massima autorità provinciale – emette una sentenza che vieta la caccia all’ubara. Faranno lo stesso le altre quattro corti provinciali? La protesta intanto è montata e dilaga (si fa per dire visto che sembra solo un affare per animalisti) sulla stampa internazionale. I pachistani si indignano e si capisce che, dietro l’ubara, c’è un risveglio d’orgoglio nazionale. Ci son già i droni americani a farla da padrone nelle aree tribali. Adesso ci si mettono anche i cugini ricchi con la fauna protetta! Succede insomma che il caso arriva alla Corte suprema che si riunisce con tre giudici e nell’agosto dell’anno scorso emette un bando nazionale. Fine della caccia agli ubara. Il caso è chiuso.

Tra la sentenza del 19 agosto 2015 e il gennaio del 2016 succedono
però una serie di cose. Come abbiamo già detto la tensione tra Islamabad e Riad – ma anche con gli altri Paesi del Golfo – è palpabile. Prima il rifiuto di mandar truppe nello Yemen, dove va in scena il Vietnam saudita nello scontro con gli Houti (sciiti e amici di Teheran), poi la freddezza verso la mega coalizione che i sauditi han messo in piedi allo scopo evidente di contenere l’uscita dall’angolo dell’Iran, favorita dall’accordo che a Vienna ha deciso, sempre nel 2015, che Teheran può tornare a sedersi a tavola con tutti gli altri. Prima Islamabad fa sapere di non esser stata consultata, poi si offre come mediatrice, poi ancora – per stare in equilibrio – reitera (lo aveva gà fatto per lo Yemen) che se – e sottolineo se – la sovranità saudita verrà minacciata, allora interverrà. Alleato, si, ma riluttante. La querelle diplomatica si svolge in un contesto di viaggi, degli uni e degli altri, nelle rispettive capitali. Il dossier scotta: il Golfo trabocca di manovali pachistani che aiutano la stentata economia nazionale con le loro rimesse. E Riad finanzia progetti e infrastrutture. Non si vorrà mettere a rischio tutto questo!…. Come va a finire? Ci viene in soccorso la satira che rivela un particolare che porta, sul tavolo delle trattative, anche l’ubara. Il quotidiano progressista The Dawn pubblica il 14 gennaio una specie di fotoromanzo in cui si vede un incontro tra il premier Nawaz Sharif, il capo dell’esercito generale Raheel e un emissario della casa regnante saudita. Questo chiede a Raheel e Nawaz di armi e soldati ma loro glissano. E’ ora di pranzo, dice il primo ministro, ma al principe preme la risposta militare. Il premier allora accenna al menù che comprende un ubara arrosto… Ecco ci siamo, la conversazione scifta dunque sui famosi permessi di caccia. E quando Nawaz ricorda all’ospite che c’è da sistemare la faccenda militare, è il saudita che glissa. “Ma quali truppe”? A tavola! La questione è risolta.

Il “fotoromanzo” satirico tratto da The Dawn *

Si, risolta. Già in ottobre, il governo federale aveva chiesto alla Corte suprema di rivedere il suo giudizio. C’è voluto un po’ ma ecco che un nuovo verdetto arriva venerdi 22 gennaio. La Corte suprema si è questa volta riunita con cinque giudici, istanza superiore e più che suprema. Decreta che il bando di agosto viene revocato perché, dice il testo della sentenza, c’è evidentemente stato un «errore» e del resto alla giustizia «compete di interpretare le leggi, non di legiferare». La Corte suprema riconosce solo che questa specie è a rischio e che dunque bisogna sforzarsi di preservarla. Come? I sauditi hanno già pronta la ricetta: allevamenti e studi biologici per la conservazione della specie. E della caccia. Non sia mai che anche questa sia in via d’estinzione.

* Principe:“Allora generale,     pronti per mandarci le truppe”?
   Raheel: “Ne avete bisogno per cacciare l’ubara”?

Questo articolo è uscito ieri su il manifesto