Giorno: 26 febbraio 2015

Distruggere la violenza in Siria con altra violenza?

Di Julia Tierney. Your Middle East (26/02/2015). Traduzione e sintesi di Claudia Avolio. In copertina un’immagine di The Syria Campaign: “Un civile è un civile” (foto originale di Abd Doumany) Nei cuori di coloro che, come me, sono contro un intervento militare in Siria, risiede una contraddizione. Diffidiamo dagli attacchi aerei contro Daesh (ISIS), perché […]

L’articolo Distruggere la violenza in Siria con altra violenza? sembra essere il primo su Arabpress.

Giordania e Israele firmano accordo per progetto nel Mar Morto

(Agenzie). Giordania e Israele hanno firmato un accordo per la costruzione di quattro condotti che permetteranno di pompare acqua dal Mar Rosso al Mar Morto per combattere la scarsità di risorse idriche. L’accordo segue una lettere di intenti firmata a Washington nel dicembre 2013 da rappresentanti israeliani, giordani e palestinesi dopo più di dieci anni di negoziati. Da […]

L’articolo Giordania e Israele firmano accordo per progetto nel Mar Morto sembra essere il primo su Arabpress.

L’equilibrio armonioso tra lettere ed estetica nelle opere di Khaled al-Saai

(Islamic Arts Magazine). Nato in Siria nel 1970, Khaled al-Saai era già un ottimo calligrafo all’età di 18 anni. Oggi, è un artista di fama internazionale ed è considerato uno dei maggiori maestri di calligrafia araba. A testimoniarlo i numerosi premi ottenuti in diversi festival e competizioni in tutto il mondo, nonché la presenza delle sue […]

L’articolo L’equilibrio armonioso tra lettere ed estetica nelle opere di Khaled al-Saai sembra essere il primo su Arabpress.

Libia: quasi 5.000 egiziani hanno lasciato il Paese passando dalla Tunisia

(Agenzie). Sono quasi 5.000 i cittadini egiziani che sono stati evacuati dalla Libia attraverso la Tunisia durante quest’ultima settimana, secondo quanto riferito dal funzionario diplomatico egiziano Thameur Mamdouh. Il funzionario ha aggiunto che sono circa 700.000 gli egiziani che lavorano in Libia. Da parte sua, un ufficiale di frontiera ha invece riferito che almeno 20.000 cittadini sono stati rimpatriati […]

L’articolo Libia: quasi 5.000 egiziani hanno lasciato il Paese passando dalla Tunisia sembra essere il primo su Arabpress.

Iran-Argentina: giudice lascia cadere accuse sulla presidentessa Kirchner

(Agenzie). Un giudice argentino ha lasciato cadere l’accusa contro la presidentessa Cristina Kirchner, sospettata di aver coperto il coinvolgimento di alcuni funzionari iraniani nell’attentato che ha colpito un centro ebraico di Buenos Aires nel 1994. Alcuni procuratori avevano cercato di rilanciare le accuse contro la Kirchner mosse dal loro collega Alberto Nisman, morto in circostanze misteriose lo scorso […]

L’articolo Iran-Argentina: giudice lascia cadere accuse sulla presidentessa Kirchner sembra essere il primo su Arabpress.

Yemen: il presidente Hadi incontra l’inviato ONU Benomar

(Agenzie). Il presidente yemenita, Abd Rabbo Mansur Hadi, ha incontrato per la prima volta di persona l’inviato speciale delle Nazioni Unite, Jamal Benomar, nella città di Aden, nello Yemen meridionale, dove il leader si è rifugiato dopo la sua fuga da Sana’a. Facendo riferimento alla richiesta di Hadi ai membri del governo di spostarsi ad Aden […]

L’articolo Yemen: il presidente Hadi incontra l’inviato ONU Benomar sembra essere il primo su Arabpress.

#Aleppo, #Siria – 26 febbraio 2015 – Foto scattate pochi momenti dopo un attacc…

#Aleppo, #Siria – 26 febbraio 2015 –
Foto scattate pochi momenti dopo un attacco aereo condotto questa mattina da velivoli militari siriani, che hanno sganciato bombe barile sul quartiere di Shaar giovedì mattina.

Photo di ANA PRESS

https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/p100x100/1513678_786818381407410_4728717287463532780_n.jpg?oh=f677f7a2b2b25e28e2e1ad4533c0bdf6&oe=5584EB4C&__gda__=1435167179_21ad654492eae2b655e7f2424f5ea9e7

ANA Associazione Nuovi Media

#Aleppo, #Siria – 26 febbraio 2015 – Foto scattate pochi momenti dopo un attacco aereo condotto questa mattina da velivoli militari siriani, che hanno sganciato bombe barile sul quartiere di Shaar giovedì mattina.Photo di ANA PRESS Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, viagra e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Seminario interreligioso: convivialità e trasmissione della tradizione

Sulla base del lavoro svolto lo scorso anno accademico nell’ambito del seminario “Di generazione in generazione”, e tenendo conto dei percorsi di approfondimento in atto in previsione dell’Expo orientati al significato del cibo e al valore della convivialità, si potrebbe ipotizzare un percorso che sviluppi a livello interreligioso il tema: “Convivialità e trasmissione della tradizione”. Nelle religioni infatti il momento della condivisione del cibo è vissuto come spazio per trasmettere … | Continua a leggere

Yemen: ambasciatore saudita sposta la sua missione ad Aden

(Agenzie). L’ambasciatore saudita in Yemen trasferirà la sua missione ad Aden, città meridionale in cui è fuggito il presidente yemenita Abd Rabbo Mansour Hadi per scappare agli arresti domiciliari cui gli Houthi l’avevano costretto. Dopo la presa di potere dei ribelli Houthi della capitale yemenita Sana’a, anche l’Arabia Saudita aveva evacuato e chiuso la sua […]

L’articolo Yemen: ambasciatore saudita sposta la sua missione ad Aden sembra essere il primo su Arabpress.

Kerry: USA e Iran hanno interesse reciproco contro Daesh

(Agenzie). Il segretario di stato degli USA John Kerry ha detto che il suo Paese e l’Iran hanno un interesse comune e reciproco nel combattere Daesh (ISIS). Ciononostante l’Iran non sta facendo molto in questo senso. Kerry, che si è fatto promotore nel frenare le ambizioni nucleari di Teheran, ha tenuto a precisare anche che […]

L’articolo Kerry: USA e Iran hanno interesse reciproco contro Daesh sembra essere il primo su Arabpress.

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale. 

Sebbene la “teoria del domino” si sia rivelata errata durante la guerra fredda, l’analisi delle attuali dinamiche ne dimostrerebbe invece una preoccupante validità. Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale. 

Sebbene la “teoria del domino” si sia rivelata errata durante la guerra fredda, l’analisi delle attuali dinamiche ne dimostrerebbe invece una preoccupante validità. Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale. 

Sebbene la “teoria del domino” si sia rivelata errata durante la guerra fredda, l’analisi delle attuali dinamiche ne dimostrerebbe invece una preoccupante validità. Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale. 

Sebbene la “teoria del domino” si sia rivelata errata durante la guerra fredda, l’analisi delle attuali dinamiche ne dimostrerebbe invece una preoccupante validità. Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale. 

Sebbene la “teoria del domino” si sia rivelata errata durante la guerra fredda, l’analisi delle attuali dinamiche ne dimostrerebbe invece una preoccupante validità. Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

L’Italia contro l’ISIS: fondamentale il ruolo della Tunisia e un cambio di approccio concettuale

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1
 
Anche quest’anno l’Italia contribuisce con un proprio rappresentante all’iniziativa di difesa “5+5” presso il CEMRESEuro-Maghreb Center for Research and Strategic Studies con sede a Tunisi; un impegno importante, data la delicatezza dell’argomento in fase di discussione: la sicurezza dei confini degli stati partecipanti all’iniziativa – Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Malta (per l’Europa) e Marocco, Mauritania, Algeria, Libia (assente al tavolo dei lavori) e Tunisia (per il nord Africa).
E tra i confini da difendere rientra anche, ovviamente, il Mediterraneo.
Il primo incontro ufficiale del team di ricercatori chiamati ad avviare il workshop del CEMRES si è tenuto, non a caso, a Tunisi il 18-19 febbraio. E anche la visita ufficiale del ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni in Tunisia, il successivo 25 febbraio, non è un caso, poiché alla Tunisia è riconosciuto un ruolo chiave nel processo di contenimento e contrasto del fenomeno jihadista in espansione e che minaccia nel concreto anche l’Italia. In altri termini, un baluardo contro l’offensiva dell’ISIS.
Perché la Tunisia è così importante? È importante perché in base a quelle che saranno le strategie messe in atto dal governo tunisino in cooperazione con i partner africani ed europei si delineerà il futuro prossimo, della Tunisia, dell’Africa (del nord, sahariana e sub-sahariana) e dell’Italia. Se anche la Tunisia, politicamente in fase di assestamento, non sarà in grado di reggere al contraccolpo del caos libico il rischio è quello di fare la stessa fine: questa sarebbe un’altra minaccia diretta per l’Italia, anche per ragioni di vicinanza geografica.
 
Qual è la situazione in Tunisia in questo momento?
Non rassicurante. L’economia nazionale – in particolare il settore del turismo – è in forte difficoltà con conseguenze dirette sull’occupazione locale e i fragili equilibri sociali; ricorrenti sono gli scioperi, di categoria e su base territoriale – come dimostrano le violente manifestazioni al confine con la Libia dovute ai controlli che impediscono il piccolo commercio, fondamentale fonte di sussistenza.
In aumento, inoltre, le manifestazioni anti-governative, soprattutto nelle aree urbane.
Sul fronte della sicurezza, il dinamismo del jihad insurrezionale legato ai gruppi libici, all’ISIS, ad al-Qa’ida nel Maghreb Islamico (AQMI) e ad Ansar al Sharia, desta forte preoccupazione. L’attacco registrato il giorno della prima riunione del gruppo di lavoro a Tunisi, ultimo in ordine di tempo (18 febbraio), ha provocato la morte di quattro poliziotti. Il livello di attenzione è dunque molto elevato.
Il collasso della Libia ha portato al rafforzamento delle misure di sicurezza a protezione della zona del confine meridionale con Libia e Algeria, e di quello marittimo, con una significativa mobilitazione delle unità supplementari  dell’esercito, della guardia nazionale e delle dogane. Le aree dei governatorati di El Kef, Kasserine e Sidi Bouzid – dichiarate “zone militari” dal Comitato di Sicurezza Nazionale della Presidenza della Repubblica tunisina – sono teatro da oltre un anno di scontri violenti tra forze di sicurezza e gruppi di opposizione armata jihadisti; desta preoccupazione anche il governatorato di Biserta, dove sempre più numerosi sono gli episodi riconducibili all’integralismo islamico. Preoccupano, infine, i riflessi dell’attuale situazione nel Sahel, in particolare il precario contesto del Mali.
 
Il limite concettuale
Il governo tunisino è dunque impegnato nella lotta al jihadismo, ma vi è un limite non indifferente che ne frena le potenziali capacità: l’approccio concettuale. Le norme di linguaggio del governo tunisino – è sufficiente leggere i comunicati stampa istituzionali – impongono di utilizzare il termine “terrorismo” per indicare il crescente fenomeno insurrezionale proveniente dal medio e vicino Oriente e insistono per collocarlo nella categoria delle problematiche interne a uno stato nazionale (e che come tali devono essere affrontate dai singoli stati nazionali, con esplicito riferimento alla Libia); ma l’approccio concettuale ha conseguenze dirette sul piano operativo.
E fintantoché il metodo utilizzato per contrastare il fenomeno si limiterà ad affrontare il problema come minaccia di natura interna – dunque limitato ai confini delle singole nazioni e non come fenomeno transnazionale – esso non potrà essere risolto. Al contrario, è necessaria la consapevolezza della natura transnazionale di un fenomeno sempre più aggressivo, capace ed efficace. L’ISIS è intenzionato ad affrontare un nemico globale consolidando i successi a livello regionale.
 
Il rischio di una politica inefficace
Una strategia di contrasto – basata sulla condivisa consapevolezza della minaccia da affrontare – dovrà prima contenere e sconfiggere il jihad insurrezionale a livello regionale. Così facendo ne ridurrà la spinta propulsiva e, conseguentemente, la sua portata a livello globale. L’alternativa è rappresentata da uno scenario fortemente destabilizzato e incerto il cui rischio potenziale può essere così sintetizzato:
  • destabilizzazione della Tunisia come conseguenza del caos libico;
  • allargamento all’Algeria della destabilizzazione regionale;
  • incapacità di contenere una minaccia puntiforme su un’area territoriale allargata;
  • perdita di controllo delle aree periferiche e di confine;
  • collasso del sistema di difesa e controllo dei confini dell’area maghrebina e caos regionale;
  • cooperazione tra criminalità transnazionale, gruppi di opposizione armata e insurrezione jihadista/ISIS;
  • ruolo crescente della criminalità transnazionale nel business dei flussi migratori;
  • aumento del rischio di infiltrazione jihadista – connessa ai flussi migratori – e conseguenti attacchi diretti a obiettivi su territorio nazionale o nel Mediterraneo;
  • insicurezza dell’area mediterranea occidentale: insorgenza del fenomeno della pirateria, del traffico di armi, di droga e di esseri umani;
  • riduzione dei traffici commerciali e delle attività legate alla pesca nel Mediterraneo con dirette e gravi ripercussioni sul piano socio-economico;
Infine, se dopo la Libia dovessero precipitare nel caos anche la Tunisia e l’Algeria, per l’Italia sarebbe estremamente pericoloso poiché verrebbe a mancare il vitale accesso alle risorse energetiche (gas e olio): ciò avrebbe dirette conseguenze sulla nostra quotidianità e sull’interesse nazionale.
Dunque, molte ragioni per agire in maniera proattiva, nessuna per non farlo.
 

Claudio Bertolotti, analista strategico, ricercatore senior presso il Centro militare di Studi Strategici e docente di “Analisi d’area”, è stato capo sezione contro-intelligence e sicurezza di Isaf in Afghanistan. È membro dell’Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Itstime) e ricercatore per l’Italia alla “5+5 Defense iniziative 2015” dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi.
@cbertolotti1

Le leggi crudeli, parte prima: Bambini israeliani strappati alle famiglie

mcc43 Sappiamo poco delle dinamiche sociali dello stato di Israele e del rapporto che intrattiene con la cittadinanza. Forse non ce ne curiamo. Attribuiamo a quella realtà così diversa le stesse modalità del nostro paese, tanto è radicata la convinzione che “Israele è  l’unica democrazia del Medio Oriente”. Capita, tuttavia, che si aprano squarci che […]

Bansky e i graffiti di Gaza (video)

(Al-Arabiya). Il graffitista Bansky ha pubblicato sul suo sito un video di due minuti girato a Gaza. “Scopri una nuova destinazione quest’anno”: così recita il video all’inizio, come se fosse uno spot a scopo turistico. Ma il video, lontano dal mostrare una destinazione turistica appetibile, offre invece agli spettatori un senso di ciò che gli […]

L’articolo Bansky e i graffiti di Gaza (video) sembra essere il primo su Arabpress.

Daesh non è un gruppo terroristico

Di Audrey Kurth Cronin. Foreign Affairs (25/02/2015). Traduzione e sintesi Carlotta Caldonazzo. Dall’11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno costruito progressivamente un apparato strategico e securitario estremamente elaborato, che coinvolgeva al contempo la politica interna e internazionale. L’obiettivo era adattare i propri sistemi di intelligence alla struttura e alle tattiche di quanto veniva annoverato nella galassia […]

L’articolo Daesh non è un gruppo terroristico sembra essere il primo su Arabpress.

Turchia: Erdogan critica protesta uomini in gonna

(Al-Arabiya). Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha criticato la protesta inscenata da alcuni uomini a Istanbul qualche giorno fa, quando sono scesi in strada indossando delle gonne per rivendicare i diritti delle donne e protestare contro l’atroce assassinio di una giovane studentessa. In un discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dei dormitori della ONG Servizio per […]

L’articolo Turchia: Erdogan critica protesta uomini in gonna sembra essere il primo su Arabpress.

Egitto: esplosione 4 bombe nella capitale

(Agenzie). Una persona è rimasta uccisa mentre altre ferite in 4 diverse esplosioni che hanno colpito il Cairo. Tre degli ordigni sono stati fatti esplodere di fronte a dei negozi di telefonia, due della Vodafone e uno della Etisalat, mentre una quarta bomba ha colpito una pizzeria, provocando una vittima. Benché non sia ancora chiaro il movente […]

L’articolo Egitto: esplosione 4 bombe nella capitale sembra essere il primo su Arabpress.

Libia: parlamento propone Haftar come capo dell’esercito

(Agenzie). Il presidente del parlamento libico di Tobruk, Aguila Saleh, ha proposto il generale Khalifa Haftar come nuovo capo dell’esercito. Saleh ha proposto di nominare Haftar e il parlamento lo appoggia”, ha riferito Faraj Hashem, portavoce del parlamento. Tuttavia, Hashem ha anche riferito che il decreto per la nomina di Haftar dev’essere ancora firmato da Saleh. […]

L’articolo Libia: parlamento propone Haftar come capo dell’esercito sembra essere il primo su Arabpress.

Siria: almeno 220 i cristiani rapiti da Daesh negli ultimi 3 giorni

(Agenzie). Sono almeno 220 i cristiani rapiti da 10 diversi villaggi assiri nella Siria nord-orientale da parte di militanti Daesh (ISIS) negli ultimi tre giorni, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Siriano per i Diritti Umani. L’ondata di rapimenti ha spinto centinaia di famiglie assire a lasciare le loro case e trovare rifugio nei principali centri della zona, […]

L’articolo Siria: almeno 220 i cristiani rapiti da Daesh negli ultimi 3 giorni sembra essere il primo su Arabpress.