Giorno: 9 ottobre 2015

Il Quartetto onori il suo Premio Nobel: agisca contro l’omofobia

di Farhat Othman. Al Huffington Post Maghreb (09/10/2015). Traduzione e sintesi di Silvia Di Cesare.  Abbiamo appreso che il comitato per il Premio Nobel 2015 ha assegnato il suo premio Nobel per la pace al Quartetto per il dialogo nazionale della Tunisia per  “il suo contributo decisivo nella costruzione di una democrazia pluralistica in Tunisia dopo […]

L’articolo Il Quartetto onori il suo Premio Nobel: agisca contro l’omofobia sembra essere il primo su Arabpress.

Cucina algerina: felfa o hmiss, insalata di peperoni grigliati

La ricetta di oggi è uno dei piatti più consumati in Algeria come antipasto, gustato sia tiepido che freddo: la felfla o hmiss, insalata di peperoni grigliati! Ingredienti: 1kg di peperoni, rossi e verdi 2 pomodori 2 spicchi d’aglio 1 peperoncino verde (facoltativo) 2 cucchiai di olio di oliva sale e pepe Preparazione: Grigliare i […]

L’articolo Cucina algerina: felfa o hmiss, insalata di peperoni grigliati sembra essere il primo su Arabpress.

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Se tutti i musulmani diventano terroristi

Tutti noi musulmani siamo terroristi. Tutti fondamentalisti. Retrogradi. Oscurantisti. E l’organizzazione dello stato islamico? È il nostro modello, il nostro sogno. Tagliare le gole fa parte della nostra cultura. Odiamo la libertà, la democrazia e amiamo il totalitarismo. In Occidente veniamo per un solo obiettivo: impoverire gli infedeli ed islamizzare l’Europa con i nostri usi […]

Yemen: ONU contro attacco aereo che uccise 47 persone

(Agenzie). Il capo umanitario dell’Onu ha dichiarato che è “profondamente turbato” dai rapporti sugli  attacchi aerei della coalizione guidata dall’Arabia Saudita . I bombardamenti hanno colpito una festa di nozze, causando la morte di 47 persone. La dichiarazione di Stephen O’Brien cita le autorità sanitarie yemenite nell’affermare che altre 35 persone sono rimaste ferite, tra cui molte donne e […]

L’articolo Yemen: ONU contro attacco aereo che uccise 47 persone sembra essere il primo su Arabpress.

Afghanistan: un Paese quattro scenari

L’attacco alla città settentrionale di Kunduz non ha solo dimostrato che la guerra in Afghanistan non è finita e che i talebani sono tutt’altro che sconfitti. Acuisce le differenze (e le difficoltà) del governo bicefalo di Kabul. Mettendo in imbarazzo la comunità internazionale

Il fatto che la città di Kunduz sia caduta nelle mani dei talebani alla fine di settembre ha improvvisamente ricalendarizzato l’Afghanistan nella priorità della comunità internazionale che, assorbita dalle vicende mediorientali e nordafricane, aveva ormai considerato il Paese dell’Hindukush un capitolo in sostanza chiuso. In realtà l’attacco dei talebani, il più clamoroso dal punto di vista militare dal 2001, avveniva mentre a New York, a margine dell’Assemblea generale dell’Onu, i Paesi già impegnatisi finanziariamente e militarmente ribadivano l’impegno a non abbandonare il Paese ma si guardavano bene dal riprendere in mano il capitolo militare se non per l’impegno a continuare il finanziamento all’esercito nazionale (Ana) con un sostegno in termini anche di istruttori e consiglieri. La vicenda di Kunduz rimuove ora le acque – specie dopo il raid che ha colpito l’ospedale di Msf – in uno scenario che si può ricondurre ai quattro protagonisti principali e alla loro visione della situazione

Scenario 1/ Kabul

Il primo scenario è quello in cui è immersa la realtà afgana, segnata, oltreché da una guerra interna tutt’altro che conclusasi, da forti tensioni coi vicini (il Pakistan in particolare), da una congiuntura economica in peggioramento e, soprattutto, da una fragilità istituzionale non sanata dalle presidenziali conclusesi – dopo un lungo braccio di ferro – con la nascita di un governo bicefalo (National Unity Government): con un presidente e un capo dell’esecutivo che incarna una sorta di premierato molto sui generis e non previsto dalla Costituzione che ha permesso ad Abdullah Abdullah, il secondo più votato dopo Ashraf Ghani, di poter decidere la scelta di metà dell’esecutivo e di contare su un potere sinora concentrato solamente nelle mani del presidente. Il problema del governo bicefalo non è però solo quello di una spartizione dei poteri ma semmai quello di due visioni della realtà molto diverse che finiscono, in molti casi, per paralizzare almeno in parte l’esecutivo: dalle nomine dei singoli funzionari sino alla logica in cui si deve muovere la politica estera o il processo negoziale con la guerriglia, due elementi su cui Ghani e Abdullah hanno visoni diametralmente opposte. Il primo ha teso la mano ai pachistani e spinge per negoziare col nemico; il secondo è ferocemente anti pachistano, non perde occasione per accusare Islamabad di doppiogiochismo, è molto sospettoso sul negoziato di pace, al momento in fase di stallo totale. Su un unico punto i due primi inter pares hanno avuto una posizione concorde: hanno presentato un piano programmatico per i prossimi anni (governance, economia, sociale) che, agli occhi della comunità internazionale, ha sortito l’effetto di rinsaldare la fiducia piuttosto vacillante nei confronti del nuovo esecutivo.

Scenario 2 / Washington e Bruxelles
Il piano è stato presentato a Kabul agli inizi di settembre, in un periodo di calma (apparente) dopo un’ondata
di attentati stragisti (alcuni dei quali senza rivendicazione) avvenuti in agosto. Nella capitale afgana si sono svolti due incontri internazionali cui hanno partecipato – ospiti del governo afgano e di Unama – una trentina di Paesi e decine di organizzazioni internazionali. Recca VI (sesta Regional Economic Cooperation Conference on Afghanistan) e Som (Senior Official Meeting) hanno tracciato soprattutto un quadro economico del Paese e delle sue aspettative di interconnesione nel mercato regionale e globale. Ma mentre il primo è stato un incontro eminentemente economico – «vogliamo – ha detto Ghani – rivitalizzare la Via della Seta e fare dell’Afghanistan un hub regionale per connettere l’Asia centrale a quella del Sud» – il secondo è stato più politico – anche se l’economia e i finanziamenti ne erano il focus principale – proprio perché si trattava di approvare le linee guida esposte dal governo. Quest’ultimo si è concluso con la conferma, fondamentale per il governo, che gli aiuti continueranno fino al 2030*. Nonostante il documento sottoposto alla comunità internazionale (Afghanistan’s Road to Self-Reliance: The First Mile) fosse soprattutto improntato a buoni propositi di riforma (dalla trasparenza alla lotta alla corruzione, dai diritti dei cittadini alla creazione di posti di lavoro) è risultato convincete l’approccio pragmatico e programmatico che aveva diviso il dossier in tre sezioni (Ciò che abbiamo promesso, Ciò che abbiamo fatto, Il prossimo passo). Il documento teneva in conto le promesse fatte nella Conferenza di Londra del 2014 e riusciva a tracciare una linea conseguente e realistica del suo piano di riforme risultata alla fine vincente. Su pace e sicurezza il documento restava abbastanza vago al di là delle parole di convenienza ma era anche stato partorito mentre di fatto erano iniziati i primi colloqui ufficiali di pace tra governo e guerriglia (benché poi saltati in seguito all’annuncio in luglio della morte di mullah Omar con tutte le conseguenze derivate). Dal punto di vista militare il Som non aveva mandato per toccare l’argomento. Ma – fino alla vicenda di Kunduz – il dossier militare si riteneva concluso con l’avvio della missione Nato Resolute Support (di solo addestramento e limitata nei numeri) e la presenza di alcune migliaia di soldati americani con compiti soprattutto di difesa della basi.

Scenario 3/ Shura di Quetta

La presa di Kunduz potrebbe adesso riaprire il capitolo militare come ha chiesto a gran voce Abdullah Abdullah, anche se non ci sono state aperture in questa direzione dai Paesi Nato o dagli americani stessi che hanno però garantito sostegno aereo durante la riconquista della città settentrionale. Il rilancio della guerra con un’azione eclatante sembra rispondere per i talebani a tre direttrici politico militari. La prima vorrebbe dimostrare che, nonostante le divisioni interne seguite all’annuncio della morte di Omar – sostituito non senza difficoltà da mullah Akhtar Mansur –, il movimento è ancora unito e così forte da poter attaccare una media città afgana. Il secondo è che, contrariamente al passato, l’offensiva vine questa volta da Nord (e non da Sud o Sudest) il che può dimostrare che la guerriglia intende stringere a tenaglia Kabul. Il terzo riguarda invece un messaggio probabilmente rivolto a Daesh, in rapida ascesa nel Paese (godrebbe della simpatia del 10 per cento dei talebani) e che ha accusato la dirigenza dei turbanti neri di non essere in grado di costruire, come in Siria o in Iraq, aree controllate militarmente e luoghi dove si viva secondo la sharia sotto un’amministrazione alternativa a “crociati” e governi corrotti.

Scenario 4/ Islamabad
Il quarto attore è per forza di cose il Pakistan. E’ difficile capire la sua strategia ma molti fattori concordano

nel far pensare che Islamabad si sia convinta da almeno un anno che la strada del negoziato di pace, purché in qualche modo controllato dal Pakistan, sia la soluzione migliore, soprattutto in chiave interna dal momento che la guerra afgana ormai destabilizza il Pakistan alimentando la forza dei talebani pachistani (Tehrek-e-Taleban Pakistan), i cugini oltre frontiera dei talebani afgani: molto più crudeli e stragisti e soprattutto nemici più di Islamabad che di Washington. L’annuncio della morte di Omar, scompaginando le carte in tavola, ha finito per far saltare il tavolo negoziale imbastito da Islamabad, che sembrerebbe avere in mullah Mansur un buon alleato di cui fidarsi e su cui far valere una certa pressione. Ma dopo l’annuncio della fine di Omar, con l’inizio di una lunga querelle interna ai talebani sul futuro del vertice del movimento, una serie di attentati stragisti ad agosto ha rimesso in discussione il futuro del negoziato. Gli ambienti più anti pachistani di Kabul (riconducibili soprattutto ad Abdullah, ai circoli vicini a Karzai, a settori dell’intelligence e dell’esercito) hanno avuto facile gioco a dirottare anche Ghani – inizialmente favorevole a una politica della porta aperta verso Islamabad – sui posizione meno morbide, minando decisamente il cammino negoziale, iniziato – ben prima che coi talebani – tra Kabul e Islamabad per stemperare le tensioni tra i due Paesi. In questo quadro ancora molto confuso e dove la guerra torna protagonista le speranze di una pace vicina – o almeno di un cessate il fuoco – si allontanano.

*L’Italia, ad esempio, ha firmato negli stessi giorni un impegno di 28,6 mln di euro per il bypass di Herat

Afghanistan: un Paese quattro scenari

L’attacco alla città settentrionale di Kunduz non ha solo dimostrato che la guerra in Afghanistan non è finita e che i talebani sono tutt’altro che sconfitti. Acuisce le differenze (e le difficoltà) del governo bicefalo di Kabul. Mettendo in imbarazzo la comunità internazionale

Il fatto che la città di Kunduz sia caduta nelle mani dei talebani alla fine di settembre ha improvvisamente ricalendarizzato l’Afghanistan nella priorità della comunità internazionale che, assorbita dalle vicende mediorientali e nordafricane, aveva ormai considerato il Paese dell’Hindukush un capitolo in sostanza chiuso. In realtà l’attacco dei talebani, il più clamoroso dal punto di vista militare dal 2001, avveniva mentre a New York, a margine dell’Assemblea generale dell’Onu, i Paesi già impegnatisi finanziariamente e militarmente ribadivano l’impegno a non abbandonare il Paese ma si guardavano bene dal riprendere in mano il capitolo militare se non per l’impegno a continuare il finanziamento all’esercito nazionale (Ana) con un sostegno in termini anche di istruttori e consiglieri. La vicenda di Kunduz rimuove ora le acque – specie dopo il raid che ha colpito l’ospedale di Msf – in uno scenario che si può ricondurre ai quattro protagonisti principali e alla loro visione della situazione

Scenario 1/ Kabul

Il primo scenario è quello in cui è immersa la realtà afgana, segnata, oltreché da una guerra interna tutt’altro che conclusasi, da forti tensioni coi vicini (il Pakistan in particolare), da una congiuntura economica in peggioramento e, soprattutto, da una fragilità istituzionale non sanata dalle presidenziali conclusesi – dopo un lungo braccio di ferro – con la nascita di un governo bicefalo (National Unity Government): con un presidente e un capo dell’esecutivo che incarna una sorta di premierato molto sui generis e non previsto dalla Costituzione che ha permesso ad Abdullah Abdullah, il secondo più votato dopo Ashraf Ghani, di poter decidere la scelta di metà dell’esecutivo e di contare su un potere sinora concentrato solamente nelle mani del presidente. Il problema del governo bicefalo non è però solo quello di una spartizione dei poteri ma semmai quello di due visioni della realtà molto diverse che finiscono, in molti casi, per paralizzare almeno in parte l’esecutivo: dalle nomine dei singoli funzionari sino alla logica in cui si deve muovere la politica estera o il processo negoziale con la guerriglia, due elementi su cui Ghani e Abdullah hanno visoni diametralmente opposte. Il primo ha teso la mano ai pachistani e spinge per negoziare col nemico; il secondo è ferocemente anti pachistano, non perde occasione per accusare Islamabad di doppiogiochismo, è molto sospettoso sul negoziato di pace, al momento in fase di stallo totale. Su un unico punto i due primi inter pares hanno avuto una posizione concorde: hanno presentato un piano programmatico per i prossimi anni (governance, economia, sociale) che, agli occhi della comunità internazionale, ha sortito l’effetto di rinsaldare la fiducia piuttosto vacillante nei confronti del nuovo esecutivo.

Scenario 2 / Washington e Bruxelles
Il piano è stato presentato a Kabul agli inizi di settembre, in un periodo di calma (apparente) dopo un’ondata
di attentati stragisti (alcuni dei quali senza rivendicazione) avvenuti in agosto. Nella capitale afgana si sono svolti due incontri internazionali cui hanno partecipato – ospiti del governo afgano e di Unama – una trentina di Paesi e decine di organizzazioni internazionali. Recca VI (sesta Regional Economic Cooperation Conference on Afghanistan) e Som (Senior Official Meeting) hanno tracciato soprattutto un quadro economico del Paese e delle sue aspettative di interconnesione nel mercato regionale e globale. Ma mentre il primo è stato un incontro eminentemente economico – «vogliamo – ha detto Ghani – rivitalizzare la Via della Seta e fare dell’Afghanistan un hub regionale per connettere l’Asia centrale a quella del Sud» – il secondo è stato più politico – anche se l’economia e i finanziamenti ne erano il focus principale – proprio perché si trattava di approvare le linee guida esposte dal governo. Quest’ultimo si è concluso con la conferma, fondamentale per il governo, che gli aiuti continueranno fino al 2030*. Nonostante il documento sottoposto alla comunità internazionale (Afghanistan’s Road to Self-Reliance: The First Mile) fosse soprattutto improntato a buoni propositi di riforma (dalla trasparenza alla lotta alla corruzione, dai diritti dei cittadini alla creazione di posti di lavoro) è risultato convincete l’approccio pragmatico e programmatico che aveva diviso il dossier in tre sezioni (Ciò che abbiamo promesso, Ciò che abbiamo fatto, Il prossimo passo). Il documento teneva in conto le promesse fatte nella Conferenza di Londra del 2014 e riusciva a tracciare una linea conseguente e realistica del suo piano di riforme risultata alla fine vincente. Su pace e sicurezza il documento restava abbastanza vago al di là delle parole di convenienza ma era anche stato partorito mentre di fatto erano iniziati i primi colloqui ufficiali di pace tra governo e guerriglia (benché poi saltati in seguito all’annuncio in luglio della morte di mullah Omar con tutte le conseguenze derivate). Dal punto di vista militare il Som non aveva mandato per toccare l’argomento. Ma – fino alla vicenda di Kunduz – il dossier militare si riteneva concluso con l’avvio della missione Nato Resolute Support (di solo addestramento e limitata nei numeri) e la presenza di alcune migliaia di soldati americani con compiti soprattutto di difesa della basi.

Scenario 3/ Shura di Quetta

La presa di Kunduz potrebbe adesso riaprire il capitolo militare come ha chiesto a gran voce Abdullah Abdullah, anche se non ci sono state aperture in questa direzione dai Paesi Nato o dagli americani stessi che hanno però garantito sostegno aereo durante la riconquista della città settentrionale. Il rilancio della guerra con un’azione eclatante sembra rispondere per i talebani a tre direttrici politico militari. La prima vorrebbe dimostrare che, nonostante le divisioni interne seguite all’annuncio della morte di Omar – sostituito non senza difficoltà da mullah Akhtar Mansur –, il movimento è ancora unito e così forte da poter attaccare una media città afgana. Il secondo è che, contrariamente al passato, l’offensiva vine questa volta da Nord (e non da Sud o Sudest) il che può dimostrare che la guerriglia intende stringere a tenaglia Kabul. Il terzo riguarda invece un messaggio probabilmente rivolto a Daesh, in rapida ascesa nel Paese (godrebbe della simpatia del 10 per cento dei talebani) e che ha accusato la dirigenza dei turbanti neri di non essere in grado di costruire, come in Siria o in Iraq, aree controllate militarmente e luoghi dove si viva secondo la sharia sotto un’amministrazione alternativa a “crociati” e governi corrotti.

Scenario 4/ Islamabad
Il quarto attore è per forza di cose il Pakistan. E’ difficile capire la sua strategia ma molti fattori concordano

nel far pensare che Islamabad si sia convinta da almeno un anno che la strada del negoziato di pace, purché in qualche modo controllato dal Pakistan, sia la soluzione migliore, soprattutto in chiave interna dal momento che la guerra afgana ormai destabilizza il Pakistan alimentando la forza dei talebani pachistani (Tehrek-e-Taleban Pakistan), i cugini oltre frontiera dei talebani afgani: molto più crudeli e stragisti e soprattutto nemici più di Islamabad che di Washington. L’annuncio della morte di Omar, scompaginando le carte in tavola, ha finito per far saltare il tavolo negoziale imbastito da Islamabad, che sembrerebbe avere in mullah Mansur un buon alleato di cui fidarsi e su cui far valere una certa pressione. Ma dopo l’annuncio della fine di Omar, con l’inizio di una lunga querelle interna ai talebani sul futuro del vertice del movimento, una serie di attentati stragisti ad agosto ha rimesso in discussione il futuro del negoziato. Gli ambienti più anti pachistani di Kabul (riconducibili soprattutto ad Abdullah, ai circoli vicini a Karzai, a settori dell’intelligence e dell’esercito) hanno avuto facile gioco a dirottare anche Ghani – inizialmente favorevole a una politica della porta aperta verso Islamabad – sui posizione meno morbide, minando decisamente il cammino negoziale, iniziato – ben prima che coi talebani – tra Kabul e Islamabad per stemperare le tensioni tra i due Paesi. In questo quadro ancora molto confuso e dove la guerra torna protagonista le speranze di una pace vicina – o almeno di un cessate il fuoco – si allontanano.

*L’Italia, ad esempio, ha firmato negli stessi giorni un impegno di 28,6 mln di euro per il bypass di Herat

Yusuf Idris, lo scrittore egiziano reso invisibile dal Nobel

Nel 1988 lo scrittore egiziano Naguib Mahfouz è stato il primo, e finora anche l’unico, arabo a vincere il Nobel per la letteratura. Quello stesso anno erano candidati altri scrittori arabi e uno di loro era Yusuf Idris. Nato nel 1927 a Bayrum, un paesino su delta del Nilo, viene cresciuto quasi esclusivamente dai nonni, […]

L’articolo Yusuf Idris, lo scrittore egiziano reso invisibile dal Nobel sembra essere il primo su Arabpress.

Tunisia: premio Nobel per la pace al Quartetto per il Dialogo Nazionale

(Agenzie). Il premio Nobel per la pace 2015 è stato attribuito al Quartetto del Dialogo Nazionale in Tunisia. La giuria del premio ha elogiato il gruppo per “il suo contributo decisivo nella costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia alla luce della Rivoluzione dei Gelsomini del 2011”. In particolare, il gruppo è formato da quattro […]

L’articolo Tunisia: premio Nobel per la pace al Quartetto per il Dialogo Nazionale sembra essere il primo su Arabpress.

Immigrazione: ONU vota su operazione UE contro trafficanti di migranti

(Agenzie). Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterò oggi, venerdì, una bozza di risoluzione che, se approvata, autorizzerebbe l’azione militare contro i trafficanti di migranti nelle acque internazionali al largo della costa libica. Lo scorso mercoledì, l’Unione Europea ha lanciato l’Operazione Sofia, mirata a catturare le imbarcazioni di trafficanti nelle acque internazionali del Mediterraneo. […]

L’articolo Immigrazione: ONU vota su operazione UE contro trafficanti di migranti sembra essere il primo su Arabpress.

Libia: raggiunto accordo su governo di unità nazionale

(Agenzie). Dopo mesi di negoziati, le parti in conflitto in Libia hanno finalmente concordato la formazione di un nuovo governo nazionale, che farà capo al nuovo primo ministro Fayes el-Sarraj. Ad annunciarlo l’inviato speciale delle Nazioni Unite in Libia, Bernardino Leon, che durante una conferenza stampa a Skhirat, in Marocco, ha dichiarato: “Dopo un anno di […]

L’articolo Libia: raggiunto accordo su governo di unità nazionale sembra essere il primo su Arabpress.

Siria: guerra mondiale?

Di Nahla Shahal. As-Safir (01/10/2015). Traduzione e sintesi di Claudia Negrini. Il buon senso è più che sufficiente da solo per riconoscere due cose riguardanti la crisi in Siria, indipendentemente da opinioni politiche, inclinazioni e interessi personali, e cioè che non può esistere una soluzione militare e che non ci sarà soluzione alcuna senza la collaborazione […]

L’articolo Siria: guerra mondiale? sembra essere il primo su Arabpress.